L’aggiornamento del display previsto per il Samsung Galaxy S26 Ultra pare essere destinato a presentare tre vantaggi per gli utenti interessati all’acquisto del dispositivo. Ad oggi, infatti, si prevede che il display del prossimo telefono di punta di Samsung utilizzerà un pannello OLED CoE. Con questi presupposti, diventa importante fare il punto della situazione per capire in quale direzione stiamo andando.

Dettagli aggiuntivi sul probabile display adottato dal Samsung Galaxy S26 Ultra
Ogni settimana vengono svelate informazioni dettagliate sugli smartphone di fascia alta Samsung in arrivo il prossimo anno. Dopo il report della scorsa settimana sulla configurazione della fotocamera del Galaxy S26 Ultra, un recente report fa luce sui tre vantaggi che il telefono otterrà con l’aggiornamento del display.
All’inizio di quest’anno, un report affermava che il Galaxy S26 Ultra avrebbe avuto uno schermo OLED con tecnologia Color Filter on Encapsulation (CoE). Ora, l’affidabile informatore Ice Universe conferma la stessa informazione. Questa nuova tecnologia sostituisce il tradizionale polarizzatore con un filtro colorato e sostituisce il livello di definizione dei pixel (PDL) standard con un PDL nero.
Queste modifiche strutturali consentono a un pannello OLED CoE di essere più sottile, offrendo al contempo una maggiore trasmissione luminosa e riducendo il consumo energetico. Quindi, se il Galaxy S26 Ultra utilizza un pannello OLED CoE, il suo schermo sarà più sottile e offrirà una maggiore luminosità e una maggiore durata della batteria.
- Dispositivo più sottile
- Maggiore luminosità dello schermo
- Maggiore durata della batteria grazie alla maggiore efficienza del pannello.
L’informatore sostiene inoltre che il tanto atteso Samsung Galaxy S26 Ultra utilizzerà un rivestimento antiriflesso di terza generazione sul display, che dovrebbe facilitare la visualizzazione dei contenuti sullo schermo anche sotto la luce diretta del sole o vicino a fonti di luce, poiché il rivestimento antiriflesso resiste ai riflessi e agli abbagliamenti delle fonti di luce vicine.
Sebbene si dica che il Galaxy S26 Ultra sia dotato di una batteria da 5.000 mAh, simile a quella del Galaxy S25 Ultra, potrebbe comunque offrire una maggiore autonomia grazie al display più efficiente e al processore più recente. Potrebbe utilizzare un chip Snapdragon 8 Elite Gen 2 da 2 nm o 3 nm di Qualcomm.
Insomma, ci sono ancora dei nodi da sciogliere per quanto riguarda la scheda tecnica del nuovo Samsung Galaxy S26 Ultra, ma a circa sei mesi dal suo esordio ufficiale sul mercato è possibile avere le idee più chiare su quello che ci aspetta.