Nuovo aggiornamento iOS 27 con priorità data agli iPhone pieghevoli

Siamo destinati a toccare con mano un nuovo aggiornamento iOS 27 con priorità data agli iPhone pieghevoli. Secondo Mark Gurman di Bloomberg, Apple inizierà presto lo sviluppo di iOS 27 con un cambio di focus, mentre l’azienda prepara il suo software di punta per accogliere il primo iPhone pieghevole.

Come scrive Gurman nella sua ultima newsletter Power On, iOS 27 “darà priorità” alle funzionalità software pensate appositamente per il primo dispositivo pieghevole a forma di libro di Apple, la cui uscita è prevista per la fine del 2026.

iOS 27

Massima attenzione al aggiornamento iOS 27 con priorità data agli iPhone pieghevoli

Detto questo, non c’è nulla nel rapporto di Gurman che suggerisca che gli utenti abituali di iPhone debbano preoccuparsi della mancanza di innovazioni dell’interfaccia utente sui loro dispositivi il prossimo anno.

Considerata la presenza di Samsung nel mercato dei dispositivi pieghevoli da sette anni, il rapporto suggerisce che tra alcuni utenti Apple esista una “domanda repressa” per un dispositivo pieghevole che non si basi su un sistema operativo Android. Non è chiaro come ciò si tradurrà in termini di vendite negli Stati Uniti, ma Gurman ritiene che Apple sia stata influenzata dal mercato cinese, dove i dispositivi pieghevoli a libro sono preferiti ai modelli a libro.

L’iPhone pieghevole di Apple dovrebbe essere lanciato il prossimo anno, con un display interno da circa 7,8 pollici e uno schermo esterno da 5,5 pollici. Secondo quanto riferito, il dispositivo risolverà i problemi comuni dei telefoni pieghevoli, con una piega del display meno visibile e un meccanismo di cerniera migliorato con struttura in titanio e acciaio inossidabile per aumentarne la durata.

L'”iPhone Fold” sarà probabilmente l’iPhone più costoso di sempre di Apple, con indiscrezioni che suggeriscono un prezzo a partire da 2.000 dollari. Invece del Face ID, si prevede che il dispositivo utilizzerà l’autenticazione Touch ID integrata in un pulsante laterale per risparmiare spazio interno, e probabilmente sarà presente anche una doppia fotocamera posteriore da 48 MP.

Mentre il mercato degli smartphone pieghevoli continua a evolversi, con progressi significativi in termini di durata dello schermo, riduzione della piega e software ottimizzato, Apple è rimasta in disparte. Questo approccio è tipico dell’azienda: preferisce osservare l’evoluzione di una tecnologia, lasciare che i primi modelli risolvano i “problemi di gioventù” e solo allora entrare nel mercato con una soluzione che ritenga matura e all’altezza dei suoi standard di qualità e user experience. Alcune fonti suggeriscono che Apple stia lavorando su prototipi, ma è improbabile che vedremo un iPhone pieghevole prima del 2026 o addirittura 2027.

Lascia un commento