Microsoft, giù il sipario su Internet Explorer 8. Il colosso di Redmond ha infatti svelato la versione beta2, e sono molte le novità in arrivo per quanto riguarda il browser più utilizzato al mondo, messo però in serio pericolo dalla guerra che si è scatenata negli ultimi mesi con l’arrivo del nuovo Firefox di Mozilla e dell’innesto di Google Chrome, lanciato pochi giorni fa.
Microsoft, viste le premesse di una ‘guerra’ a suon di browser, non poteva di certo starsene con le mani in mano, ed ha scoperto la versione beta2 del nuovo Explorer 8, la cui versione finale è prevista per la fine dell’anno.
navigare online
Privacy: anche il nuovo Firefox garantirà la navigazione ‘anonima’
Dopo Apple con Safari, Google con Chrome e Microsoft con Internet Explorer 8, anche la Fondazione Mozilla farà presto la sua parte per garantire una maggiore tutela della privacy degli utenti di Firefox. Anche se ancora in fase di sviluppo preliminare, la prossima del browser – la 3.1 – dovrebbe includere una funzione simile a quelle integrate da Apple, Microsoft e Google per garantire maggior rispetto della privacy degli utenti, un tema molto dibattuto negli ultimi tempi. Ad aprire la strada è stata Apple, che ha inserito nel suo browser Safari la modalità Private Browsing. Ora, nella nuova versione di Internet Explorer anche Microsoft ha introdotto la funzione InPrivate, che permette all’utente di impedire la trasmissione delle proprie informazioni di navigazione a siti terzi.
Mozilla, una bella sorpresa per Google Chrome…
L’arrivo nel mondo dei browser web di Chrome, proposta per surfare la rete di Google, ha creato di sicuro un certo caos tra gli avversari.
Chi più di tutti pare turbato è forse l’alleata di sempre di Google, ovvero Mozilla Foundation.
News Linux News Linux Quelli della “volpe di fuoco” si stanno infatti affrettando in queste ore a dimostrare che la ventura versione di Firefox, la 3.1 avrà dei netti miglioramenti che lo renderanno prestazionalmente aggressivo ed anche superiore a Chrome.
Google Chrome: browser più veloce del web
Alla conferenza di lancio di Google Chrome, sono stati mostrati dei test di prestazioni per far vedere che Chrome era più veloce rispetto a Internet Explorer 7 di circa 3 volte per quanto riguarda la visualizzazione di pagine web, mentre arrivava a una velocità addirittura 80 volte maggiore nel caso di esecuzioni di applicazioni web realizzate in JavaScript. Ma si trattava di demo a effetto per la presentazione, o davvero Google Chrome è così veloce? Ed è anche più veloce di FireFox 3.0 o della versione beta del nuovo Internet Explorer 8?
Google Chrome ha già uno share superiore al 2%
Non vi è stato tempo di finire l’articolo che già giunge la conferma, Google Chrome si attesta dopo il primo giorno di rilascio al pubblico ad uno share del 2%. Google Chrome supera “virtualmente” Opera e mira a rodere quote di mercato al “vacillante” Safari, continuando di questo passo Google Chrome potrebbe giungere allo share di Safari ma si dubita che avvenga nel breve periodo il raggiungimento o superamento di Firefox.
Google Chrome Download: i retroscena tecnologici
In pieno rispetto della propria filosofia, improntata alla massima semplicità e sobrietà dell’interfaccia utente, Google ha descritto i vari aspetti del nuovo browser Chrome in un fumetto consultabile online. In realtà, come spiegato a chiare lettere durante la conferenza stampa di presentazione di Chrome, che è possibile seguire sul web, l’estrema semoplicità del suo aspetto nasconde una grande complessità della tecnologia sottostante. Gli scienziati Google sostengono di aver messo a punto delle innovazioni che consentono di fare un uso migliore del processore e delle risorse di memoria dei PC e di rendere il browser più stabile e più sicuro rispetto a quelli esistenti. Queste innovazioni, sostengono gli esperti Google, dovrebbero coinsentire di gestire applicazioni web più complesse, che dovrebbero proliferare in rete nel prossimo futuro. Google sta preparando anche delle versioni di Chrome per ambienti Macintosh OS e Linux, e sta adattando il browser anche per i sistemi embedded, ossia per i telefoni cellulari ed altri terminali mobili, persino per i navigatori nelle automobili.
Chrome il giorno dopo: ecco i pro e i contro
Gli aggettivi si sprecano, i commenti entusiasti pure, ma non mancano anche le critiche. Google Chrome è appena nato ed è un vero e proprio fiume mediatico quello che si è scatenato a valle dell’annuncio del nuovo browser della società di Mountain View. Chi di tecnologia ci vive ha sicuramente scaricato il programma e si è fatto un’idea precisa di cosa porti in dote Chrome e della valenza delle sue sbandierate funzionalità innovative. Ma per un utente di computer “normale” capire se la “new entry” della grande G sia una vera rivoluzione dell’esperienza del Web e soprattutto se tale software è migliore di quelli attualmente in circolazione diventa quasi un’impresa. E la domanda che sovviene spontanea è la seguente: Chrome è migliore di Internet Explorer, Firefox, Safari, Opera e via dicendo?.