OpenOffice.org 3.0 fa il botto

OpenOffice.org 3.0 ha superato qualsiasi previsione, per quanto ottimistica, e ha raggiunto per la prima volta i 32.000 download in Italia e i 390.000 nel mondo nell’arco di una sola giornata (più precisamente, tra le 11 – ora dell’annuncio – e mezzanotte), “muovendo” 4,7TB di dati a livello nazionale e 57,6TB a livello mondiale. Facendo un parallelo con Firefox, che ha un download di dimensioni abbondantemente inferiori, il traffico generato da OpenOffice.org 3.0 è stato largamente superiore in Italia (4,7TB corrispondono a 580.000 download di Firefox, contro i 320.000 del Guinness World Record) e solo di poco inferiore a livello mondiale (57,6TB corrispondono a 7.100.000 download di Firefox, contro gli 8 milioni del GWR).

Read more

OpenOffice.org: Un milione di download nel 2008


L’Associazione PLIO annuncia che i download della versione italiana di OpenOffice.org hanno superato il traguardo di un milione di unità in soli 107 giorni – circa tre mesi e mezzo – dall’inizio del 2008, a una media di oltre 9.300 download al giorno. Impressionante il ritmo dall’annuncio di OOo 2.4, visto che in 23 giorni i download sono stati più di 370.000, pari a una media di 16.900 al giorno.

Read more

Un milione di OpenOffice.org in meno di cinque mesi

Il 15 febbraio la versione italiana di OpenOffice.org 2.3 ha raggiunto 1.001.185 download in 151 giorni, pari a poco meno di cinque mesi, alla media giornaliera di 6.742,82 download. Mantenendo questo ritmo, il totale nel corso del 2008 può tranquillamente superare i 2,5 milioni di download, e potrebbe addirittura raggiungere il traguardo dei 3 milioni*.

“Il 18 settembre 2007, durante la Conferenza di Barcellona, avevamo annunciato – con un po’ di incoscienza, sull’onda dell’entusiasmo legato all’evento – un milione di download in sei mesi, ma gli utenti sono riusciti ancora una volta a sorprenderci portando il ritmo delle adozioni oltre le 200.000 unità mensili”, commenta Italo Vignoli, responsabile marketing dell’Associazione PLIO. “All’epoca, era stato un annuncio coraggioso, visto che il precedente milione di download aveva richiesto nove mesi, e il totale dei precedenti 30 giorni non superava i 120.000 download”.

Read more

Un milione di trial di Microsoft Office 2007 e un milione di italiani che passa a OpenOffice.org

Il PLIO, l’associazione di volontari che promuove la versione italiana di OpenOffice.org, sottolinea la sorprendente coincidenza tra il numero degli italiani che ha scaricato la versione trial di Microsoft Office 2007 – poco più di un milione, secondo un recente comunicato stampa Microsoft Italia – e il numero dei nuovi download di OpenOffice.org nel corso del 2007.
“I conti tornano, e riteniamo che non si possa trattare solo di una coincidenza”, commenta Davide Dozza, Presidente dell’Associazione PLIO. “I download della versione italiana di OpenOffice.org sono stati 800.000 nel 2006 e 1.800.000 nel 2007: la differenza sta proprio in quel milione di italiani che – stando a Microsoft – ha scaricato la versione di prova di Office 2007. Probabilmente, gli utenti hanno deciso di passare a OpenOffice.org non appena hanno realizzato che lo sforzo per adattarsi alla nuova interfaccia utente era superiore a quello richiesto per migrare alla suite open source. D’altronde, la maggior parte delle richieste di informazione che abbiamo ricevuto nel 2007, e continuiamo a ricevere nel 2008, riguarda la compatibilità di OpenOffice.org con Windows Vista”.

Read more

A Natale regala OpenOffice.org


A una settimana di distanza da Natale non sapete cosa regalare agli amici? L’Associazione PLIO ricorda a tutti che OpenOffice.org non solo può essere usato liberamente – e quindi anche gratuitamente – per qualsiasi scopo, personale e commerciale, ma può essere regalato senza alcun problema di tipo legale, né per chi lo offre né per chi lo riceve. Inoltre, con un solo download è possibile installare più volte il software e masterizzare più CD, mentre per la confezione è possibile usare le copertine e le etichette disegnate dalla comunità: http://marketing.openoffice.org/art/galleries/cdart.
OpenOffice.org è sempre più popolare in Italia: negli ultimi 90 giorni la versione in lingua italiana – disponibile per Windows (compreso Vista), Macintosh e Linux – è stata scaricata 615.581 volte, e dal 1° gennaio 2007 oltre 1.700.000 volte. Cifre a cui vanno aggiunti gli utenti Linux che trovano il software all’interno della loro distribuzione, coloro che installano il software da un CD, e gli utenti Mac che utilizzano la versione Aqua (che non rientra nei conteggi, in quanto non è ancora stata rilasciata se non in versione provvisoria, e quindi si trova su un altro server: http://ooopackages.good-day.net/pub/OpenOffice.org/MacOSX/).

Read more

NextiraOne annuncia la strategia per Microsoft Office Communication Server 2007

NextiraOne, la società paneuropea leader in Europa nei servizi di comunicazione, ha annunciato oggi la strategia di servizio messa a punto per supportare i clienti che adotteranno la nuova piattaforma Microsoft Office Communications Server 2007. NextiraOne fornirà ai propri clienti una suite completa di servizi, dalle attività di consulenza a quelle di integrazione fino alla fornitura di managed services sicuri, attraverso team dedicati disponibili in tutti i 17 Paesi europei in cui la società è presente.

“La spinta di Microsoft in direzione della Unified Communication è molto importante per il mercato e per i nostri clienti in tutta Europa. Per questa ragione consideriamo strategico il nostro crescente rapporto di collaborazione con Microsoft”, commenta Rafi Kouyoumdjian, CEO di NextiraOne.

Read more

I numeri di OpenOffice.org


La crescita dei download di OpenOffice.org continua inarrestabile, e con l’ultima versione 2.3 – annunciata a metà settembre – supera le 60.000 copie alla settimana per la sola versione italiana (più del doppio rispetto alla media della versione 2.1, e il 60% in più rispetto alla 2.2, che è stata scaricata da 600 mila utenti nel corso di sei mesi, tra cui luglio e agosto). Questo significa che OpenOffice.org 2.3 arriverà sui desktop di più di un milione di utenti italiani nel corso dei prossimi sei mesi, senza contare coloro che installeranno la suite utilizzando uno dei CD distribuiti dalla stampa specializzata (un numero difficile da determinare) o una distribuzione Linux (calcolando il 2% della base installata, si tratta di circa 300.000 copie), e di chi utilizza OpenOffice.org in un’altra lingua. A questi, si aggiungeranno tutti gli utenti di Lotus Notes che aggiorneranno la suite alla versione 8, che integra Lotus Symphony (basato su OpenOffice!.org).

Read more