Sembrava l’alba di un nuovo mondo, Second Life. Sembrava che per internet stesse arrivando un’ondata di entusiasmo come alla fine degli anni Novanta, quando gli investitori si lanciavano sul web con capitali e personale, anche se con le idee un po’ confuse. Sembrava una nuova rivoluzione culturale, che richiamava titoli su giornali e riviste, oltre che libri a non finire. E invece. La bolla è scoppiata: sono quasi quindici milioni gli iscritti in tutto il mondo, ma solo 460 mila quelli che si sono connessi almeno una volta nell’ultima settimana. E soprattutto aumentano le aziende che chiudono le sedi aperte appena qualche mese fa con grande dispiego di comunicati stampa: in silenzio però, perché ormai Second Life non fa più notizia.
Second Life
Il Codice di Second Life: un business in divenire
Perchè non sedersi comodamente sulla poltrona di casa, davanti al proprio computer, chiudere gli occhi e decidere di essere qualcun altro? Second Life è proprio questo, un modello virtuale ad altissimo ingrediente economico, un mondo affascinante dove dietro un’esagerata allegria di facciata, bilanciata da una malinconia strisciante, si nasconde un’irresistibile bisogno di spendere e di costruire un’economia virtuale con solidi risvolti reali.
In questa seconda vita ci si puo’ permettere davvero tutto, in questo mondo onirico infatti chiunque puo’ sognare ad occhi aperti tenendo bene in mente il proprio obiettivo: guadagnare.
Appena entrati nel sito si scopre che in questa terra si puo’ volare, il che rende il tutto piu’ attraente. Successivamente si puo’ creare il proprio personaggio e cercare di farlo essere piu’ felice che mai. Con un’unica soluzione: riempirgli le tasche di Linder Dollar, valuta locale, ottenuta cambiando soldi veri tramite carta di credito (mille LD corrispondono a 3,32 dollari USA).
In anteprima su Second Life il party Nokia Trends Lab
In anteprima l’esibizione dei vincitori del contest Nokia Trends Lab: Fragment, Claudia Kapelmeister e Goofo Guest Star: i Digitalism
Musica e creatività in anteprima ed in esclusiva: è questo il significato dell’isola di Nokia Trends Lab, che accoglierà tutti gli internauti amanti del “mondo parallelo” all’evento di inaugurazione per un assaggio di quello che accadrà nel grande ed attesissimo spettacolo di musica, immagini e suoni speciali, che si svolgerà all’Alcatraz di Milano il 29 di Novembre.
Il primo imperdibile appuntamento è per il 22 novembre, a partire dalle ore 21 su http://slurl.com/secondlife/Nokia%20Italia/66/80/28, nella piazza centrale dell’isola di Nokia Trends Lab.
Durante l’inaugurazione saliranno sul palco di Second Life del Nokia Trends Lab tutti i vincitori del Contest e ospiti d’eccezione: aprirà la serata Claudia Kapelmeister, vincitrice della categoria Producer, e i Fragment, vincitori come migliore band. Mentre il video di Goofo, vincitore della categoria Vj, sarà proiettato sul video del palcoscenico come anteprima delle performances musicali. Infine, attesi ospiti d’onore saranno i Digitalism, il duo electro che sta facendo ballare i giovani di tutto il mondo. Tutti gli artisti saranno presenti anche all’evento di Milano del 29 novembre che si terrà all’Alcatraz.
Privacy in Second Life?… ci pensa Active121
E’ stato ufficialmente presentato a Roma Metaverse Trust, il primo progetto di autoregolamentazione per la tutela della privacy in Second Life ed in tutti i mondi virtuali.
Giuseppe Ricci, presidente di Active121, ha spiegato il nuovo progetto per la privacy in Second Life al convegno nazionale tecnico-scientifico sulle applicazioni della modellazione simulazione e realtà virtuale (Mimos) di Roma. Active121, dopo aver creato il primo CRM per Second Life che ha incontrato il favore delle più importanti aziende che hanno land nel celebre mondo in 3D, vede oltre e sta predisponendo un sistema innovativo in grado di tutelare la privacy degli avatar.
Il sistema è semplice da usare: attraverso Metaverse Trust i proprietari delle Sim specificano come e cosa desiderano analizzare e gli Avatar concedono o negano il proprio consenso alle singole richieste.
Gabetti Property Solutions aumenta le risorse su Second Life
Il progetto Second Life (SL) in Gabetti è nato da un intuizione dei professionisti di Gabetti Cube, l’incubatore di soluzioni di impresa innovative che Gabetti Property Solutions ha attivato in seguito all’allargamento del suo perimetro aziendale. Al di là dell’aspetto meramente economico, gli obiettivi che Gabetti si è posta con l’arrivo su SL nel marzo scorso riguardano l’innovazione aziendale, ovvero poter sperimentare sul mondo virtuale un nuovo modo di fare impresa per, poi, importarlo sul mondo terreno; il marketing, poiché Second Life è anche un ottimo veicolo per la diffusione del marchio presso le comunità di persone appartenenti a paesi ove non si è presenti; il business, con l’opportunità di proporre immobili virtuali verificandone il gradimento degli avatar e poi, raccogliendo i suggerimenti, per proporli nel mondo reale; ed, infine, il reclutamento di risorse umane.
SLcamp 2007 a Firenze il 27 ottobre alla Fortezza da Basso
In tanti andrete a Firenze ad assistere al Festival delle Creatività in Fortezza da Basso. Pochi sanno però che all’interno del Festival delle Creatività sabato 27 a partire dalle ore 14.30 vi sarà SLcamp, il primo BarCamp completamente dedicato a Second Life. Si tratta di un momento unico per conoscere i guru italiani, per sentire i loro interventi, per dire la propria partecipando attivamente nello stile barcamp. Un momento di conoscenza e di condivisione del sapere.