Canon PowerShot S100, compatta ad alte prestazioni


Canon ha presentato in anteprima la fotocamera digitale PowerShot S100, un modello “point-and-shoot” di fascia alta che introduce il nuovo processore d’immagini DIGIC 5. Grazie a questa soluzione la PowerShot S100 dispone della funzione High-speed Burst HQ che permette di catturare immagini in modo continuo con una frequenza massima di 8 scatti al secondo. Per questo modello Canon ha anche introdotto un nuovo stabilizatore d’immagine che offre 6 modalità di funzionamento (Normal, Macro, Panning, Dynamic, Powered, Tripod) in grado di adattarsi alle specifiche condizioni di ripresa.

La Canon PowerShot S100 impiega un sensore CMOS da 12.1 MPixel con obiettivo grandangolare 24-120mm abbinato ad uno zoom ottico 5x. L’opzione che permette di impostare una sensibilità alla luce fino a ISO 6400 garantisce la possibilità di effettuare scatti anche in condizione di scarsa illuminazione. Da segnalare anche il ricevitore GPS integrato che permette di integrare le immagini con le indicazioni geografiche del luogo ripreso.

Read more

GX20, la reflex targata Samsung

E se da domani ci inventassimo le olimpiadi delle fotocamere digitali?
Una delle discipline più seguite dal pubblico sarebbe probabilmente quella dei sensori d’immagine.
Il sensore può infatti essere considerato il cuore del sistema. Le caratteristiche che lo contraddistiguono sono dimensione e risoluzione.Solitamente quando si esaminano le caratteristiche di una fotocamera la dimensione del sensore passa abbastanza inosservata. Salta invece immediatamente alla nostra attenzione la risoluzione, che si misura in numero complessivo di pixel (ossia di singole unità capaci di recepire le variazioni di luce provenienti dall’immagine). Più è elevato il numero di pixel di un sensore, più la fotocamera è in grado di produrre immagini con definizione elevata. Un sensore caratterizzato da una quantità di pixel più alta permette solitamente di realizzare immagini molto grandi e meglio definite. Chi si occupa di fotografia a livello professionale lo sa e preferisce quindi fotocamere con sensori potenti e ben costruiti.

Read more