KOffice alla conquista di Windows

KOffice, la suite che si pone fianco a fianco di OpenOffice e Microsoft Office, è parte del progetto Kde e si sta avvicinando alla versione 2.0, prevista per la prima metà del 2008.

Come l’imminente nuovo rilascio di Kde sarà basato sulla versione 4 delle librerie Qt, e sarà anche un prodotto multipiattaforma. Ciò signica che da parte del team di sviluppatori c’è l’intenzione di vederlo funzionare anche sotto Windows, nonostante l’opposizione di chi vorrebbe vedere il software libero non girare al di sopra di un sistema operativo proprietario.

Read more

I numeri di OpenOffice.org


La crescita dei download di OpenOffice.org continua inarrestabile, e con l’ultima versione 2.3 – annunciata a metà settembre – supera le 60.000 copie alla settimana per la sola versione italiana (più del doppio rispetto alla media della versione 2.1, e il 60% in più rispetto alla 2.2, che è stata scaricata da 600 mila utenti nel corso di sei mesi, tra cui luglio e agosto). Questo significa che OpenOffice.org 2.3 arriverà sui desktop di più di un milione di utenti italiani nel corso dei prossimi sei mesi, senza contare coloro che installeranno la suite utilizzando uno dei CD distribuiti dalla stampa specializzata (un numero difficile da determinare) o una distribuzione Linux (calcolando il 2% della base installata, si tratta di circa 300.000 copie), e di chi utilizza OpenOffice.org in un’altra lingua. A questi, si aggiungeranno tutti gli utenti di Lotus Notes che aggiorneranno la suite alla versione 8, che integra Lotus Symphony (basato su OpenOffice!.org).

Read more

Il nuovo progetto Intel Open Source “Lesswatts.org”

Intel Corporation ha annunciato il lancio di un progetto open source concepito per rispondere all’esigenza sempre più sentita di una maggior efficienza energetica nell’intera gamma dei sistemi informatici, dai server dei data center ai dispositivi mobili.

Annunciata da Renee James, Corporate Vice President e General Manager del Software and Solutions Group di Intel nel corso dell’Intel Developer Forum, l’iniziativa LessWatts.org raggruppa la comunità di sviluppatori Linux*, fornitori di sistemi operativi e utenti per favorire lo sviluppo, la distribuzione e l’ottimizzazione della tecnologia e la condivisione di informazioni sul risparmio energetico in ambienti Linux.

Read more

Firmato un protocollo di intesa tra Governo e la Provicia Autonoma di Trento

Firmato un protocollo di intesa tra il Governo e la Provincia autonoma di Trento per la promozione di applicazioni innovative per i settori della sanità, della scuola e dell’università.

Il Ministro per le Riforme e le Innovazioni nella Pubblica Amministrazione e l’assessore alla Programmazione, Ricerca e Innovazione di Trento hanno stipulato l’accordo con l’obiettivo di completare la realizzazione del sistema nazionale di e-government: verranno così incentivate l’interoperabilità e la cooperazione tra le amministrazioni, favorendo lo sviluppo dell’industria ICT e la competitività tra le imprese. Ampio spazio verrà dato allo sviluppo software e all’utilizzo di tecnologie open source.

Read more