Microsoft, giù il sipario su Internet Explorer 8. Il colosso di Redmond ha infatti svelato la versione beta2, e sono molte le novità in arrivo per quanto riguarda il browser più utilizzato al mondo, messo però in serio pericolo dalla guerra che si è scatenata negli ultimi mesi con l’arrivo del nuovo Firefox di Mozilla e dell’innesto di Google Chrome, lanciato pochi giorni fa.
Microsoft, viste le premesse di una ‘guerra’ a suon di browser, non poteva di certo starsene con le mani in mano, ed ha scoperto la versione beta2 del nuovo Explorer 8, la cui versione finale è prevista per la fine dell’anno.
browser internet
Mozilla, una bella sorpresa per Google Chrome…
L’arrivo nel mondo dei browser web di Chrome, proposta per surfare la rete di Google, ha creato di sicuro un certo caos tra gli avversari.
Chi più di tutti pare turbato è forse l’alleata di sempre di Google, ovvero Mozilla Foundation.
News Linux News Linux Quelli della “volpe di fuoco” si stanno infatti affrettando in queste ore a dimostrare che la ventura versione di Firefox, la 3.1 avrà dei netti miglioramenti che lo renderanno prestazionalmente aggressivo ed anche superiore a Chrome.
Chrome il giorno dopo: ecco i pro e i contro
Gli aggettivi si sprecano, i commenti entusiasti pure, ma non mancano anche le critiche. Google Chrome è appena nato ed è un vero e proprio fiume mediatico quello che si è scatenato a valle dell’annuncio del nuovo browser della società di Mountain View. Chi di tecnologia ci vive ha sicuramente scaricato il programma e si è fatto un’idea precisa di cosa porti in dote Chrome e della valenza delle sue sbandierate funzionalità innovative. Ma per un utente di computer “normale” capire se la “new entry” della grande G sia una vera rivoluzione dell’esperienza del Web e soprattutto se tale software è migliore di quelli attualmente in circolazione diventa quasi un’impresa. E la domanda che sovviene spontanea è la seguente: Chrome è migliore di Internet Explorer, Firefox, Safari, Opera e via dicendo?.
Explorer e Firefox, si navigherà senza lasciar traccia
La versione 8 di Internet Explorer comprenderà alcune nuove funzioni per tutelare meglio la privacy degli utenti. Si tratta di tre strumenti che dovrebbero già far parte della Beta 2 della nuova versione, prevista tra pochi giorni, e che sono accomunati dal nome ‘InPrivate’, che Microsoft ha recentemente brevettato.
Il più importante è ‘InPrivate Browsing’ che, se attivato, già durante la navigazione (e non dopo, come nelle versioni precedenti) impedirà a Explorer 8 di salvare la cronologia dei siti visitati e i relativi cookies, i dati inseriti nei moduli e le password, e inoltre azzererà automaticamente la cache del browser al termine della sessione di navigazione.
Le altre due funzioni sono ‘InPrivate Blocking’ e ‘InPrivate Subscription’. La prima permetterà di bloccare gli strumenti di terze parti utilizzati dai siti web per tracciare il comportamento dell’utente. La seconda di iscriversi a servizi che generano liste di siti pericolosi, bloccando automaticamente i download. Inoltre sarà potenziata la funzione esistente ‘Elimina cronologia’ in modo da poter conservare solo i cookie dei siti preferiti ed eliminare tutti gli altri.
Firefox 3, pronta la prima Release Candidate
Più sicuro, più funzionale, meno affamato di memoria: Firefox 3 RC1 promette un ulteriore passo avanti verso la nuova generazione di browser Web open source. E’ già disponibile e utilizzabile per tutti i giorni, anche se bisogna rinunciare a un cospicuo numero di estensioni Maggiore sicurezza, migliore utilizzo e superiori possibilità di personalizzazione: questo è quanto Mozilla promette per Firefox 3 Release Candidate 1, vale a dire l’ennesimo tassello verso la nuova generazione del popolare browser Web. La cui gestazione – tutto sommato – è stata finora più lunga che travagliata: ha richiesto una beta più del previsto (cinque anziché quattro) e probabilmente richiederà un paio di Release Candidate (il responsabile di progetto Asa Dotzler definisce questa RC1 “la penultima Release Candidate”) prima della sospirata versione stabile.