File sharing, la Guardia di Finanza chiude Colombo-Bt

Il Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Bergamo ha oscurato un sito e dunciato tre persone. Chi ha partecipato alla gestione del sito illegale, rischia severe sanzioni penali: ecco quali pene rischiano…
Oscurato Colombo-Bt e dunciate tre persone: le Guardia di Finanza di Bergamo e Federazione contro la Pirateria Musicale (Fpm), accusano, per violazione della normativa sul diritto d’autore, tre persone. I tre denunciati avrebbero gestito uno dei siti di pirateria informatica più diffusi in Italia, che ora è sotto sequestro ed è stato chiuso. Il sito si basava su server all’estero, presso una società di hosting e housing della Repubblica Ceca, ma che apparivano ubicati in Svezia. Con 800.000 accessi al mese, di cui l’80% italiani, era tra gli 80 siti piu’ popolari nel nostro Paese.

Read more

Pirateria informatica: Microsoft è dalla parte dei consumatori

Sono molte le persone che ogni giorno cadono inconsapevolmente nella trappola della contraffazione e della pirateria informatica con la conseguenza di esporre il proprio computer ad attacchi informatici e sostenendo un cospicuo e illegale giro d’affari, che in particolare in Italia sta raggiungendo valori significativi . Quindi oggi più che mai è l’acquirente a pagarne le conseguenze: il mercato del software è, infatti, sempre più orientato verso prodotti implementabili e aggiornabili via Web e le aziende, per essere vicine ai propri clienti, utilizzano questo canale per fornire loro gli aggiornamenti necessari alla sicurezza e per garantire nuove funzionalità. Un software non originale di solito impedisce questo processo lasciando il sistema non adeguatamente protetto, oltre a non poter usufruire delle funzionalità del proprio PC in modo completo dal momento che non consente di aggiornare i programmi installati.

Read more