Arriva dall’Italia un importante riconoscimento per il design e l’innovazione degli elettrodomestici LG. A Milano infatti i frigoriferi LG Dual Door-in-Door sono stati insigniti del premio internazionale Compasso d’Oro nella categoria Design Food Preparation and Instruments.
design
La scopa elettrica Hoover Diva premiata con il Red Dot design Award
Hoover porta a casa un importante riconoscimento internazionale. Le scopa elettrica Diva ha ricevuto infatti il premio Red Dot design Award che dal 1955 premia i prodotti che più si distinguono per soluzioni tecniche ed impostazioni di design. L’edizione 2012 dell’evento ha registrato la presenza di oltre 1800 aziende provenienti da 58 paesi che hanno esposto complessivamente 4515 prodotti di elettronica di consumo.
Organizzato dal Design Zentrum Nordrhein Westfalen di Essen, il Red Dot design Award prevede una giuria composta da 30 esperti chiamati a giudicare i temi del design e dell’innovazione. La Hoover Diva in particolare è stata premiata nella categoria “product design” sezione “elettrodomestici” ottenendo un importante riconoscimento sia per le scelte ergonomiche adottate sia per le tecnologie di cui dispone. La premiazione avverrà ad Essen il prossimo 12 luglio mentre successivamente uno modello Hoover Diva troverà posto nel Museo del Design della città tedesca.
T270i e T280i da Sony Ericsson: design di classe e valore aggiunto per il business ed il tempo libero.
Sony Ericsson annuncia oggi il lancio di T270i e T280i: un duo dal grande appeal e dai prezzi accessibili, che interesserà target differenti.
“Abbiamo sviluppato due cellulari che incontrano le esigenze di due tipologie differenti di utenti.” – afferma Howard Lewis, Vice President and Head of Entry Level Products Sony Ericsson – “T270i e T280i sono stati concepiti partendo dal design del T610i, un telefono che ha riscosso un enorme successo. Hanno un look veramente intrigante che coinvolgerà sia utenti business alla ricerca di un cellulare compatto da utilizzare sul lavoro, sia un target più allargato, che desidera un dispositivo classico dotato di fotocamera.
LaCie presenta i suoi Speaker FireWire by Neil Poulton
LaCie ha presentato oggi i primi altoparlanti collegabili alle porte FireWire. Gli altoparlanti LaCie FireWire sono alimentati dal bus FireWire, eliminando così la necessità di utilizzare un alimentatore esterno o le batterie. A differenza degli altoparlanti collegabili alle porte USB, gli eleganti altoparlanti portatili LaCie FireWire offrono un suono ricco e avvolgente.
“Gli altoparlanti LaCie sfruttano in maniera innovativa le potenzialità della tecnologia FireWire,” sostiene Alexis Kobassian, Product Manager LaCie. “Abbiamo progettato questo prodotto per essere efficace ed esteticamente gradevole in collaborazione con Neil Poulton. Sono degli altoparlanti perfetti per chiunque voglia ottenere un suono imponente con il minimo ingombro.”
Gli altoparlanti LaCie FireWire sfruttano la superiorità della tecnologia FireWire 400 per le connessioni audio. Gli altoparlanti comuni collegati alle prese per cuffie sono soggetti alla distorsione acustica generata dai circuiti elettrici del computer.
Anche Enermax con E.D. Italia
E.D.ITALIA S.p.A. è lieta di annunciare la nuova partnership con ENERMAX. “Con l’inserimento di ENERMAX nel nostro listino – dichiara Marco Gaioli, Marketing Manager di E.D.ITALIA S.p.A. -, siamo in grado di soddisfare appieno un pubblico sempre più esigente e attento all’innovazione, alle prestazioni, al design. Dagli alimentatori ai case, fino agli accessori ed alle periferiche: rivenditori ed utenti finali possono avvantaggiarsi della qualità dei prodotti ENERMAX.”
Anche per i prodotti ENERMAX, E.D.ITALIA dedicherà una attenzione particolare allo sviluppo del canale indiretto.Secondo Alessandro Delfino, Marketing Manager di ENERMAX Italia “la partnership con E.D.ITALIA contribuirà in modo significativo all’ulteriore sviluppo del marchio Enermax sul mercato italiano”.
I citofoni personalizzati da parte di Siedle
L’onnipresente tendenza alla personalizzazione sta ampliando sempre più i confini delle tecnologie per l’abitazione offrendo all’individuo la possibilità di esprimere la propria personalità. Ciò è vero specialmente per i sistemi citofonici che collegano l’abitazione con il mondo esterno. I nuovi citofoni di sistema Siedle sono in grado di soddisfare le preferenze individuali in fatto di arredamento attraverso un’ampia varietà di modelli e finiture.
Milano, 26 ottobre 2007. Laddove un tempo l’elemento principale che caratterizzava il design dei citofoni era la funzionalità, Siedle ha introdotto la scelta di materiali e superfici. Infatti, sono disponibili come standard dodici varianti di finitura tra cui alluminio, acciaio inox, cromo, legno, oro puro e diverse tonalità di colorazione. E quando fattibile tecnicamente, Siedle è in grado anche di soddisfare specifiche esigenze in fatto di materiali o finiture. In questo modo il citofono di sistema si sposa perfettamente con lo stile dell’edificio o dell’arredamento; e a ragione, dato che questo dispositivo occupa frequentemente una posizione appariscente all’ingresso dell’abitazione. Inquilini e proprietari lo utilizzano regolarmente, e per i visitatori è come una sorta di “biglietto da visita”. È dunque indispensabile che il citofono di sistema sia pensato in modo da arricchire, anziché sminuire, l’aspetto complessivo dell’edificio.