Lavorare come fotografo: ecco quale percorso devi seguire

Se ami la fotografia e sei appassionato di immagini, potresti pensare di intraprendere la carriera di fotografo professionista. Ma come diventare un fotografo di successo? In questo articolo vedremo insieme qual è il percorso che devi seguire per diventare un fotografo e avviare una carriera di successo.

lavorare come fotografo

Read more

Canon lancia le fotocamere IXUS 500 HS e IXUS 125 HS


Colori vivaci, grande semplicità d’uso e caratteristiche tecniche di rilievo sono i punti distintivi delle fotocamere IXUS 500 HS e IXUS 125 HS recentemente introdotte da Canon. La IXUS 500 HS si caratterizza anzitutto per il corpo macchina estremamente compatto con uno spessore di soli 19,2 mm. Linee eleganti e forme solide definiscono esteticamente questo modello che viene proposto da Canon in quattro colorazioni con effetto metallico: rosso, blu, nero e argento. A livello tecnico invece la IXUS 500 HS adotta la tecnologia Canon HS System che abbina un sensore da 10,1 MPixel con il processore d’immagini DIGIC 5 in grado di ottenere immagini nitide senza la necessità di utilizzare il flash e anche condizioni di scarsa luminosità.

Le Canon IXUS 500 HS dispone di un potente zoom ottico grandangolare 12x che permette di cogliere i dettagli anche nelle scene più distanti. La fotocamera è in grado di girare filmati Full HD 1080p e grazie all’uscita HDMI può essere facilmente collegata a televisori e monitor digitali. L’obiettivo dispone di uno stabilizzatore ottico d’immagine che migliora la qualità delle riprese sia nella modalità fotografica che in quella video.

Read more

Panasonic introduce 6 nuove fotocamere Lumix

Grandi novità sono in arrivo nella gamma di fotocamere digitali Lumix di Panasonic. Il costruttore giapponese ha infatti annunciato l’introduzione di ben sei nuovi modelli tutti accomunati da una attenta ricerca stilistica e da caratteristiche tecniche di pregio.

Alla base della nuova gamma si colloca la nuova Lumix DMC-FS28, un modello con sesnore da 14,1 Mpixel, obiettivo grandango da 28 mm e zoom ottico 4x. Lo schermo LCD con funzioni di mirino e interfaccia ha una diagonale di 2,7 pollici. Questa unità, al pari degli altri modelli presentati, dispone della funzione MEGA O.I.S. per la stabilizzazione dell’immagine e può registrare anche video in alta definizione con risoluzione massima di 1280 x 720 pixel a 30 fps. La Lumix DMC-FS28 misura 97,6 x 56,2 x 20,8 mm e sarà disponibile in tre colorazioni: argento, rosso e nero.

La Lumix DMC-FS40 adotta un obiettivo ultra grandango da 24 mm con ottica Leica ed apertura F2,5 – F6,4. La massima risoluzione fotografica è anche in questo caso di 14,1 Mpixel ed è abbinata ad uno zoom ottico 5x. Il pannello LCD da 2,7 pollici con tecnologia TFT e le funzioni di registrazione video in alta definizione a 1.280 x 720 pixel sono alcune delle altre caratteristiche di rilievo di questo modello che dispone di circa 70 MB di memoria interna e di circa 280 scatti di autonomia. La fotocamera misura 96,4 x 55,5 x 19,9 mm. Cinque i colori disponibili: blu, nero, rosa, giallo, silver.

Read more

Fujifilm FinePix REAL 3D V3, anche la cornice digitale diventa 3D


Confermando la forte attenzione del mercato verso il 3D, Fujifilm ha presentato la FinePix REAL 3D V3. Si tratta di una cornice digitale evoluta che supporta in anteprima assoluta la visione stereoscopica senza la necessità di indossare occhiali polarizzati. La cornice adotta un complesso sistema lenticolare che genera immagini distinte per l’occhio destro e l’occhio sinistro e permette di visualizzare immagini 3D in maniera del tutto naturale.

La FinePix REAL 3D V3 adotta un display con tecnologia a LED con diagonale di 7,2 pollici, fattore di forma a 4:3 e risoluzione in 2D di 800 x 600 pixel. La stessa risoluzione è disponibile per ciascuno dei due canali 3D e porta ad una densità effettiva di 2,88 milioni di punti per pollici. Lo schermo ha una resa cromatica a 16,77 milioni di colori con una luminosità 340cd/mq. In 2D la cornice vanta un angolo di visione orizzontale di 160 gradi ed un angolo di visione verticale di 140 gradi.

Read more

Benq lancia le fotocamere AE110, AE100 e AE200

Benq ha presentato tre nuove fotocamere digitali della gamma AE. I modelli AE100, AE200 ed AE110 sono pensate per il tempo libero con un occhio di rigurado rivolto alla fotografia creativa. La AE100 si presenta con una finitura metallica lucida particolarmente ricercata ed si caratterizza per lo spessore ridotto. Su questo modello è montato un sensore da 14 MPixel che abbinato ad una apertura della lente F2.4 garantisce immagini di elevata quantità anche in condizioni di scarsa luminosità.

La Benq AE200 si presenta esteticamente identica alla AE100 ma si distingue da questa per l’adozione di sensore da 16 MPixel. Entrambi i modelli dispongono della funzione “Panorama” che permette di riprendere un vasto giro d’orizzonte scattando una sequenza di immagini contigue. La modalità di ripresa “Macro” permette ad entrambi le fotocamere di riprendere soggetti ad una distanza minima di soli 5 centimetri e consente quindi di lavorare con un elevato grado di dettaglio.

Read more

EOS 1000D: la strada della vera potenza EOS

EOS 1000D, con il corpo più leggero tra le reflex digitali EOS, incorpora un’ampia gamma di tecnologie usate nelle fotocamere professionali Canon EOS-1, tra cui il processore d’immagine DIGIC III e la modalità “Live View”. All’insegna di un’operatività immediata, EOS 1000D è disponibile anche con l’obiettivo EF-S 18-55 mm IS Canon con stabilizzatore d’immagine a 4 stop, per prestazioni straordinarie anche in condizioni di scarsa luminosità. “EOS 1000D è una piccola fotocamera basata su una grande idea: versatilità e qualità d’immagine superiori, tipiche del sistema EOS, in un prodotto accessibile e dal prezzo interessante” ha detto Massimiliano Ceravolo, Country Director di Canon Consumer Imaging Italia. “Destinato a tutti coloro che vogliono scoprire la fotografia creativa, questo modello rappresenta la chiave d’accesso ideale al mondo delle reflex digitali”.

Read more

A900, la reflex professionale secondo Sony

Dopo tante anticipazioni, conferme e smentite che ne hanno caratterizzato lo sviluppo, arriva la notizia della disponibilità della A900, la reflex che Sony indirizza la segmento professionale. E le caratteristiche confermano chiaramente la propensione di un impiego “di fascia alta”. A partire dal sensore da 24,6 Mpixel a pieno formato, che Sony aveva annunciato all’inizio dell’anno per arrivare al mirino con pentaprisma ottico con una copertura totale del campo visivo, senza dimenticare la messa a fuoco automatica a reticolo centrale da 9 punti, con 10 punti di fuoco assistiti e sensore F2.8 e il nuovo doppio processore d’immagini BIONZ. Quest’ultimo consente di avere uno scatto continuo di 5 fotogrammi al secondo. Come da tradizione Sony, il sistema di stabilizzazione delle immagini agisce direttamente sul sensore, facendolo vibrare in modo da compensare eventuali movimenti “inopportuni” da parte del fotografo. Questo sistema, che è chiamato SteadyShot INSIDE, offre prestazioni comprese tra i 2,5-4 stop con gli obiettivi Sony o Konica Minolta.

Read more

Adobe promuove un nuovo formato RAW ad alta risoluzione

Che Adobe sia leader nel software di editing e grafica non è un segreto per nessuno, e proprio per questo non dovrebbe sorprendere che, pochi giorni fa, l’azienda californiana ha ufficializzato che alla prossima edizione del NAB (National Association of Broadcasters ) Show 2008 di Las Vegas annuncerà una nuova iniziativa, per sviluppare la specifica di un nuovo formato di file per le immagini ad alta qualità. Il progetto si chiamerà CinemaDNG, prendendo il nome dal formato digitale RAW DNG (Digital Negative), ideato da Adobe. Come ha specificato Simon Hayhurst, senior product manager per il settore Dynamic Media di Adobe, la compagnia sta organizzando una collaborazione a tutto campo includendo tra i partner l’industria delle fotocamere e gli sviluppatori di software. Il gruppo spera di avere una specifica pronta entro la fine dell’anno, in modo da poterla inoltrare come bozza di standard ed incoraggiare l’industria di settore ad adottarla.

Read more