Il nuovo software Pinnacle Studio version 12: video editing ancora più semplice e veloce

Pinnacle Systems, Inc., divisione Consumer di Avid Technology, annuncia oggi la versione 12 di Pinnacle Studio, l’insignito software di montaggio video rivolto al target Consumer. Pinnacle Studio version 12 accresce e potenzia le funzioni che negli anni hanno conferito alla linea Pinnacle Studio una posizione di leadership nel mercato del montaggio video consumer sia negli Stati Uniti che in Europa1. La nuova versione include Pinnacle Montage, un innovativo strumento che rende accessibili agli utenti effetti professionali di compositing e animazione. Con oltre 25 nuove funzioni, la versione 12 integra numerose novità richieste dagli utilizzatori stessi, mantenendo la facilità d’uso che è da sempre il segno distintivo dei prodotti Pinnacle Studio. Sono stati aggiunti innovativi titoli, menu DVD e modelli, nuovi controlli audio e video professionali e un completo flusso di lavoro in HD con authoring Blu-ray nelle versioni top di gamma2.

Read more

Quattro, nuova release software per tutti i prodotti Quantel


Quattro è la nuovissima release software che coinvolge tutta la gamma di prodotti Quantel nelle aree broadcast, post produzione, digital intermediate e 3D Stereo ed è probabilmente la maggiore trovata fin dal lancio dei prodotti generationQ nell’ormai lontanissimo 2001. Disponibile da Aprile, Quattro è un aggiornamento indispensabile per tutte le macchine Quantel. Nella Post spalanca le porte a nuove applicazioni e nuovi flussi di lavoro per eQ, iQ e Pablo. Ne aumenta ancora la flessibilità, rende più veloci tutti i lavori e, di conseguenza, aumenta i profitti. Nel broadcast rende ancora più produttiva qualsiasi attività passi da Newsbox HD e i sistemi Enterprise sQ, elimina i colli di bottiglia e lancia una totale condivisione sui contenuti che possono venire elaborati in contemporanea e a distanza, da differenti location.

Read more

Final Cut Server ora in vendita

Apple ha annunciato oggi che è ora in vendita Final Cut Server, una nuova potente soluzione software per la gestione degli asset media e per l’automazione del workflow. Final Cut Server, applicazione server scalabile, cataloga automaticamente grandi librerie di materiale e permette la ricerca attraverso molteplici dischi e volumi SAN rendendo possibile la visualizzazione, la correzione e l’approvazione dei contenuti da qualsiasi luogo, utilizzando un PC o un Mac.
“Sia che si stia producendo uno spot di 30 secondi, o l’edizione serale delle notizie, o un importante film di animazione, Final Cut Studio rappresenta una scelta obbligata per tutti coloro che si occupano di editing video in tutto il mondo,” ha affermato Rob Schoeben, vice president Applications Product Marketing di Apple. “Con l’introduzione di Final Cut Server, la collaborazione diventa molto più semplice per milioni di professionisti dell’editing, produttori e clienti che lavorano con Final Cut Studio.”

Read more

Flix Pro: la soluzione per la compressione di video professionali

ASTER Information Technology, azienda che opera nella distribuzione di componenti hardware, soluzioni per la compressione audio/video e nella fornitura di servizi per l’informatica, presenta Flix Pro di On2, l’applicazione leader per la compressione audio e video rivolta a clienti e professionisti che desiderano comprimere in alta qualità file video FLV per Adobe® Flash® Player 8 e 9.Tutti i prodotti On2 Flix sono utilizzati da editori, portali web e da User Generated Content (UGC) di siti web. Essi permettono la produzione di video con la qualità dell’originale e una sorprendente quantità di caratteristiche che consentono di risparmiare tempo. I prodotti Flix forniscono soluzioni di compressione e pubblicazione di qualsiasi applicazione Flash con una gamma di applicazioni che vanno dal video fai da te fino al più grande sito web commerciale.

Read more

Canon XL H1S e XL H1A: videocamera HD professionali create per i cameramen


Entrambi i modelli registrano video ad alta definizione su nastro (HDV) e condividono un sistema a 3 sensori CCD da 1/3” e 1,67 megapixel per una superba qualità di ripresa HD 1080i. Inoltre, XL H1S è dotata di una serie completa di connessioni standard da studio comprendente l’uscita HD-SDI per HD video 1920 x 1080 non compresso che ora incorpora anche il segnale audio e i dati Time code, ingresso Gen lock e ingresso/uscita Time code per riprese multicamera. In sostituzione della XL H1, entrambi i nuovi modelli sono stati progettati utilizzando i suggerimenti e i riscontri dei cameramen professionisti di tutto il mondo. Le migliorie principali rispetto ad XL H1, comprendono il nuovo obiettivo video ad alta risoluzione 20x della serie L, che incorpora tre ghiere separate per messa a fuoco, diaframma e zoom la cui sensibilità è personalizzabile. Comodamente collocate sul corpo dell’obiettivo, ognuna può essere azionata indipendentemente, consentendo, per esempio, di focheggiare mentre si zooma.

Read more

AMD rilascia i primi processori x86 triple-core del mondo

AMD ha annunciato la disponibilità dei processori triple-core AMD Phenom™ X3 8000 Series, che offrono ad appassionati di videogiochi e media digitali prestazioni eccezionali a prezzi accessibili. I processori AMD Phenom X3 sono stati progettati per migliorare le performance delle applicazioni multi-threaded rispetto ai processori dual-core a parità di clock. Unici processori x86 triple-core al mondo, i modelli AMD Phenom X3 estendono la tecnologia multi-core a un pubblico più vasto interessato a PC desktop capaci di gestire con facilità i workload imposti dalle moderne applicazioni di entertainment digitale.
Insieme ai chipset AMD 780 Series, i processori AMD Phenom X3 possono far sperimentare agli utenti di PC mainstream miglioramenti significativi nel gioco e nelle applicazioni in alta definizione (HD). Questa soluzione desktop è in grado di far vivere su un normale PC un’esperienza HD completa con il supporto dei più recenti e sofisticati formati come VC-1, MPEG-2 e H.264. Grazie all’AMD Unified Video Decoder (UVD), la soluzione può trattare la riproduzione di contenuti HD sulla GPU, più adatta allo scopo, anziché sulla CPU: questo accorgimento permette ai consumatori di visualizzare i contenuti HD dei nuovi titoli Blu-ray in modo più soddisfacente con minori latenze, scatti e salti di immagine.

Read more

Pinnacle Systems aggiorna a Pinnacle Studio 11

Avid Technology, Inc. annuncia oggi che la propria divisione Consumer, Pinnacle Systems, Inc., ha rilasciato la nuova versione del proprio software di editing video, Pinnacle Studio™. Pinnacle Studio 11, la cui disponibilità commerciale è prevista per maggio 2007, è concepito per soddisfare le esigenze di un’ampia gamma di appassionati video, grazie al rilascio di tre versioni: Studio, Studio Plus e Studio Ultimate. La gamma di prodotti offre potenziate capacità di creazione e condivisione video, che ben incontrano le ultime tendenze del mercato del video consumer, quali, ad esempio, il supporto ai nuovi formati in HD, come l’AVCHD, la compatibilità con il nuovo sistema operativo Windows Vista™ di Microsoft, e la pubblicazione Web per la condivisione online dei propri filmati.
“Sono in atto avvenimenti e cambiamenti di rilievo: il crescente interesse per il formato HD da parte dell’utenza consumer, la proliferazione di frequentatori della rete che generano e riversano contenuti sul Web e l’arrivo di nuovi sistemi operativi quali Windows Vista,” ha dichiarato Jeff Hastings, general manager di Pinnacle Systems. “Negli ultimi mesi ci siamo adoperati per arricchire Pinnacle Studio degli strumenti più potenti disponibili sul mercato ed offrire agli utenti un software in grado di sfruttare appieno le ultime tendenze in fatto di creazione e fruizione di video. L’editing in AVCHD, la masterizzazione di dischi DVD in formato HD e la pubblicazione su Web “con un click” sono solo alcune tra le nuove avanzate funzionalità che abbiamo introdotto in Pinnacle Studio 11, pur preservando l’usuale semplicità d’uso e l’immediatezza che hanno reso Studio popolare in tutto il mondo.”

Read more

L’immagine Ritrovata punta su Quantel


Il laboratorio L’Immagine Ritrovata è attualmente una realtà eclettica che abbraccia un ampio raggio di lavorazioni dall’analogico al digitale. Specializzato, sin dalle sue origine, nel restauro cinematografico fotochimico, si è ampliato enormemente negli ultimi due anni acquisendo apparecchiature digitali tali da consentire sia complesse lavorazioni di restauro dalla pulizia digitale alla color correction e restauro del suono, sia di iniziare a muovere i primi passi nel campo della post produzione audio e video.
L’Immagine Ritrovata nasce nel 1992 da un gruppo di tecnici formatisi in un corso biennale sul restauro cinematografico promosso dalla Cineteca del Comune di Bologna e sostenuto fra gli altri dall’Istituto per i Beni Culturali.

Read more