Delle caratteristiche e dei vantaggi offerti dai dischi a stato solido abbiamo parlato spesso in passato. Questo settore continua a registrare un serrato ritmo di sviluppo come dimostrano i nuovi Crucial M550, una intera famiglia di drive SSD che combina velocità, alta capacità, e consumi energetici particolarmente bassi.
msata
Adata SP310, drive SSD mSATA ad alte prestazioni
I nuovi drive SSD Adata SP310 della serie Premier Pro si propongono sul mercato come interessante soluzione di upgrade. Disponibili in tagli da 32, 64 e 128 GB, le unità SP310 permettono di portare sui computer attuali i vantaggi della tecnologia a stato solido e sono anche in grado di affiancare un hard disk tradizionale.
Transcend lancia gli SSD MSA740 ed MSA630 mSATA
Su notebook, tablet PC e desktop compatti lo spazio interno è spesso un fattore critico. Per questa ragione è sempre più diffuso il ricorso a drive a stato solido (SSD) che offrono mediamente ingombri più contenuti e richiedono sistemi di raffreddamento più semplici. In questo segmento Transcend propone ora una nuova gamma di drive mSATA ed Half-slim SATA.
Adata XM13, nuovi dischi SSD mSATA per soluzioni ibride
Adata ha presentato nuovi hard disk con tecnologia di memoria Flash XM13 e caratterizzati dall’adozione dell’interfaccia mSATA (micro-SATA). Questa soluzione è pensata per rende i dischi SSD XM13 un complemento ideale in soluzioni ibride con dischi tradizionali a piatti rotanti o con altri dischi a stato solido. Proprio le dimensioni di 50,95 x 30 x 4 mm ed il peso di soli 7 grammi rendono queste unità estremamente compatte e facilmente collocabili anche negli spazi angusti dei computer più compatti. Lo spessore particolarmente contenuto asseconda la tendenza generale del mercato che vede la realizzazione di desktop e laptop con profili sempre più compatti.
I drive Adata XM13 utilizzano memorie NAND Flash da 25 nm che contribuiscono a contenere i costi di produzione ed al tempo stesso offrono prestazioni di alto livello. Il costruttore in particolare dichiara una velocità di accesso casuale ai dati fino a 12.500 IOPS L’accesso sequenziale permette invece velocità di trasferimento dei dati fino a 280 MB al secondo in lettura e fino a 260 MB al secondo in scrittura. Questi valori abbinati ad una gestione intelligente della cache rendono i dischi XM13 ideali come unità di avvio riducendo i tempi di caricamento del sistema operativo fino al 30%.