NVIDIA ha presentato alcune ore fa due nuove schede grafiche destinate al mercato desktop e caratterizzate da un favorevole rapporto tra prezzo e prestazioni. Le nuove GeForce GTX 1050 e 1050 Ti saranno proposte con varie personalizzazioni da numerosi partner tra cui MSI che ha già annunciato la propria offerta.
MSI
Da MSI 2 nuove schede grafiche basate sui chip GEFORCE GTX 660 e GTX 650
MSI ha introdotto due nuove schede grafiche ad alte prestazioni rispettivamente basate sulle GPU Nvidia GEFORCE GTX 660 e GEFORCE GTX 650 realizzate con processo produttivo a 28 nm. Questi modelli puntano ad offrire un eccellente punto di equilibrio tra costi e prestazioni ed adottano avanzati sistemi di dissipazione del calore.
La scheda madre MSI Z77A-GD80 certificata Thunderbolt
L’interfaccia di collegamento Thunderbolt sviluppata da Intel sta rapidamente guadagnando consensi tra i produttori di componenti e periferiche per PC. Un successo che trova il suo fondamento nel livello di prestazioni che questo tipo di collegamento è in grado di raggiungere e dei relativi vantaggi soprattutto nel campo del trattamento dei contenuti multimediali. MSI, con la Z77A-GD80, è stato il primo produttore a proporre il chip Thunderbolt integrato direttamente sulla scheda madre, una soluzione che in breve tempo potrebbe diventare molto comune specie nella fascia alta del mercato.
La Z77A-GD80 ha recentemente ottenuto la certificazione da parte di Intel, un riconoscimento tecnico che garantisce l’aderenza alle specifiche e la piena compatibilità con gli altri dispositivi Thunderbolt. L’implementazione portata avanti da MSI prevede la disponibilità di una singola porta con capacità di 10 Gbps; grazie a questa soluzione l’interfaccia Thunderbolt può coesistere con gli alti canali di scambio (USB 3.0 e SATA 6Gb/s per esempio) senza che ciò porti ad una saturazione della banda disponibile.
MSI lancia la scheda grafica N680GTX Lightning
Presentata al recente Computex 2012 la scheda grafica MSI N680GTX Lightning è un prodotto sicuramente destinato ad attirare le attenzioni degli appassionati. Questa scheda si basa sulla GPU Nvidia GeForce GTX 680 a cui il produttore ha applicato un overclock “ragionato” in grado di garantire un significativo aumento delle prestazioni senza limitare stabilità ed affidabilità.
La N680GTX Lightning gestisce l’overclocking attraverso la piattaforma Unlocked Digital Power di cui fa parte anzitutto l’Unlocked Bios che permette di sbloccare la frequenza di lavoro della GPU senza che sia necessario alcun intervento manuale. Digital PWM è invece l’elemento che si occupa della misurazione di precisione dei voltaggi. La piattaforma include anche il sistema di alimentazione GPU Reactor che ottimizza i consumi della scheda e contribuisce a migliorare la stabilità di funzionamento in overclock.
Nuovo controllo delle periferiche da parte dei grandi
I più influenti nomi del settore PC, inclusi NVIDIA, Dell, HP, Alienware, Falcon Northwest, CoolerMaster, Thermaltake e altri, hanno annunciato oggi i dettagli di un nuovo standard royalty-free per il monitoraggio e il controllo in tempo reale degli alimentatori per PC, dei telai e dei sistemi di raffreddamento ad acqua. L’Enthusiast System Architecture (ESA) definisce un protocollo d’informazioni che i componenti del sistema possono utilizzare per comunicare tra loro in modo da modificare i parametri operativi e riportare all’utente le più importanti informazioni sul sistema. Grazie all’implementazione di ESA, i produttori di PC e gli appassionati fai da te possono adesso costruire PC perfettamente ottimizzati e altamente performanti che potevano avere in precedenza solo con soluzioni proprietarie.
“Il protocollo di comunicazione tra dispositivi ESA fornisce una serie di strumenti per regolare le performance hardware del PC. Questi strumenti offrono agli appassionati di PC un controllo più flessibile e granulare sulle principale componenti del sistema” afferma Kevin Kettler, PhD, e CTO in Dell Inc. “Ad esempio, il metodo di comunicazione standard ESA è utilizzato nell’esclusiva architettura LightFX di Dell, e aiuterà ad accelerare lo sviluppo di effetti luminosi nei videogame profondamente immersivi.”