Truffe web: banda sgominata


Una banda responsabile di decine di truffe online a danno di banche ed esercizi commerciali è stata sgominata dai carabinieri del Nucleo Investigativo di Roma.

L’organizzazione, gestita da un pregiudicato calabrese ex collaboratore di giustizia, si era alleata con gruppi di hacker russi specializzati nel furto di dati informatici, mediante intrusioni sui server di importanti società finanziarie.

L’indagine denominata ‘Match Point’, fra le più rilevanti nel settore dell’hacking, della contraffazione di carte di credito e delle truffe via internet, ha interessato località del territorio nazionale (Roma, Pisa, Cosenza e Siracusa).

Read more

Panda Security informa: 30 milioni i Pc infetti per colpa di falsi antivirus


Non c’è nulla di nuovo e non c’è nulla di orginale, quello che è certo però che le infezioni causate dai falsi antivirus stanno crescendo a livello esponenziale. Secondo i Laboratori di Panda Security siamo arrivati a 30 milioni di utenti colpiti da questa nuova ondata di falsi antivirus. La questione più preoccupante è che il 3% di questi rendono noti i propri dati e comprano un prodotto per eliminare i codici maligni dal Pc, senza riceverlo mai. Ad una media di 49,95 di euro, si può stimare un giro di affari dei cyber criminali di oltre 10 milioni di euro al mese.

Read more

Il riciclaggio da ”phishing”

Deriva dal termine anglosassone “to fish”, equivalente a pescare, ciò che da alcuni anni ed a livello planetario, la sola pronuncia di questo termine suscita paura, rabbia e senso di smarrimento.
Sto parlando di un reato ignobile, considerato come una frode di natura informatica punita peraltro con sanzioni relativamente modeste che oggi sta spopolando e che va per la maggiore, perpetrata attraverso la rete: sto parlando del PHISHING.Più propriamente, trattasi della classica truffa adattata ai tempi, alla evoluzione tecnologica , dove possiamo dire che il truffato – almeno in prima battuta – non è la persona fisica bensì il suo personal computer. Infatti, parliamo di “artifizi e raggiri idonei ad indurre in errore il malcapitato di turno, onde procurarsi un vantaggio economico da ritenersi ingiusto ed in danno di altri, ovvero dello stesso malcapitato”.
Il fenomeno appare in crescita esponenziale, man mano che la stessa rete si diffonde nelle nostre case, dove l’uso di internet e degli annessi servizi si moltiplica, a cominciare dai servizi bancari quali, internet e/o home banking .
Quali sono i rischi che si corrono?

Read more

L’Internet Security Threat Report di Symantec rileva che l’Italia è al terzo posto in Europa


L’Italia è al terzo posto in Europa per numero di computer “bot infected”, ossia computer nei quali i criminali informatici si sono insinuati per assumerne il controllo e usarli come “ponte” per lanciare attacchi informatici di vario tipo. Cagliari, Roma e Milano, le città più colpite, si collocano rispettivamente al 3°, 6° e 8° posto tra le dieci città europee che presentano il maggio numero di computer infettati.

Read more