McAfee, Inc. ha annunciato oggi i risultati del suo studio annuale sulla sicurezza all’interno del quale gli esperti evidenziano che la recessione si sta rivelando un focolaio per le attività illegali come quelle dei criminali informatici che sfruttano questo clima diffuso di paura e di ansia . La minaccia di un attacco economico sta deviando l’attenzione della classe politica globale e la sicurezza contro le minacce online non è più in cima alle priorità nei vari Paesi per fare quei progressi che dovrebbero essere fatti contro chi si macchia di crimini informatici. Gli esperti sottolineano anche che a meno che non vengano stanziati investimenti consistenti nell’impegno internazionale per combattere le attività informatiche criminali, sussiste il rischio che il cybercrime abbia delle ricadute sulla fiducia degli utenti, ostacolando ulteriormente le possibilità di una rapida ripresa globale nel 2009.
Phishing
McAfee reinventa la sicurezza dei computer
McAfee, Inc. ha annunciato oggi una svolta tecnologica che ridefinisce la protezione dei computer contro virus, worm, cavalli di troia e altri programmi malevoli, aumentando significativamente il livello della sicurezza dei computer. La tecnologia, denominata McAfee® Artemis Technology, utilizza un nuovo servizio gestito McAfee Avert® Labs basato su Internet per fornire una protezione attiva e immediata quando il computer subisce un attacco da un codice malevolo. Artemis è la prima tecnologia disponibile sul mercato che protegge il computer contro gli attacchi in tempo reale senza la necessità di programmare l’installazione di un tradizionale aggiornamento delle signature delle minacce.
G DATA: la Top 5 malware di Ottobre 2008
Secondo le analisi di G DATA il mese di Ottobre ha fatto registrare ben 80.389 malware. Crescono ancora i cavalli di Troia che raggiungono il primo posto, mentre diminuiscono leggermente Backdoor, Spyware e Adware. Tra le famiglie di virus, invece, resiste sempre al primo posto Hupigon che, nonostante una diminuzione percentuale piuttosto evidente, mantiene ancora un certo distacco da Monder, che invece registra una crescita che lo porta dalla quarta alla seconda posizione.
L’analisi condotta da G DATA Security Labs presenta le categorie di malware più diffuse, selezionate in base al loro metodo di propagazione e alla loro principale funzione maligna. Al primo posto troviamo i cosiddetti Cavalli di Troia con una percentuale del 30.3%. Si tratta di programmi che contengono dei file nascosti capaci di introdurre nel Pc dell’utente codici maligni senza che questi se ne accorga. Solitamente sono inviati tramite e-mail o si nascondono in determinati siti web o network di file-sharing.
Olidata e Panda Security insieme per la protezione dei piu’ piccoli
Il PC è diventato uno strumento educativo e ludico indispensabile per i giovanissimi e viene da loro utilizzato con molta dimestichezza. Spesso, però, l’impiego della rete e dei nuovi mezzi di comunicazione può nascondere insidie pericolose. Per questo motivo, Olidata e Panda Security hanno creato una partnership con l’obiettivo di salvaguardare e mettere in maggior sicurezza gli utenti più giovani. Infatti, JumPC, il notebook su misura per i bambini tra i 6 e i 10 anni, appena lanciato sul mercato da Olidata, non solo è dotato di collegamento Internet protetto che dà la possibilità ai genitori di selezionare siti certificati, ma integra anche Panda Antivirus 2008, con licenza gratuita per 6 mesi.
Da Sophos le 10 regole di sicurezza informatica
In maggio, l’Italia occupa il 12° posto nella classifica dei Paesi che ospitano il maggior numero di siti web infetti ed è 8ª nella Top Ten dei maggior produttori di spam. Per proteggere gli utenti, gli esperti di Sophos hanno stilato un prezioso decalogo di regole di sicurezza IT
Il malware viaggia nella Rete al ritmo di una pagina web infetta ogni 14 secondi. SophosLabs, la rete mondiale dei centri di monitoraggio Sophos dislocati in tutto il mondo, identifica oltre 15.000 nuove pagine web virali al giorno e una e-mail infetta in media ogni 25.000. Solo un sito infetto su 5 è stato realizzato dagli hacker per attirare ignari utenti, il restante è rappresentato da siti autentici contagiati.
In maggio l’Italia si è attestata 12esima nella classifica dei 15 paesi responsabili di ospitare il maggior numero di siti web infetti, responsabile dello 0.4% del malware globale; e 8ª (con il 3,6%) nella Top Ten dei paesi che producono la maggior quantità di mail spazzatura.
Mcafee annuncia Total Protection (ToPS) for Secure Business
McAfee, Inc. ha annunciato oggi il rilascio di McAfee® Total Protection (ToPS) for Secure Business, una suite completa che offre alle piccole e medie aziende (PMI) sicurezza totale in un unico pacchetto semplice da gestire. Unitamente a “15 Minutes to a Secure Business”, una serie di pratiche quotidiane di McAfee presentate oggi, le aziende possono mantenere una protezione molto solida in soli 15 minuti al giorno. In base a una recente ricerca McAfee, oltre la metà delle aziende intervistate hanno riportato di poter dedicare solo un’ora alla settimana alla gestione della sicurezza IT. McAfee ToPS for Secure Business fornisce tutti gli elementi essenziali della sicurezza necessaria a un’azienda – protezione per desktop, email, web e dati – senza creare un pesante carico di gestione. Quando questa soluzione viene implementata le PMI possono utilizzare l’approccio McAfee alla gestione della sicurezza in soli 15 minuti al giorno.
Panda Security: I Trojan rappresentano piu’ del 60% del Malware rilevato nel secondo trimestre nel 2008
Il report trimestrale di Panda Security dimostra che oltre il 63% dei codici rilevati da aprile a giugno di quest’anno sono Trojan. Seguono gli adware, con il 22.40%. Luis Corrons, direttore tecnico dei laboratori di Panda Security afferma “nella situazione attuale, è strano che un solo Trojan colpisca un vasto numero di computer, in quanto potrebbe attirare l’attenzione e non rispondere alle esigenze dei cyber criminali. Per questo motivo, sono stati creati diverse varianti targettizzate che attaccano utenti di un servizio o di una utility specifici, invece di diffondere massicciamente un singolo codice. Questa è la spiegazione del perché i Trojan sono il tipo di malware più rilevato.”
Panda Security – Tixcet.A: il worm dall’anima distruttiva
I Laboratori di Panda Security hanno scoperto il nuovo worm Tixcet.A. Questo codice cancella file con diverse estensioni e li sostituisce con una copia di se stesso, mantenendo il nome originale. I file coinvolti sono quelli di:
G DATA: la crisi mondiale sfruttata dai cybercriminali
La crisi finanziaria globale ha ormai raggiunto dimensioni enormi. I mercati finanziari stanno trattenendo il respiro mentre, secondo quanto stimato da G DATA Security Labs, Spammer e ladri di dati si stanno organizzando per approfittare della situazione. In quest’ultimo periodo segnato da una congiuntura negativa a livello mondiale gli esperti di G DATA hanno evidenziato un sensibile aumento per quanto riguarda le mail di spam e phishing caratterizzate da un chiaro riferimento alla crisi bancaria.
Norman: 2008 piu’ malware che software autentico
Norman ha riscontrato un sostanziale aumento di malware sviluppato ad hoc per usare in modo illegale i PC e sfruttarli per crimini finanziari. Dietro questi software si nascondono vere e proprie organizzazioni criminali che hanno l’unico scopo di guadagnare soldi a scapito di altri.
Non sono solo gli utenti privati ed individuali ad essere esposti a questi rischi, ma anche aziende ed intere organizzazioni. Basta infatti che una sola persona sia stata in viaggio col PC portatile dell’azienda per averlo potenzialmente infettato, oppure l’abbia lasciato usare a casa dai figli per giocherellare con MSN. Non ci sono limiti ai modi in cui si può essere infettati.
Panda Security: vulnerabilita’ di Adobe Flash viene utilizzata per diffondere malware
I cyber criminali stanno distribuendo file artigianali .swf (l’estensione di Flash) per sfruttare la nuova vulnerabilità di Adobe Flash in due modi. In alcuni casi, quando un utente visita una pagina web contenente uno di questi file modificati, il browser legge il codice del file come un comando per scaricare un certo tipo di malware. In altri casi, il codice incluso nel file Flash reindirizza l’utente verso una pagina web infetta progettata, per lanciare nuovi attacchi al sistema e per immettere malware nel computer. Gli autori hanno progettato i codici con lo scopo di colpire differenti browser. I laboratori di Panda Security hanno già rilevato la diffusione del Trojan Wow.UB, che avviene attraverso questo metodo. La gamma di codici maligni diffusi con questo procedimento può aumentare notevolmente in poche ore.
Libertà online garantita con le versioni 2009 delle suite di sicurezza Trend Micro dedicate al mercato consumer
Trend Micro Incorporated, leader mondiale nella sicurezza dei contenuti Internet, ha rilasciato le nuove versioni 2009 dei propri prodotti consumer. Trend Micro Internet Security e Trend Micro Internet Security Pro garantiscono la totale sicurezza dei dati personali e delle informazioni sensibili degli utenti privati, proteggendoli dalle minacce online. Le nuove release presentano una serie di novità, tra le più importanti: un utilizzo della memoria notevolmente alleggerito, tempi di installazione più veloci, protezione ancora più efficace. I due nuovi prodotti si basano su Trend Micro Smart Protection Network, un’infrastruttura di sicurezza cloud-client che mette in correlazione i dati delle minacce email e Web utilizzando tecnologie di reputazione in grado di confrontare le minacce con quelle presenti nei database in-the-cloud.
Symantec presenta Norton Internet Security 2009 e Norton Antivirus 2009 i software per la sicurezza più veloci mai realizzati
Symantec, Corp. ha lanciato Norton Internet Security 2009 e Norton AntiVirus 2009 in Europa, Medio Oriente e Africa, elevando lo standard di velocità e prestazione. I prodotti Norton 2009 sono stati progettati per ottenere l’obiettivo di performance “a impatto zero”, grazie a oltre 300 miglioramenti che riguardano praticamente ogni aspetto del prodotto, dai motori di scansione all’interfaccia utente.
Norton 2009 – Caratteristiche principali:
Scarso impiego di risorse
Norton 2009, riprogettato per la massima velocità, comprende centinaia di potenziamenti a livello di performance e si basa su diverse nuove tecnologie:
•La tecnologia Norton Insight elimina la necessità di effettuare la scansione dei file più comuni, riducendo in modo significativo il numero di file da controllare periodicamente.
•Il sistema Pulse Update fornisce ogni 5-15 minuti gli aggiornamenti di protezione più recenti, con una velocità superiore rispetto agli altri prodotti presenti sul mercato. Il dato si basa su un recente rapporto di AV-Test .
Panda Security informa: 30 milioni i Pc infetti per colpa di falsi antivirus
Non c’è nulla di nuovo e non c’è nulla di orginale, quello che è certo però che le infezioni causate dai falsi antivirus stanno crescendo a livello esponenziale. Secondo i Laboratori di Panda Security siamo arrivati a 30 milioni di utenti colpiti da questa nuova ondata di falsi antivirus. La questione più preoccupante è che il 3% di questi rendono noti i propri dati e comprano un prodotto per eliminare i codici maligni dal Pc, senza riceverlo mai. Ad una media di 49,95 di euro, si può stimare un giro di affari dei cyber criminali di oltre 10 milioni di euro al mese.