Un sondaggio di BitDefender rivela che la pornografia online rimane una tra le maggiori fonti di minacce informatiche

Il 63% degli utenti che cerca contenuti per adulti online ha compromesso più di una volta la propria sicurezza

BitDefender®, importante fornitore di soluzioni innovative di sicurezza internet, annuncia i risultati di un sondaggio che dimostra che la pornografia online continua ad essere una tra le maggiori fonti di
minacce informatiche.
Lo studio di BitDefender, che espone i rischi per la sicurezza dei dati e le implicazioni a cui si va incontro accedendo a siti di contenuti per adulti, conferma che il 63% degli utenti che ricerca un determinato tipo di contenuti online compromette la sicurezza del
proprio computer in diverse occasioni.
BitDefender ha portato avanti un sondaggio riguardante il background psicologico
degli utenti che utilizzano contenuti per adulti online e una ricerca per identificare i
relativi malware e i problemi di privacy che ne conseguono.

Read more

San Valentino mette ancora nei guai i social network

BitDefender raccomanda estrema prudenza ai milioni di utenti che potrebbero cadere
in truffe a tema.
Secondo BitDefender®, noto fornitore di innovative soluzioni
di sicurezza anti malware, i social network uno dei principali mezzi utilizzati dai cyber truffatori a
San Valentino per rubare gli account degli utenti o semplicemente inondarli di spam.
BitDefender raccomanda agli utenti di essere estremamente prudenti anche quest’anno e di
stare attenti alle seguenti truffe che potrebbero mettere a rischio i loro account:
 Messaggi che promettono di condividere importanti informazioni per San Valentino –
Accedendo al link e installando sul proprio profilo un’applicazione che promette di rivelare “le
12 cose che le ragazze vorrebbero che i ragazzi sapessero” , per esempio, gli utenti di social
network rischiano di avere le proprie bacheche – e quelle dei loro amici – inondate da post
automatici indesiderati.
-Messaggi che promettono di rivelare l’esistenza di ammiratori segreti – Nonostante sia
una prospettiva molto interessante, i membri di social network dovrebbero evitare di cadere
nella trappola. Scaricando questo tipo di applicazione sui propri account, consentirebbero al
truffatore di postare automaticamente messaggi indesiderati sulle loro bacheche e sulle
pagine dei loro amici.
-Messaggi che contribuiscono alla diffusione delle versioni di San Valentino di truffe per
Facebook già conosciute – Per esempio, la classica truffa “scopri chi ha visitato il tuo
profilo” a San Valentino diventa “il mio ex è il primo visitatore del mio profilo. Scopri anche tu
chi visita il tuo profilo”. L’applicazione che sta dietro a questa truffa genera falsi post sulla
bacheca della vittima e sulle pagine dei suoi amici. Siccome questi post sembrano provenire
da persone che si conoscono e siccome si riferiscono a finte discussioni Facebook a cui
sembrano aver partecipato molti degli amici della vittima, è molto probabile che la truffa si
diffonda rapidamente. Quando individuano questo tipo di post, gli utenti dovrebbero
controllare che l’account di chi li manda non sia compromesso.
“Le ricorrenze sono un’importante fonte di ispirazione per i social scammer già da qualche
anno. Le truffe a tema San Valentino, anche se ormai attese e prevedibili, hanno ancora molto
successo perché fanno appello all’emotività. Ogni anno, milioni di utenti cliccano su qualsiasi
tipo di link sospetto con la speranza di trovare l’anima gemella. I social network servono proprio
ad incoraggiare i legami e lo scambio di informazioni, ma gli utenti dovrebbero essere

Read more

BitDefender offre uno strumento di rimozione per un malware che ruba le password FTP e servizi di e-banking

Un nuovo tool gratuito per rimuovere il Backdoor.Lavandos è disponibile su MalwareCity.com per tutti gli utenti
BitDefender®, noto fornitore di soluzioni
innovative di sicurezza internet, ha messo a disposizione un tool di rimozione gratuito per il
Backdoor.Lavandos.A, un complesso malware in grado di rubare password di FTP e servizi di
e-banking in maniera assolutamente discreta.
Nonostante il suo obiettivo principale sia il sistema di e-banking utilizzato in particolare dagli
istituti russi e ucraini, Lavandos non si limita a rubare le password di e-banking, ma cerca e
trafuga tutti i dati privati dagli account dell’utente del computer infetto.
“La particolarità di questa minaccia online è il fatto che i suoi driver non rimangono sul disco più
del necessario”, afferma Catalin Cosoi, responsabile del BitDefender Online Threats Lab.
“Questi driver vengono inseriti nel Windows® Registry immediatamente dopo aver completato il
proprio compito per mantenere un basso profilo”.
Poco dopo l’infezione, Backdoor.Lavandos.A genera – per ogni browser trovato sul PC
attaccato – un “setupapi.dll” nella cartella di installazione root di Mozilla® Firefox®, Opera® e
Internet Explorer® per consentire una semplice manipolazione delle funzioni del browser con lo
scopo di importare certificati o accettare un certificato già firmato come autentico.

Read more

gateProtect aggiorna il firewall e protegge contro “Stuxnet”


Con la nuova release i dispositivi gateProtect impediscono sia la diffusione sia la mutazione del malware che mira alla manipolazione dei sistemi di controllo degli impianti industriali.

gateProtect AG, produttore tedesco di soluzioni di sicurezza perimetrale xUTM (extended Unified Threat Management) ha reso disponibile attraverso il proprio Update Center un aggiornamento del firmware per i suoi dispositivi che impedisce la diffusione del pericolosissimo rootkit Stuxnet (Worm.Win32.Stuxnet) nelle reti aziendali.

Stuxnet mira principalmente ai sistemi di gestione degli impianti industriali del settore energetico o nell’industria chimica. La pericolosità del worm, che attacca primariamente computer che impiegano il software Siemens SCADA/WinCC e PCS 7, scaturisce proprio dal suo modo di diffondersi sfruttando vulnerabilità Windows zero-day.

Read more

Evita le lunghe file per i saldi, segui i consigli di AVG compra in tutta sicurezza AVG Technologies, sviluppatore del software antivirus free più famoso al mondo, ha reso pubblico un vademecum per un sicuro shopping online


I saldi estivi sono ormai cominciati e molte persone, a parte gli intrepidi che si lanciano in lunghe code sotto il caldo, hanno deciso di percorrere le vie del cyber-shopping per un risparmio sia economico che di tempo. Inoltre, la possibilità di acquistare in paesi stranieri a prezzo di saldo, è una forte tentazione.

A conferma di questo, l’Unione Europea ha rilasciato i risultati di una ricerca inerente le-commerce. Il risultato ha portato ad una crescita dal 6% del biennio 2006/2008 al 33% attuale di persone che hanno acquistato on-line. Purtroppo a questa crescita è seguito anche un incremento di frodi e virus che insidiano la possibilità di acquistare comodamente da casa.

Che fare quindi? Sicuramente il primo passo è dotare e mantenere sempre aggiornato il proprio PC con un anti-virus di qualità che implementi anche le indispensabili funzioni di firewall e anti-spyware. Secondo importante suggerimento è di fare attenzione alla presenza sella “s” nell’indirizzo internet al momento dell’inserimento di dati sensibili quali carta di credito ed altro. La lettera “s”, che sta per “security” nel linguaggio universale Internet, deve apparire subito dopo la dicitura http nella barra indirizzi. Se questa è presente, verrà inoltre visualizzato un lucchetto all’angolo basso destro del browser.

Legato a questo aspetto è l’affidabilità del sito. Ad esempio l’utile funzione AVG LinkScanner, da poco disponibile gratuitamente anche per MAC, scansiona immediatamente e senza rallentamenti il sito che si sta per aprire per poi segnalare attraverso icone verdi e rosse, il grado di affidabilità del link analizzato.

Read more

Il test BitDefender di encryption software sull’ultima generazione di processori Intel® Core™ i5 evidenzia un miglioramento della performance di oltre il 100%


Un programma di test ha dimostrato come BitDefender può avvalersi del più avanzato
hardware di Intel per migliorare l’esperienza digitale degli utenti.

(www.bitdefender.it) hanno portato a termine un programma di test completo,
progettato per misurare la performance del software sull’ultima piattaforma di
notebook basata sul processore mobile Intel® Core™ i5. Il software BitDefender è
ottimizzato per massimizzare la performance degli ultimi processori Intel.
Approfittando di un insieme di istruzioni specializzate rese disponibili con l’ultima
piattaforma per notebook di Intel basato sul processore mobile Intel® Core™ i5, il File
Vault di BitDefender ha dimostrato un rendimento funzionale (throughput) più che
duplicato per le azioni che comprendevano file encryption su un drive locale.

Read more

Un Compatibility Checker per Windows® 7 si dimostra in realtà un Trojan


Un messaggio di “aiuto” ingannevole invita chi lo riceve a controllare la
compatibilità del proprio PC Windows® 7 scaricando ed eseguendo un versione
alterata di Upgrade Advisor per Windows® 7 che nasconde un Trojan.

BitDefender®, noto produttore di innovative
soluzioni di sicurezza anti-malware mette in guardia su un compatibility checker per
Windows®7. I Cybercriminali sono noti per la loro predilezione a scovare e
concentrarsi sull’interesse degli utenti nelle novità del mondo digitale. I sistemi
operativi e le loro versioni più nuove sono le loro esche preferite.
Con Windows® 7, l’ultima versione di Microsoft ® Windows®, sugli scaffali di vendita
già da ottobre 2009, era solo questione di tempo prima che i creatori di malware
approfittassero dell’occasione e dell’impazienza degli utenti di installare il programma
sul proprio PC.

Read more

La Top 5 delle minacce di Aprile 2010


BitDefender®, noto produttore di innovative
soluzioni di sicurezza anti malware presenta la sua Top 5 dei virus di Aprile.
La top 5 di Aprile mostra due new entry: un falso AV e un Trojan.Keygen.
Aprile è il terzo mese di fila in cui il Trojan.AutorunInf.Gen è al primo posto con il
13,21 % del totale di malware.

Questo spiega che i dispositivi mobili come le
chiavette USB sono utilizzati molto frequentemente e i proprietari non si rendono
ancora conto delle minacce che li aspettano nei loro piccoli congegni.
Il Win32.Worm.Downadup.Gen (Kido o Conficker) si trova ancora nelle posizioni alte
con il 5,77 %. E’ il risultato di uno sfruttamento ben riuscito di una vulnerabilità di
Microsoft® Windows®: sfortunatamente le persone non aggiornano frequentemente il
loro sistema operativo e soluzione antivirus in modo da potersi facilmente liberare di
questo worm ostinato.

Read more

Da oggi disponibile la nuova versione gratuita di eScan Antivirus Toolkit 12.x eScan Antivirus Toolkit è la soluzione per la pulizia del PC completamente gratuita e che non richiede installazione


MicroWorld è lieta di annunciare il lancio della versione gratuita di eScan Antivirus Toolkit versione 12.x.
Rispetto alla release precedente, che forniva solo l’opzione di scansione del sistema, questa nuova versione consente anche di pulirlo da eventuali infezioni provocate da virus, spyware, adware e ogni altro tipo di malware.

eScan Antivirus Toolkit, finora noto come MWAV Toolkit Utility, non richiede alcuna installazione e può essere avviato direttamente dall’hard disk del computer, tramite USB drive o dal CD ROM, anche in presenza di un software antivirus precedentemente installato nel PC. eScan Antivirus Toolkit si aggiorna quotidianamente per l’individuazione dei più recenti spyware e adware rilasciati, al fine di poter individuare e pulire velocemente ogni nuova minaccia diffusa nella rete.

Read more