Un Compatibility Checker per Windows® 7 si dimostra in realtà un Trojan


Un messaggio di “aiuto” ingannevole invita chi lo riceve a controllare la
compatibilità del proprio PC Windows® 7 scaricando ed eseguendo un versione
alterata di Upgrade Advisor per Windows® 7 che nasconde un Trojan.

BitDefender®, noto produttore di innovative
soluzioni di sicurezza anti-malware mette in guardia su un compatibility checker per
Windows®7. I Cybercriminali sono noti per la loro predilezione a scovare e
concentrarsi sull’interesse degli utenti nelle novità del mondo digitale. I sistemi
operativi e le loro versioni più nuove sono le loro esche preferite.
Con Windows® 7, l’ultima versione di Microsoft ® Windows®, sugli scaffali di vendita
già da ottobre 2009, era solo questione di tempo prima che i creatori di malware
approfittassero dell’occasione e dell’impazienza degli utenti di installare il programma
sul proprio PC.

Read more

La Top 5 delle minacce di Aprile 2010


BitDefender®, noto produttore di innovative
soluzioni di sicurezza anti malware presenta la sua Top 5 dei virus di Aprile.
La top 5 di Aprile mostra due new entry: un falso AV e un Trojan.Keygen.
Aprile è il terzo mese di fila in cui il Trojan.AutorunInf.Gen è al primo posto con il
13,21 % del totale di malware.

Questo spiega che i dispositivi mobili come le
chiavette USB sono utilizzati molto frequentemente e i proprietari non si rendono
ancora conto delle minacce che li aspettano nei loro piccoli congegni.
Il Win32.Worm.Downadup.Gen (Kido o Conficker) si trova ancora nelle posizioni alte
con il 5,77 %. E’ il risultato di uno sfruttamento ben riuscito di una vulnerabilità di
Microsoft® Windows®: sfortunatamente le persone non aggiornano frequentemente il
loro sistema operativo e soluzione antivirus in modo da potersi facilmente liberare di
questo worm ostinato.

Read more

La Top 5 delle minacce di Marzo 2010


BitDefender®, noto produttore di innovative
soluzioni di sicurezza anti-malware presenta la sua Top 5 dei virus di Marzo. I Trojan
dominano ancora una volta il panorama delle minacce online. Occupando il primo e il
quinto posto, diventano il vettore infetto più costante della classifica mensile.
Il meccanismo generico che si diffonde attraverso dispositivi mobili – il
Trojan.AutorunInf.Gen – è il primo delle minacce del mese con il 13,4% del totale di
malware. Questo particolare malware occupa la prima posizione molto
frequentemente.
Con una percentuale del 6,19%, il Win32.Worm.Downadup.Gen, conosciuto anche
come il malvagio Kido o Conficker, è secondo e mantiene la sua posizione degli ultimi
tre mesi. Questo virus approfitta di una vulnerabilità molto conosciuta di Microsoft®
Windows®. Per liberarsene bisogna semplicemente fare un update del proprio
sistema operativo e della soluzione antimalware installata localmente.
La terza minaccia del mese di marzo, secondo BitDefender, è l’Exploit.PDF-JS.Gen,
con una percentuale del 5,3. Il motore di Adobe® PDF Reader’s® Javascript viene
manipolato da questa minaccia con l’unico scopo di eseguire un codice dannoso sul
computer dell’utente.

Read more

Top Cinque Delle Minacce Elettroniche: Gennaio 2010


Autorun e JavaScript – I principali vettori di infezioni in Gennaio
Il bisogno costante di interazione mette a rischio i dati sensibili e rende gli utenti facili bersagli dei pericolosi software in circolazione. Le minacce elettroniche di questo mese si possono trovare principalmente nei cosiddetti “torrents” o altre piattaforme peer-to-peer nei quali sono presenti programmi pirata.
Trojan.Clicker.C si posiziona primo nella classifica di Gennaio, con l’8.30 percento del totale di computer infetti, si può trovare spesso nei siti di file sharing come portali torrent, comunità “warez” o altri servizi di communities che contengono materiale piratato.
Il Trojan è un piccolo script che forza la pubblicità nel browser. Alcune pubblicità sono relative a giochi online gratuiti, altre possono esporre i computer a messaggi e immagini pornografiche o altri tipi di contenuto inappropriato.

Con la percentuale di 8.17, la seconda minaccia della classifica di Gennaio è Trojan.AutorunInf.Gen, un meccanismo generico di diffusione del malware attraverso dispositivi mobili come flash drives, memory cards o hard-disk esterni. Ad esempio, Win32.Worm.Downadup e Worm.Zimuse sono due delle più famose famiglie di malware che utilizzano questo approccio per infettare altri sistemi.

Per questo motivo, dovrebbe venire posta grande attenzione durante l’utilizzo dei dispositivi rimovibili: possono essere una utile soluzione per il trasporto dei dati , ma possono anche diventare pericolosi se utilizzati senza attenzione. Librerie, copisterie e di altri hotspot pubblici sono di solito le fonti più note di infezione.

Al terzo posto nel report mensile, troviamo Win32.Worm.Downadup.Gen responsabile del 6.18 percento delle infezioni totali. Sfruttando una vulnerabilità del Microsoft Windows Server Service RPC Handling Remote Code Execution (MS08-67), questo worm si diffonde su altri computers del network impedendo l’accesso degli utenti a Windows Update e alle pagine dei produttori di prodotti per la sicurezza informatica.

Read more

il Virus di San Valentino

Un allarme arriva per tutti agli utenti di PC in tutto il mondo, in occasione della festa di San Valentino verrà diffuso, tramite l’invio di biglietti di auguri elettronici, un nuovo virus di tipo Trojan Horse con il nome Win32/Waledac.
Dopo aver infettato il PC, questo virus può utilizzare il computer come fosse uno spambot e raccogliere informazioni sul sistema per inviare i dati ad altri Web server coinvolti nella truffa.
La scorsa settimana specialisti della sicurezza hanno notato che alcuni siti truffa hanno aggiornato i loro contenuti con un tema ispirato a San Valentino. Ciò significa che si stanno preparando a sferrare degli attacchi ispirati alla famosa festa dei fidanzati.
Attualmente i siti legati a Waledac distribuiscono file eseguibili contenenti Trojan con nomi quali love.exe, onlyyou.exe, you.exe, youandme.exe e meandyou.exe.

Read more

Una ricerca di McAfee mostra come la recenssione globale sia un’opportunità per i cybercriminali


McAfee, Inc. ha annunciato oggi i risultati del suo studio annuale sulla sicurezza all’interno del quale gli esperti evidenziano che la recessione si sta rivelando un focolaio per le attività illegali come quelle dei criminali informatici che sfruttano questo clima diffuso di paura e di ansia . La minaccia di un attacco economico sta deviando l’attenzione della classe politica globale e la sicurezza contro le minacce online non è più in cima alle priorità nei vari Paesi per fare quei progressi che dovrebbero essere fatti contro chi si macchia di crimini informatici. Gli esperti sottolineano anche che a meno che non vengano stanziati investimenti consistenti nell’impegno internazionale per combattere le attività informatiche criminali, sussiste il rischio che il cybercrime abbia delle ricadute sulla fiducia degli utenti, ostacolando ulteriormente le possibilità di una rapida ripresa globale nel 2009.

Read more

McAfee reinventa la sicurezza dei computer


McAfee, Inc. ha annunciato oggi una svolta tecnologica che ridefinisce la protezione dei computer contro virus, worm, cavalli di troia e altri programmi malevoli, aumentando significativamente il livello della sicurezza dei computer. La tecnologia, denominata McAfee® Artemis Technology, utilizza un nuovo servizio gestito McAfee Avert® Labs basato su Internet per fornire una protezione attiva e immediata quando il computer subisce un attacco da un codice malevolo. Artemis è la prima tecnologia disponibile sul mercato che protegge il computer contro gli attacchi in tempo reale senza la necessità di programmare l’installazione di un tradizionale aggiornamento delle signature delle minacce.

Read more

G DATA: la Top 5 malware di Ottobre 2008

Secondo le analisi di G DATA il mese di Ottobre ha fatto registrare ben 80.389 malware. Crescono ancora i cavalli di Troia che raggiungono il primo posto, mentre diminuiscono leggermente Backdoor, Spyware e Adware. Tra le famiglie di virus, invece, resiste sempre al primo posto Hupigon che, nonostante una diminuzione percentuale piuttosto evidente, mantiene ancora un certo distacco da Monder, che invece registra una crescita che lo porta dalla quarta alla seconda posizione.

L’analisi condotta da G DATA Security Labs presenta le categorie di malware più diffuse, selezionate in base al loro metodo di propagazione e alla loro principale funzione maligna. Al primo posto troviamo i cosiddetti Cavalli di Troia con una percentuale del 30.3%. Si tratta di programmi che contengono dei file nascosti capaci di introdurre nel Pc dell’utente codici maligni senza che questi se ne accorga. Solitamente sono inviati tramite e-mail o si nascondono in determinati siti web o network di file-sharing.

Read more

G DATA AntiVirus 2008 è il vincitore del test di ComputerBild Italia

G DATA AntiVirus 2008 è stato incoronato come miglior protezione contro i virus per Windows Vista nella recente comparativa di ComputerBild Italia apparsa sul num. 85 del 4 Giugno 2008. Gli aspetti maggiormente performanti sono stati la più alta virus detection e il tempo di reazione più veloce contro le nuove minacce.
ComputerBild Italia: “Molto buono: la protezione dalle nuove minacce è disponibile in media solo dopo 19 minuti – è la miglior prestazione del test!”
Secondo ComputerBild Italia G DATA Antivirus 2008 offre allo stato attuale la miglior protezione per Pc che utilizzano il sistema operativo Windows Vista. Oltre all’eccellente virus detection ed eliminazione di malware, i tester sono rimasti particolarmente impressionati da quello che potrebbe essere il nuovo record nel tempo di reazione. Nessun altro produttore potrebbe competere con G DATA da questo punto di vista: solo 19 minuti sono passati prima che G DATA Antivirus 2008 abbia iniziato a proteggere Vista contro nuovi virus, oltre 30 minuti più veloce del secondo miglior prodotto.

Read more

Olidata e Panda Security insieme per la protezione dei piu’ piccoli


Il PC è diventato uno strumento educativo e ludico indispensabile per i giovanissimi e viene da loro utilizzato con molta dimestichezza. Spesso, però, l’impiego della rete e dei nuovi mezzi di comunicazione può nascondere insidie pericolose. Per questo motivo, Olidata e Panda Security hanno creato una partnership con l’obiettivo di salvaguardare e mettere in maggior sicurezza gli utenti più giovani. Infatti, JumPC, il notebook su misura per i bambini tra i 6 e i 10 anni, appena lanciato sul mercato da Olidata, non solo è dotato di collegamento Internet protetto che dà la possibilità ai genitori di selezionare siti certificati, ma integra anche Panda Antivirus 2008, con licenza gratuita per 6 mesi.

Read more

Da Sophos le 10 regole di sicurezza informatica

In maggio, l’Italia occupa il 12° posto nella classifica dei Paesi che ospitano il maggior numero di siti web infetti ed è 8ª nella Top Ten dei maggior produttori di spam. Per proteggere gli utenti, gli esperti di Sophos hanno stilato un prezioso decalogo di regole di sicurezza IT
Il malware viaggia nella Rete al ritmo di una pagina web infetta ogni 14 secondi. SophosLabs, la rete mondiale dei centri di monitoraggio Sophos dislocati in tutto il mondo, identifica oltre 15.000 nuove pagine web virali al giorno e una e-mail infetta in media ogni 25.000. Solo un sito infetto su 5 è stato realizzato dagli hacker per attirare ignari utenti, il restante è rappresentato da siti autentici contagiati.
In maggio l’Italia si è attestata 12esima nella classifica dei 15 paesi responsabili di ospitare il maggior numero di siti web infetti, responsabile dello 0.4% del malware globale; e 8ª (con il 3,6%) nella Top Ten dei paesi che producono la maggior quantità di mail spazzatura.

Read more