Amazon Kindle, i primi 5 anni in Italia


Nel dicembre del 2011 il lettore di ebook Kindle di Amazon debuttava ufficialmente sul mercato italiano. Cinque anni più tardi la famiglia Kindle si molto ampliata ed il mercato editoriale che vi ruota attorno si è letteralmente moltiplicato per dimensione e valore commerciale. Proprio in occasione di questo anniversario Amazon ha raccolto alcune delle cifre che meglio caratterizzano l’ebook reader sul mercato italiano.

Read more

Amazon Dash Button, acquisti online con un pulsante


Alcuni prodotti di largo consumo come detersivo, caffè, biscotti o dentifricio devono essere riacquistati di frequente. Per gli utenti che vogliono acquistare questi prodotti online Amazon propone ora un nuovo strumento. Con Amazon Dash Button rinnovare le proprie scorte diventa facile come premere un pulsante.

Read more

Amazon nuovo Kindle in bianco o nero


Amazon rinnova uno dei suoi prodotti simbolo presentando il nuovo Kindle. Il celebre lettore di ebook è stato rinnovato senza stravolgimenti intervenendo sulla memoria, sulle funzioni wireless, sull’esportazione delle annotazioni e sulle opzioni di personalizzazione. Immutato invece il prezzo di vendita.

Read more

Il Kindle Fire HD 8,9” arriva su Amazon.it


Arriva ufficialmente anche sul Amazon.it il tablet Kindle Fire HD con schermo da 8,9 pollici. Lanciato a settembre dello scorso anno, questo modello è diventato rapidamente il più acquistato dai clienti Amazon in tutto il mondo ed arriva ora sul sito italiano della società con un prezzo a partire da 269 euro.

Read more

Amazon presenta i nuovi Kindle Paperwhite e Fire HD


La famiglia dei dispositivi Kindle di Amazon si espande. Il CEO della società Jeff Bezos ha infatti presentato al pubblico una lunga serie di novità che include i nuovi modelli Fire HD destinati a confrontarsi nel segmento tablet, senza dimenticare il settore degli eboook reader con la nuova serie Paperwhite.

Read more

Kindle Touch e Touch 3G, partono le vendite per l’Italia


Arriva in Italia l’atteso il Kindle Touch. Amazon ha infatti avviato la distribuzione del suo nuovo lettore di ebook con 6 giorni di anticipo rispetto alla data del 27 aprile precedentemente fissata per il lancio commerciale. L’ultimo nato della famiglia Kindle sarà disponibile in due diverse versioni:

  • Kindle Touch: con connettività Wi-Fi
  • Kindle Touch 3G: con connettività Wi-Fi e Modem 3G

Il Kindle Touch supporta le reti Wi-Fi sia pubbliche che private negli standard 802.11b/g/n e permette un accesso sicuro grazie al supporto dei protocolli WEP, WPA e WPA2. Con questo tipo di collegamento in media il download di un nuovo ebook richiede meno di un minuto. Il modello Kindle Touch 3G aggiunge un modem HSDPA grazie al quale è possibile accedere al catalogo Amazon attraverso la rete mobile senza costi aggiuntivi.

Read more

Kindle Fire, parte la sfida Amazon nel mercato dei tablet


A stupire del nuovo ed atteso tablet Kindle Fire di Amazon è anzitutto il prezzo. Con un listino al lancio di 199 dollari questo modello si andrà a collocare in una fascia di prezzo estremamente competitiva sia rispetto all’iPad di Apple che ai tablet Android proposti proposti da nomi come LG, Samsung o Toshiba. Il prezzo è addirittura inferiore a quello della maggior parte dei netbook sul mercato a dimostrazione di come Amazon abbia accuratamente lavorato per contenere i costi.

Il colosso delle vendite online propone il Fire in continuità con la gamma di ebook reader Kindle. Allo stesso tempo però il Fire si colloca in una posizione ben diversa ed offre funzioni inedite ed una versatilità d’uso decisamente superiore. Lo schermo da 7 pollici con superficie anti-riflesso ha una classica risoluzione di 1024 x 600 pixel. Le dimensioni di 190 mm x 120 mm x 11,4 mm ed il peso contenuto in 413 grammi esaltano la portabilità del tablet. A livello hardware troviamo un processore dual core da 1 GHz abbinato ad una memoria interna da 8 GB.

Read more

Amazon Kindle Tablet, prime caratteristiche tecniche

Assume consistenza il progetto del tablet PC targato Amazon. A fornire i primi dettagli tecnici è il sito TechCrunch che ha avuto modo di testare brevemente uno degli esemplari di pre-serie del dispositivo. Secondo queste anticipazioni Amazon avrebbe anzitutto scelto la denominazione commerciale di “Kindle Tablet” per sottolineare la continuità con la sua celebre gamma di lettori di eBook e rafforzare ulteriormente in marchio Kindle. Il modello testato impiegava uno schermo touchscreen da 7 pollici con supporto multi-touch.

Il lancio commerciale del Kindle Tablet potrebbe avvenire già a novembre con un prezzo base attorno ai 250 dollari. Se questo valore fosse confermato Amazon si andrebbe a collocare in posizione molto competitiva rispetto all’iPad di Apple che viaggia su prezzi praticamente doppi. Secondo TechCrunch Amazon prevede di sviluppare anche un modello da 10 pollici che inizialmente era previsto debuttasse in contemporanea con il modello più piccolo. Successivamente sarebbe stato deciso di rimandarne la commercializzazione al primo trimestre del 2012.

Read more

Amazon, il successo del tablet che non c’è

Quello di un ipotetico tablet venduto direttamente dal sito di commercio elettronico Amazon sta diventando un vero e proprio caso di fanta-mercato. Il prodotto in se non esiste e la stessa Amazon non ne ha mai ufficializzato lo sviluppo eppure al tempo stesso analisti e appassionati lo danno già come cosa fatta. L’ultima conferma in questo senso arriva da uno studio di Forrester Research secondo il quale un tablet a marchio Amazon lanciato in autunno potrebbe vendere da 3 a 5 milioni di pezzi nel quarto trimestre dell’anno.

Le cifre presentate dai ricercatori Forrester si basano sull’ipotesi che il colosso delle vendite on-line possa arrivare nel mercato dei tablet con un prodotto dal prezzo estremamente competitivo stimato tra i 199 ed i 299 dollari. Se così fosse il livello dei prezzi sarebbe allineato a quello dei netbook di fascia bassa e si collocherebbe ben al di sotto dell’iPad di Apple. A fare da traino ad Amazon sarebbe anche l’integrazione del tablet con i servizi Kindle con la possibilità quindi di utilizzare il dispositivo anche con funzione di ebook reader.

Read more