Bitdefender, la sicurezza al primo posto quando si naviga online

La navigazione online, oggi più che mai, è sempre ricca di pericoli e insidie. Ecco spiegato il motivo per cui poter contare su un programma che possa offrire una difesa completa al 100% è la soluzione più adatta. Per tutti coloro che hanno un pc Windows, uno degli strumenti più validi ed efficaci per combattere ogni tipo di minaccia si possa presentare sul web è sicuramente rappresentato da Bitdefender Internet Security 2020.

Bitdefender

Read more

Un sondaggio di BitDefender rivela che la pornografia online rimane una tra le maggiori fonti di minacce informatiche

Il 63% degli utenti che cerca contenuti per adulti online ha compromesso più di una volta la propria sicurezza

BitDefender®, importante fornitore di soluzioni innovative di sicurezza internet, annuncia i risultati di un sondaggio che dimostra che la pornografia online continua ad essere una tra le maggiori fonti di
minacce informatiche.
Lo studio di BitDefender, che espone i rischi per la sicurezza dei dati e le implicazioni a cui si va incontro accedendo a siti di contenuti per adulti, conferma che il 63% degli utenti che ricerca un determinato tipo di contenuti online compromette la sicurezza del
proprio computer in diverse occasioni.
BitDefender ha portato avanti un sondaggio riguardante il background psicologico
degli utenti che utilizzano contenuti per adulti online e una ricerca per identificare i
relativi malware e i problemi di privacy che ne conseguono.

Read more

BitDefender spiega agli utenti come evitare di cadere vittima phishing al cellulare

Gli utenti di smartphone che utilizzano servizi di mobile banking sono un obiettivo molto frequente dei cyber criminali. BitDefender®, noto fornitore di
innovative soluzioni di sicurezza internet, ha identificato pericolosa campagna di phishing che
prende di mira il mobile banking e per questo offre agli utenti di smartphone dei consigli per
evitare di cadere vittima di questa truffa in particolare e di altre truffe simili.
La campagna di phishing identificata da BitDefender cerca di convincere gli utenti a effettuare il
log in tramite smartphone in una falsa versione della pagina di login di Scotiabank®. A prima
vista, questa pagina sembra legittima, eppure gli utenti dovrebbero prestare attenzione se il
nome del dominio sembra sospetto e il sito richiede che l’utente inserisca il proprio codice di
sicurezza (il numero a tre cifre presente sul retro della ScotiaCard™). Se l’utente compila il
modulo con il proprio numero di carta e la password corrispondente, il cyber criminale riesce ad
accedere al conto corrente dell’utente.

Read more

Proteste DDos, Applicazioni False, Plug-in per Social Network e Mobile Malware: ecco le previsioni di BitDefender per le minacce online 2011

Il fornitore di soluzioni di sicurezza internet avverte gli utenti che lo scenario delle minacce online per il prossimo anno sarà pieno di malware più complessi e sofisticati.

BitDefender®, noto fornitore di innovative soluzioni di sicurezza internet annuncia le proprie previsioni per le maggiori minacce online del 2011, mettendo in guardia gli utenti nei confronti di una serie di malware più sofisticati e complessi che si diffonderanno durante quest’anno.

Le previsioni del BitDefender Lab puntano l’attenzione sull’uso dei DdoS (Distributed Denial-of-
Service) come strumento di protesta sociale – un trend emerso nel 2010 con l’avvento del
worm Stuxnet e con imponenti attacchi DDoS contro le istituzioni che hanno negato il loro
sostegno a Wikileaks. Nel 2011, BitDefender si aspetta un aumento dell’attività dei botnet
tradizionali così come di computer iscritti volontariamente a botnet ad-hoc – che si
concentreranno sul lancio di attacchi DDoS come protesta sociale contro le istituzioni che
regolano l’uso di Internet.
“Nel 2011, ci aspettiamo innanzitutto l’aumento delle applicazioni malevole. BitDefender inoltre
crede che queste minacce online saranno più complesse e ancora più pericolose per il nostro
attuale stile di vita online”, afferma Catalin Cosoi, responsabile del Online Threats Lab di
BitDefender.

Read more

Proteste DDos, Applicazioni False, Plug-in per Social Network e Mobile Malware: ecco le previsioni di BitDefender per le minacce online 2011.

Il fornitore di soluzioni di sicurezza internet avverte gli utenti che lo scenario delle
minacce online per il prossimo anno sarà pieno di malware più complessi e sofisticati.

BitDefender®, noto fornitore di innovative soluzioni
di sicurezza internet annuncia le proprie previsioni per le maggiori minacce online del 2011,
mettendo in guardia gli utenti nei confronti di una serie di malware più sofisticati e complessi
che si diffonderanno durante quest’anno.
Le previsioni del BitDefender Lab puntano l’attenzione sull’uso dei DdoS (Distributed Denial-of-
Service) come strumento di protesta sociale – un trend emerso nel 2010 con l’avvento del
worm Stuxnet e con imponenti attacchi DDoS contro le istituzioni che hanno negato il loro
sostegno a Wikileaks.

Nel 2011, BitDefender si aspetta un aumento dell’attività dei botnet
tradizionali così come di computer iscritti volontariamente a botnet ad-hoc – che si
concentreranno sul lancio di attacchi DDoS come protesta sociale contro le istituzioni che
regolano l’uso di Internet.
“Nel 2011, ci aspettiamo innanzitutto l’aumento delle applicazioni malevole. BitDefender inoltre
crede che queste minacce online saranno più complesse e ancora più pericolose per il nostro
attuale stile di vita online”, afferma Catalin Cosoi, responsabile del Online Threats Lab di
BitDefender.
BitDefender vuole mettere in guardia gli utenti rispetto al possibile debutto di malware firmati
con autentici certificati digitali rubati o certificati contraffatti, oltre a prevedere un aumento nella
presenza di falsi software, una crescente e seria minaccia agli utenti nella forma di malware che
ingannano gli utenti spingendoli a pagare per un falso strumento di rimozione dei virus.
“BitDefender si aspetta un offerta ancora superiore di software falsi nel 2011, a partire dagli
strumenti di deframmentazione del disco fino alle applicazioni tune-up”, dichiara Cosoi.
Il costante aumento di utenti che accedono ai siti di social network e l’introduzione dell’HTML5
giocheranno un ruolo fondamentale, secondo gli esperti di sicurezza del BitDefender Lab,
dando la possibilità agli autori di malware di utilizzare questi canali online sempre più popolari
per diffondere le proprie creazioni.

Read more

BitDefender: Attenzione a cosa cliccate sui Social network


BitDefender spiega come il controllo dei link condivisi
non sia un must per gli utenti dei social network

Un esperimento condotto su Facebook e Twitter rivela come il 97% del campione clicchi
senza preoccupazioni su qualsiasi link condiviso su una piattaforma sociale, senza
prima verificare se contenga malware.

BitDefender®, premiato fornitore di soluzioni innovative di
sicurezza Internet, mette in guardia gli utenti circa la necessità di controllare ogni link condiviso
prima di accedere effettivamente al contenuto del link stesso.

L’esperimento è stato effettuato con l’obiettivo di verificare se la curiosità rimane sempre l’esca
più efficace per la diffusione di malware fra gli utenti di una community online, e di provare
quanto può essere facile, per questi stessi utenti, cadere nella trappola di un link malevolo.

La prima fase dell’esperimento ha visto la creazione di un profilo di prova su Facebook e uno su
Twitter, utilizzati per costruire un circolo di amici con interessi comuni in diversi settori.

Nell’arco di circa 3 settimane, i profili di prova hanno fornito link sicuri ai loro avidi lettori (che
hanno raggiunto la cifra di 1.928), con articoli su temi per loro rilevanti come cronaca, sicurezza,
spettacolo e scoperte scientifiche. Tutti i link erano accompagnati da una gentile richiesta: “Se il
link non funziona, ti prego di avvisarmi così che possa utilizzare un altro sistema per accorciare
i link”.

Read more

Charles Arizmendi è il nuovo Chief Operations Officer di BitDefender


L’azienda produttrice di soluzioni di sicurezza, dà il benvenuto a un
veterano del settore, in arrivo da Microsoft.

Oggi BitDefender®, nota azienda produttrice di innovative soluzioni di sicurezza in internet, ha annunciato la nomina di Charles Arizmendi come Chief Operations Officer. Grazie a questo ruolo, Arizmendi
accelererà le operazioni strategiche e l’espansione globale della compagnia, guidando
i team di global sales, marketing e customer care.

Risponderà al CEO di BitDefender Florin Talpes.

Read more

Proteggere la propria password: una ricerca BitDefender rivela che gli utenti non prestano molta attenzione alla loro sicurezza


Il 12% degli intervistati si è dimostrato disposto a rivelare le proprie credenziali
di accesso a chi ha fatto il sondaggio, un perfetto sconosciuto.

BitDefender®, premiato fornitore di soluzioni innovative
di sicurezza Internet, mette in guardia gli utenti sulla necessità di proteggere le proprie
informazioni sensibili, come ad esempio nome utente e password e di diffidare della
condivisione dei dati personali con sconosciuti.
Uno degli aspetti che questa nuova indagine BitDefender ha cercato di determinare
era la modalità con cui gli utenti impostano la propria password. Oltre 670 dei 1000
intervistati scelti (età media di 29,5 anni e provenienza da 16 paesi diversi) ha
ammesso di aver più di tre profili online che richiedono una password per accedere. In
aggiunta, il 73% dell’intero campione statistico ha dichiarato che in realtà ricorre alla
stessa password per accedere ai diversi profili.
“Sulla base di questi risultati, è quindi possibile ipotizzare che una persona che scopre
o indovina un’unica password, può accedere a tutti i diversi profili della persona. In
altre parole, dopo aver scoperto la password per un servizio di messaggeria
instantanea, qualcuno può facilmente intrufolarsi nella tua e-mail, nei profili di social
media, conto bancario e altri conti, utilizzando la stessa password per autenticarsi”, ha
detto Sabina Datcu, Analista per le Minacce Elettroniche di BitDefender e autrice di
questo sondaggio.

Read more

Attenzione ai falsi avvisi del vostro browser


Un nuovo trucco di social engineering miete vittime tra gli utenti che
cercano di proteggere “browser vulnerabili” con quello che è in realtà un
malware.
BitDefender®, noto produttore di innovative soluzioni di
sicurezza internet, mette in guardia contro una nuova campagna lanciata dai
cybercriminali che sta mietendo vittime tra gli utenti sprovveduti che capitano sul sito
sbagliato. Il nuovo approccio fa parte del business dei falsi antivirus e cerca di
spingere gli utenti a installare il malware sul proprio computer.
Innanzitutto l’utente viene indirizzato verso una pagina creata proprio con l’intenzione
di assomigliare a gli avvisi di sicurezza che i browser Mozilla Firefox® e Google
Chrome™ utilizzano per informare gli utenti che stanno per visualizzare contenuti
pericolosi. L’unica differenza con gli originali è che un bottone di Download Update
appare dalla pagina fake. Una volta che l’utente ha aperto la pagina, un redirect
javaScript innesca il download di un file infetto, chiamato ff_secure_upd.exe o
chrome_secure_upd.exe, a seconda del browser per il quale la pagina è stata
progettata.
La pagina progettata per gli utenti Firefox®
La cosiddetta “security update” è un falso antivirus, individuato da BitDefender come
Gen:Variant.Kaze. I siti web identificati come parte di questo schema hanno nomi

Read more

Dopo Stuxnet, BitDefender mette a disposizione un tool di rimozione per il Trojan Carberp


Un’utility indipendente è disponibile per il download gratuito su
MalwareCity.com per proteggere gli utenti dalla crescente minaccia di un
potente trojan bancario
BitDefender®, noto produttore di innovative soluzioni di
sicurezza internet, dopo aver contribuito a contrastare il pericolosissimo worm
Stuxnet, ha messo a disposizione un tool di rimozione gratuito che ha come obiettivo il
Trojan.Downloader.Carberp.A.

Basato sulle tecnologie messe a punto da Zeus e
Brazilian Bankers, Trojan.Downloader.Carberp.A si è rapidamente guadagnato un
posto nel club esclusivo dei Trojan bancari. È programmato per intercettare,
manipolare e rubare informazioni confidenziali che un utente può inviare o ricevere
attraverso internet.
Trojan.Downloader.Carberp.A raccoglie le informazioni da siti web che richiedono il
log in basato su connessioni SSL come i sevizi di online banking e di e-mail. Oltre a
essere interessato ad ogni servizio abbastanza importante da necessitare di
un’autenticazione SSL, il Trojan.Downloader.Carberp.A è progettato per monitorare
una lista di siti web che contengono diversi portali di e-banking.
“Una volta eseguito su di un computer, il Trojan.Downloader.Carberp.A crea un paio
di file temporanei nella cartella %temp% folder, in seguito si copia nella cartella di
Startup di Windows in modo da eseguirsi dopo ogni accensione o riavvio” afferma
Catalin Cosoi, a capo dell’Online Threats Lab di BitDefender. “Questo approccio potrà
sembrare elementare se confrontato con altre famiglie di malware che aggiungono
comandi di avvio al Registro di Sistema, eppure è proprio questa svalutazione che
permette al Trojan.Downloader.Carberp.A di eseguirsi su sistemi operativi più recenti,
o su account di utenti che non hanno privilegi amministrativi”.
Subito dopo l’infezione, il downloader si connette a un server C&C, dal quale
scaricherà un file di configurazione criptato e ulteriore potenza attraverso un plug in.
Questo permette al Trojan.Downloader.Carberp.A di intercettare il traffico internet e
disattivare qualsiasi antivirus che si trovi sul computer appena infettato. In seguito
invia al server C&C un unico ID e carica una lista di processi attivi al momento
attraverso il metodo di richiesta GET.

Read more

BitDefender lancia il Total Security 2011, offrendo ai consumatori un modo semplice e migliorato di salvaguardare il proprio pc


Miglioramenti nella performance e nella personalizzazioni danno ai consumatori
una protezione superiore contro gli attacchi online
BitDefender®, noto produttore di soluzioni
innovative di sicurezza internet, annuncia oggi il lancio di BitDefender Total Security
2011, che offre una protezione totale contro gli ultimi attacchi di virus, spyware, phishing
e furti d’identità. Total Security 2011 include antivirus, firewall, strumenti di gestione della
rete crittografia file, e aggiornamenti orari automatici.
L’eccezionale interfaccia Adaptive Design di BitDefender dà la possibilità all’utente di
personalizzare il prodotto per andare incontro alle proprie necessità creando accessi
rapidi alla modalità giochi o portatile, ottimizzando ulteriormente il modo in cui
BitDefender interagisce con il sistema e la rete. Inoltre, la funzione di ottimizzazione delle
prestazioni aiuta gli utenti a mantenere l’intero sistema al sicuro senza rallentare altre
applicazioni e processi.
Appena installato, BitDefender 2011 offre agli utenti un’esperienza semplificata e più
informazioni per rispondere alle loro domande sulla sicurezza online. Tutti i prodotti
BitDefender includono un’installazione semplificata, consigli agli utenti, e supporto
telefonico gratuito.
“Sicurezza non significa semplicemente bloccare l’accesso a qualsiasi cosa; è una serie
di scelte gestite attentamente, bilanciando le necessità dell’utente con le realtà del
mondo digitale. La connettività ha portato il personal computer verso nuove frontiere –
giochi online, e-learning, workgroup collaborativi – dando il via ad una nuova epoca della
sicurezza personale”, afferma Vince Hwang, Direttore Globale di BitDefender per il
Product Delivery. “I prodotti BitDefender 2011 si rivolgono a questo cambiamento
importante nel panorama della sicurezza continuando a fornire una protezione di qualità
dagli attacchi online, offrendo allo stesso tempo miglioramenti sostanziali alle prestazioni
del sistema, e la possibilità per gli utenti di personalizzare le proprie impostazioni per
rispondere al proprio stile individuale e ai propri bisogni”.
Altri miglioramenti di BitDefender Total Security 2011 sono:
Protezione

Read more