SanDisk Extreme SSD, dischi a stato solido ad alte prestazioni


Gli hard disk a stato solido sono una una tendenza ormai consolidata nel settore storage. I principali produttori mondiali stanno investendo molto in questa direzione ed i nuovi modelli arrivano sul mercato a ritmo sempre più serrato. Il parallelo calo dei prezzi sta inoltre favorendo la diffusione dei drive SSD anche come soluzioni di primo equipaggiamento su desktop e notebook tradizionali. In questo contesto SanDisk ha presentato contemporaneamente ben due nuove serie di hard disk allo stato solido denominate Extreme SSD ed X100 SSD.

Gli Extreme SSD sono drive alto di gamma che garantiscono prestazioni particolarmente elevate. Grazie una velocità in lettura che arriva fino a 550 MB/s ed una velocità in scrittura che arriva fino a 520 MB/s queste unità disco permettono di ottimizzare il tempo di boot del sistema operativo e garantiscono un caricamento rapido per tutte le applicazioni. Secondo il produttore i drive Extreme SSD possono garantire prestazioni fino a 10 volte superiori rispetto ad un hard disk tradizionale da 7200 rpm.

Read more

Transcend SSD500 SLC, unità a strato solido per usi “mission-critical”


Gli hard disk con tecnologia allo stato solido si sono imposti all’attenzione dei consumatori soprattutto per le elevate prestazioni che possono garantire. Questo genere di unità offre però numerosi altri vantaggi in gran parte dovuti alla mancanza di parti in movimento. In questo senso gli SSD trovano positivo impiego in contesti in cui vibrazioni, piccoli urti o temperature di lavoro eccessive metterebbero in difficoltà gli hard disk tradizionali. Guardando a questo genere di applicazioni “mission-critical”, Transcend ha recentemente presentato nuove unità della serie SSD500 SLC.

Questi dischi SSD con fattore di forma da 2,5 pollici sono appositamente progettati per offrire una lunga durata nel tempo con la capacità di sostenere circa 100.000 cicli di scrittura/cancellazione. Applicazioni di livello critico che richiedono funzionamento continuativo e stabilità a lungo termine sono i contesti ideali per l’uso dei Transcend SSD500 SLC anche grazie alle funzioni di Error Correction Code e wear-leveling integrate che garantiscono affidabilità nella conservazione e nel trasferimento dei dati.

Read more

Kingston SSDNow V+200, nuovi dischi a stato solido fino a 480 GB


Le unità disco con tecnologia a stato solido stanno conquistando ampie fette di mercato grazie a prestazioni di ottimo livello, ad una affidabilità sempre più convincente ed ad un costante calo dei prezzi. I nuovi drive della serie SSDNow V+200 di Kingston sono un ottimo esempio dell’evoluzione in corso nel settore dello storage. Questi dischi infatti coprono un vasto campo di esigenze, dal semplice upgrade su computer personali fino alla completa migrazione di dati ed applicazioni in ambito professionale.

Gli SSDNow V+200 adottano un fattore di forma da 2,5 pollici ed impiegano una interfaccia SATA 3.0 (6 Gb/s) retrocomaptibile anche con le specifiche SATA 2.0 (3 Gb/s) e SATA 1.0 (1,5 Gb/s). I nuovi dischi allo stato solido di Kingston sono disponibili in 5 diverse capacità: 60 GB, 90 GB, 120 GB, 240 Gb e 480 GB. I singoli drive possono essere acquistati in confezioni stand-alone o all’interno di un pacchetto denominato “upgrade bundle kit“. In quest’ultimo caso oltre all’unità disco vera a propria la confezione contiene anche cavi di collegamento, staffe per il montaggio ed un software di clonazione per gestire la migrazione dal disco precedentemente in uso.

Read more

Adata lancia il drive a stato solido S396 da 30 GB


Adata ha annunciato la disponibilità di un nuovo disco rigido con tecnologia a stato solido denominato S396. Questa unità è pensata dal produttore per abbassare la soglia di accesso alle unità SSD e sarà quindi proposta sul mercato con un prezzo vantaggioso. L’Adata S396 adotta il medesimo fattore di forma di un disco rigido tradizionale da 2,5 pollici. Questo elemento assieme alla connessione SATA II da 3 Gb/sec rende il disco ideale nelle operazioni di upgrade per notebook e netbook. Per favorire questo processo Adata mette a disposizione sia un box esterno con collegamento USB in cui alloggiare il vecchio hard disk che un pacchetto software per la migrazione dei dati.

In molti computer il disco rigido diventa nel tempo il collo di bottiglia delle prestazioni. I dischi SSD per effetto della diversa logica costruttiva risentono meno di questi fenomeni di decadimento delle prestazioni ed eliminano i rallentamenti dovuti alla frammentazione dei dati. Un aggiornamento verso questi sistemi di storage si traduce in genere in un miglioramento dei tempi di avvio e di accesso ai dati a fronte del quale però si debbono sostenere costi per GB più elevati.

Read more

Nuovo notebook Asus U2: Dischi allo stato solido, design ricercato e massima portabilità


ASUS, uno dei principali protagonisti nel mercato delle 3C (Computer, Communication, Consumer Electronics), presenta il nuovo notebook ASUS U2.
Dalla maestria e dall’indiscusso know-how del reparto R&D di ASUS nasce, ancora una volta, un notebook all’avanguardia sotto qualsiasi punto di vista. Caratterizzato da dimensioni estremamente ridotte ed un peso di appena 1,25 Kg, ASUS U2 è, infatti, un portatile particolarmente compatto e leggero, in grado di offrire tutte tecnologie più avanzate per continuare a lavorare anche fuori ufficio con il massimo comfort.

Read more