Nel dicembre del 2011 il lettore di ebook Kindle di Amazon debuttava ufficialmente sul mercato italiano. Cinque anni più tardi la famiglia Kindle si molto ampliata ed il mercato editoriale che vi ruota attorno si è letteralmente moltiplicato per dimensione e valore commerciale. Proprio in occasione di questo anniversario Amazon ha raccolto alcune delle cifre che meglio caratterizzano l’ebook reader sul mercato italiano.
kindle
Amazon nuovo Kindle in bianco o nero
Amazon rinnova uno dei suoi prodotti simbolo presentando il nuovo Kindle. Il celebre lettore di ebook è stato rinnovato senza stravolgimenti intervenendo sulla memoria, sulle funzioni wireless, sull’esportazione delle annotazioni e sulle opzioni di personalizzazione. Immutato invece il prezzo di vendita.
Amazon Kindle Paperwhite da 300ppi, prezzo e caratteristiche
Amazon ha annunciato l’arrivo in Italia di una versione aggiornata del Kindle Paperwhite. La terza generazione di questo lettore di ebook utilizza uno schermo da 6 pollici antiriflesso con risoluzione aumentata a 300 pixel per pollice; caratteristica che offre una rappresentazione di livello tipografico dei caratteri e delle immagini.
Nuovi Amazon Kindle touch, Fire HD e Fire HDX. Prezzi e caratteristiche
E’ una offerta sempre più orientata verso il concetto di “ecosistema” quella proposta da Amazon per gli ebook reader Kindle ed i tablet della famiglia Fire. Con le novità introdotte la scorsa settimana cresce l’offerta complessiva, migliorano le caratteristiche tecniche ed i prezzi si confermano aggressivi.
Amazon rinnova i Kindle Paperwhite
Ad un anno dal debutto sul mercato Amazon rinnova i lettori di ebook Kindle Paperwhite. Le novità per la sesta generazione di prodotti Kindle riguardano molteplici aspetti del prodotto dallo schermo rinnovato al nuovo sistema di illuminazione fino al processore interno che offre prestazioni migliorate.
Da Verbatim le custodie Folio per iPad e Kindle
Arriva da Verbatim una nuova gamma di custodie protettive dedicate ai tablet Apple (iPad 2 e nuovo iPad ed iPad mini) ed Amazon (Kindle Fire 7″ e Kindle Fire HD 7″). Le nuove Folio sono costruite con materiali residenti per offrire la massima protezione ed al tempo stesso sono leggere e sottili per non penalizzare la trasportabilità del tablet.
Amazon Kindle Fire HD in Italia a 199 euro
Amazon ha annunciato il lancio ufficiale per il mercato italiano del tablet Kindle Fire HD con schermo da 7 pollici. Questo modello, presentato a settembre assieme ai Paperwhite, è diventato in poco tempo uno dei prodotti più venduti in assoluto su Amazon e per caratteristiche e dimensioni andrà a confrontarsi anche con il recente iPad Mini.
Amazon presenta i nuovi Kindle Paperwhite e Fire HD
La famiglia dei dispositivi Kindle di Amazon si espande. Il CEO della società Jeff Bezos ha infatti presentato al pubblico una lunga serie di novità che include i nuovi modelli Fire HD destinati a confrontarsi nel segmento tablet, senza dimenticare il settore degli eboook reader con la nuova serie Paperwhite.
Kindle Touch e Touch 3G, partono le vendite per l’Italia
Arriva in Italia l’atteso il Kindle Touch. Amazon ha infatti avviato la distribuzione del suo nuovo lettore di ebook con 6 giorni di anticipo rispetto alla data del 27 aprile precedentemente fissata per il lancio commerciale. L’ultimo nato della famiglia Kindle sarà disponibile in due diverse versioni:
- Kindle Touch: con connettività Wi-Fi
- Kindle Touch 3G: con connettività Wi-Fi e Modem 3G
Il Kindle Touch supporta le reti Wi-Fi sia pubbliche che private negli standard 802.11b/g/n e permette un accesso sicuro grazie al supporto dei protocolli WEP, WPA e WPA2. Con questo tipo di collegamento in media il download di un nuovo ebook richiede meno di un minuto. Il modello Kindle Touch 3G aggiunge un modem HSDPA grazie al quale è possibile accedere al catalogo Amazon attraverso la rete mobile senza costi aggiuntivi.
Kindle Fire, parte la sfida Amazon nel mercato dei tablet
A stupire del nuovo ed atteso tablet Kindle Fire di Amazon è anzitutto il prezzo. Con un listino al lancio di 199 dollari questo modello si andrà a collocare in una fascia di prezzo estremamente competitiva sia rispetto all’iPad di Apple che ai tablet Android proposti proposti da nomi come LG, Samsung o Toshiba. Il prezzo è addirittura inferiore a quello della maggior parte dei netbook sul mercato a dimostrazione di come Amazon abbia accuratamente lavorato per contenere i costi.
Il colosso delle vendite online propone il Fire in continuità con la gamma di ebook reader Kindle. Allo stesso tempo però il Fire si colloca in una posizione ben diversa ed offre funzioni inedite ed una versatilità d’uso decisamente superiore. Lo schermo da 7 pollici con superficie anti-riflesso ha una classica risoluzione di 1024 x 600 pixel. Le dimensioni di 190 mm x 120 mm x 11,4 mm ed il peso contenuto in 413 grammi esaltano la portabilità del tablet. A livello hardware troviamo un processore dual core da 1 GHz abbinato ad una memoria interna da 8 GB.
Amazon Kindle Tablet, prime caratteristiche tecniche
Assume consistenza il progetto del tablet PC targato Amazon. A fornire i primi dettagli tecnici è il sito TechCrunch che ha avuto modo di testare brevemente uno degli esemplari di pre-serie del dispositivo. Secondo queste anticipazioni Amazon avrebbe anzitutto scelto la denominazione commerciale di “Kindle Tablet” per sottolineare la continuità con la sua celebre gamma di lettori di eBook e rafforzare ulteriormente in marchio Kindle. Il modello testato impiegava uno schermo touchscreen da 7 pollici con supporto multi-touch.
Il lancio commerciale del Kindle Tablet potrebbe avvenire già a novembre con un prezzo base attorno ai 250 dollari. Se questo valore fosse confermato Amazon si andrebbe a collocare in posizione molto competitiva rispetto all’iPad di Apple che viaggia su prezzi praticamente doppi. Secondo TechCrunch Amazon prevede di sviluppare anche un modello da 10 pollici che inizialmente era previsto debuttasse in contemporanea con il modello più piccolo. Successivamente sarebbe stato deciso di rimandarne la commercializzazione al primo trimestre del 2012.