Da Siemens nuove valvole Acvatix per il risparmio energetico


La divisione Building Technologies di Siemens ha presentato nuove valvole combinate della gamma Acvatix destinate agli impianti di riscaldamento a vettore idraulico e più in generale ai sistemi integrati HVAC (Heating, Ventilation and Air Conditioning, traducibile in “riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria”). Le valvole Acvatix permettono una gestione avanzata dei flussi che possono essere dinamicamente regolati sia a livello di singolo punto radiante che a livello di sotto-rete di distribuzione.

L’impiego di valvole intelligenti nella regolazione dei flussi termici permette di variare l’apporto di calore nei singoli ambienti in funzione delle effettive necessità. Le valvole di regolazione Acvatix sono pensate sia per la progettazione di nuovi impianti sia per l’inserimento in reti già esistenti. La nuova gamma ha visto importati miglioramenti tecnici che hanno ridotto sia le dispersioni che gli effetti sulla rumorosità del flusso.

Read more

Il futuro della salute nell’ospedale hi-tech

Le organizzazioni ospedaliere dovranno confrontarsi sempre più con un profondo cambiamento delle esigenze di diagnosi e cura. Questo trend ha radici sia demografiche, soprattutto legate all’invecchiamento della popolazione, ma anche epidemiologiche, ad esempio con il costante aumento di patologie croniche. Per far fronte a richieste sempre più complesse servono nuovi modelli per le strutture sanitarie, oltre che un potenziamento degli sforzi rivolti alla diagnostica precoce e alla personalizzazione dei trattamenti.
E’ quindi necessario disegnare una nuova geografia della salute. All’interno di un network che comprenderà strutture territoriali, centri diagnostici, medici di famiglia e terapia domiciliare, l’ospedale dovrà diventare il punto di riferimento per patologie che richiedono un elevato livello di competenze specifiche e strumenti avanzati, mantenendo al centro di tutti i processi organizzativi i bisogni umani dei pazienti.
In questo scenario la tecnologia Siemens è in grado di intervenire per migliorare in modo concreto l’esperienza del paziente che si sottopone ad una diagnosi o cura.

Read more

A Heathrow parcheggio hi-tech: intelligente ed ecologico

Nel più grande aeroporto inglese è stata applicata una nuova tecnologia capace di aiutare le persone a trovare la propria vettura all’interno del parcheggio, prima con una proiezione del posto e poi con delle indicazioni scritte sul biglietto.
In definitiva, per sapere dove è la propria auto basta inserire la ricevuta di parcheggio in una macchinetta: su uno schermo viene visualizzata una mappa in 3-D con il percorso da seguire.
Non solo: il sistema è anche in grado di indicare a chi guida il posto libero più vicino, permettendo di risparmiare tempo, nonché di diminuire le emissioni inquinanti. Appena dopo l’ingresso nel parcheggio un congegno elettronico legge la targa della macchina, mostra su un maxi schermo il posto disponibile più vicino e poi guida l’automobilista a destinazione.

Read more

Fujitsu Siemens presenta Celsius la nuova gamma di workstation

Fujitsu Siemens Computers ha presentato quattro nuove workstation in occasione di VISIT 2007: la nuova CELSIUS R650 a doppio processore high-end, il modello CELSIUS R550 anch’esso con doppio processore Intel Xeon, la workstation mid-range CELSIUS M460 e il modello entry-level CELSIUS W360. Tutte sono basate sugli ultimissimi processori Quad-Core Intel® e sono progettate per rispondere alle più diverse esigenze di applicazioni per workstation.
La nuova workstation high-end CELSIUS R650 è stata sviluppata in particolare per rispondere alle esigenze di chi si occupa di animazione, realtà virtuale, visualizzazione, simulazione tecnica e GIS. La CELSIUS R550, è particolarmente indicata per applicazioni che richiedono elevate prestazioni, come ad esempio lo sviluppo software, la modellazione 3D e il CAD (Computer Aided Design), o per applicazioni finanziarie.

Read more