Kingston urDrive, le memorie USB diventano attive


Arriva da Kingston Digital una interessante novità nel campo delle memorie flash USB. Il produttore ha infatti presentato il pacchetto di applicazioni urDrive che sarà preinstallato su molti modelli della gamma Kingston e permetterà di estendere in maniera significativa il campo di impiego degli “USB Drive”. Grazie ad urDrive le chiavette USB si trasformano da dispositivi passivi per la memorizzazione dei dati in sistemi di strorage attivi che consentono di fruire di avanzate funzioni multimediali, di caricare applicazioni, di eseguire giochi e di disporre di uno spazio di archivio su rete cloud.

Kingston urDrive comprende anzitutto il software Norton PC Checkup che permette di individuare virus ed altre minacce informatiche e che si occupa anche di analizzare lo stato del sistema e di ottimizzare il funzionamento. Le chiavette con software urDrive dispongono inoltre di una versione specifica del browser Maxthon 3. Questo programma può essere richiamato in alternativa al browser di sistema e garantisce una esperienza di navigazione sicura e flessibile grazie alle numerose funzioni di cui dispone. L’applicazione Fooz Kids offre una serie di protezioni aggiuntive per la navigazione sicura dei bambini.

Read more

Plextor M2P, debutto per i dischi SSD ad alte prestazioni


Plextor ha annunciato la serie M2P di dischi allo stato solido (Solid State Drive). Si tratta di una edizione limitata che adotta la tecnologia True Speed e permette di ottenere prestazioni in scrittura e lettura particolarmente elevate. Secondo i dati del produttore i dischi M2P garantiscono una velocità di lettura random fino a 70.000 IOPS e una velocità di scrittura random fino a 65.000 IOPS. Ricordiamo che IOPS è l’acronimo di “Input/Output Operations Per Second” ed indica una serie di parametri per la misura delle prestazioni dei sistemi di storage.

In operazioni di lettura sequenziale le unità M2P offrono una velocità di trasferimento dei dati fino a 500 MB/s. In scrittura si arriva fino a 440 MB/s. Questi valori rendono i dischi M2P ideali in tutte le applicazioni dove sono richieste elevate prestazioni come potrebbero essere ad esempio lo streaming multimediale in alta definizione, l’esecuzione di programmi e giochi particolarmente esigenti o ancora le operazioni di backup.

Read more

D-Link, nuovi ShareCenter Pro per la gestione sicura dei dati aziendali


La quantità di dati digitali che aziende e pubbliche amministrazioni trattano quotidianamente è in costante crescita. In parallelo aumentano anche le esigenze di archiviazione ed organizzazione delle informazioni tali da dare razionalità ed accessibilità agli archivi. Il passaggio verso i formati digitali propone inoltre inedite esigenze di sicurezza nel backup e nella protezione degli accessi.

In questo scenario piccole imprese, liberi professionisti ed enti pubblici periferici pur gestendo grandi quantità di informazioni non dispongono di strutture IT interne e non sono quindi nelle condizioni di sfruttare appieno i vantaggi dell’archiviazione elettronica. E’ a questo genere di situazioni che si rivolge l’offerta ShareCenter Pro di D-Link che è stata recentemente arricchita con tre nuovi modelli NAS (Network Attached Storage) denominati ShareCenter Pro 1100, 1200 e 1550.

Read more

Hamlet Transponder HDD, dati al sicuro anche senza password


L’Hamlet Transponder HDD è un box esterno per hard disk da 2,5 pollici che si caratterizza per le originali soluzioni adottate per la protezione dei dati. Grazie a questa periferica è infatti possibile cifrare i propri file senza la necessità di ricordare complesse password. I dati archiviati sul disco vengono cifrati con l’algoritmo AES 128 a bit e sono leggibili solo quando una dei due portachiavi in dotazione è posto nelle vicinanze del box stesso.

Questa soluzione basata sulla tecnologia RFID garantisce che l’accesso ai dati possa avvenire solo in presenza di una delle due chiavi di decodifica che deve trovarsi in un raggio di 5/10 metri dal box. Il Transponder HDD è compatibile con gli hard disk SATA 1 e SATA 2, si collega tramite cavo USB 2.0 (retrocompatibile con USB 1.1) e non necessità di alimentazione esterna. A tutela della sicurezza dei dati, il contenuto del disco rigido rimane ovviamente cifrato anche dopo la rimozione dal box.

Read more

Da Adata gli hard disk portatili NH13 ed SH14

Il produttore taiwanese Adata ha recentemente introdotto sul mercato due nuovi hard disk portatili compatibili con lo standard USB 3.0. Il modello NH13 si caratterizza per lo stile elegante e lineare della scocca e per le scelte cromatiche. L’hard disk è infatti disponibile nelle colorazioni glossy black e lustrous silver con finitura metallica satinata. L’NH13 impiega un disco interno da 2,5 pollici disponibile in due dimensioni: 500 GB e 750 GB.

Compatto nelle dimensioni esterne l’Adata NH13 è lungo 118,8 mm, largo 77,8 mm ed uno spessore di 16mm. il peso dell’unità è di 165 grammi. Nel complesso quindi siamo difronte ad una soluzione di storage molto versatile e facilmente trasportabile. L’NH13 è compatibile con i sistemi operativi Microsoft Windows 2000, Windows Xp, Windows Vista, Windows 7. Sono altresì compatibili tutte le versioni del Mac OS X a partirea dalla 10.6 e tutte le distribuzioni Linux con Kernel 2.6.31 o successivo.

Read more

Verbatim, nuove Store ‘n’ Stay ancora più compatte

Verbatim ha presentato nuove memorie di massa rimovibili della gamma Store ‘n’ Stay. A caratterizzare i nuovi modelli è anzitutto l’ingombro particolarmente ridotto che ne riduce a soli 5 mm lo sbalzo rispetto al bordo di innesto. Si tratta di una soluzione studiata in particolar modo per netbook e tablet, dispositivi per i quali le nuove Store ‘n’ Stay risolvono due diverse problematiche.

Da un lato infatti le nuove memorie possono restare collegate al dispositivo principale anche durante il trasporto. Dall’altro l’elevata capacità di storage consente di innalzare la quantità di spazio disponibile che spesso risulta limitata su questa classe di prodotti ottimizzati per l’uso in mobilità.

Read more

Buffalo amplia la gamma di soluzioni storage Rackmount con DriveStation Quattro


Buffalo Technology lancia DriveStation Quattro Rackmount, un dispositivo storage ad alta velocità di tipo “direct attached” che, grazie alla sua capacità di archiviazione, rappresenta la soluzione ideale come sistema di backup in ambito SoHo e per le PMI dotate di infrastrutture IT rackmount.
Progettato per essere impiegato come unità di backup secondaria collegata via eSATA o USB2.0 ai rackmount server, compresi i NAS della serie TeraStation Pro II, DriveStation Quattro si candida a rappresentare la soluzione ideale per espandere ulteriormente le capacità di storage delle piccole aziende, grazie anche ad un prezzo particolarmente interessante.

Disponibile nei tagli da 1.0 e 2.0 TB, il dispositivo può operare in 5 differenti modalità operative (Standard, Spanning, RAID 0/1/5) per garantire la massima flessibilità e la totale ridondanza dei dati. La connettività di tipo “Plug-n-Play” ed il formato 2U con uno sviluppo in profondità di soli 19”, inoltre, rendono DriveStation Quattro facilmente integrabile in un qualsiasi armadio standard, mentre la funzionalità auto power, attiva quando l’unità è collegata via USB, si occupa di accendere e spegnere automaticamente l’unità insieme al dispositivo a cui è collegata.

Read more