Sfiora il miliardo di euro la perdita annua del comparto IT italiano causata dalla pirateria del software; 80.000.000 di euro è invece la perdita del settore musicale. L’Italia è ai primi posti in Europa nella black list della pirateria, sebbene abbia una normativa in alcuni casi avanzata e dalle spiccate tendenze punitive. Questi sono alcuni dei dati emersi durante il convegno “Pirateria: software, musica e video. Condotte lecite e violazioni”, organizzato da Assintel per aprire un confronto e una riflessione integrata sul tema, coinvolgendo Guardia di Finanza, BSA e F.P.M.
La diffusione delle tecnologie e della web-society ha aperto scenari nuovi, che impattano non solo sulle opportunità di accesso all’informazione, ma anche – e negativamente – sulle opere tutelate dal copiright, determinando ingenti danni economici.
Secondo Marco Ornago, Segretario Generale di BSA Italia, nel 2006 l’Italia ha registrato un tasso di pirateria del software pari al 51%, collocandola insieme a Grecia e Cipro fra i Paesi con un indice più alto. Situazione simile è registrata nel comparto musicale, dove, secondo Luca Vespignani (Segretario Generale di F.P.M.), l’Italia è al sesto posto nella black list, con il 25% del mercato illegale. Le ripercussioni stimate a livello macro-economico sono notevoli: 1,5 miliardi di euro in meno all’erario e 4,2 miliardi di euro di mancati introiti, per un settore – quello collegato alla proprietà intellettuale – che rappresenta il 4,54% del PIL.
Software
Napolitano e Rutelli inaugurano la tecnologia anti-pirati
Inaugurando a Roma il Museo degli strumenti dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il presidente della Repubblica Giorgio Napoletano e il ministro dei Beni culturali Francesco Rutelli sono stati i primi a testare gli speciali computer palmari realizzati con software Axmedis, il progetto da 14 milioni di euro varato dalla Commissione UE per sviluppare e standardizzare tecnologie capaci di garantire e valorizzare la proprietà intellettuale dei contenuti digitali (film, testi, canzoni), oggi vittime di varie e diffuse piraterie.
Attraverso i palmari, che il Museo ha messo a disposizione del pubblico, Napolitano e Rutelli hanno così potuto ascoltare le voci dei tanti strumenti musicali di pregio custoditi dall’Accademia. “Un museo bellissimo”, ha commentato il presidente, “reso ancora più attraente dall’uso essenziale dei palmari”. Giudizio pienamente condiviso da Rutelli.
Sistema per il riconoscimento automatico delle targhe
Comerson, azienda leader nella progettazione e realizzazione di sistemi TVCC, sempre impegnata nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni capaci di rispondere alle esigenze del mercato, presenta EyeParking, un sistema per il riconoscimento automatico delle targhe automobilistiche (ANPR). Una soluzione innovativa, interamente progettata dal laboratorio interno di ricerca e sviluppo, che permette di automatizzare il controllo accessi in parcheggi pubblici o privati, operando contemporaneamente su quattro differenti varchi.
EyeParking attraverso una sofisticata elaborazione digitale delle immagini è in grado di localizzare la targa nell’immagine acquisita e, grazie all’utilizzo di un algoritmo OCR specializzato per la lettura delle targhe automobilistiche, di estrarre il testo contenuto superando qualsiasi problema di variazione prospettica o di scala. Per ogni transito vengono così archiviate in un database tutta una serie di informazioni, come: la foto a colori del veicolo, il numero di targa, la data e ora del passaggio, il nome del varco.
Diskeeper lancia uno strumento freeware
Diskeeper Corporation è lieta di annunciare il lancio dell’ultima versione del Disk Performance Analyzer for Networks, DPAN, un’applicazione freeware che consente agli amministratori di monitorare attentamente l’impatto della frammentazione sulle prestazioni di rete.
La frammentazione incide sulle prestazioni di ogni sistema. Fino ad oggi i professionisti IT riuscivano ad individuare i livelli di frammentazione dei sistemi solo dopo una procedura estremamente lunga. Non era possibile, infatti, eseguire un’analisi unificata della rete, poiché ogni macchina doveva essere analizzata singolarmente. Il processo era del tutto inefficiente.
Ora, il nuovo strumento esclusivo, DPAN 2.0, permette di effettuare un’analisi «single-point» dei sistemi che devono essere deframmentati con lo scopo di ottenere prestazioni ottimali. Il Disk Performance Analyser for Networks è un’utilità indipendente in grado di rilevare e segnalare una perdita di prestazioni dovuta alla frammentazione e consente all’amministratore di sistema di risovere sul posto i problemi che si verificano.
Apple rilascia Aperture 2
Apple ha introdotto oggi Aperture 2, la nuova importante versione del proprio rivoluzionario software di editing e gestione delle foto con oltre 100 nuove funzionalità che lo rendono ancora più veloce, più semplice da utilizzare e più potente. Con un’interfaccia utente semplificata e un motore di elaborazione immagini completamente nuovo, Aperture 2 introduce inoltre nuovi tool di imaging per il recupero delle alte luci, la brillantezza del colore, la definizione locale del contrasto, il ritocco smussato, vignetting e fine-tuning RAW, e permette agli utenti di caricare direttamente il proprio portfolio sulla Web Gallery .Mac per la visualizzazione sul web, su iPhone, iPod touch e Apple TV. Chiunque, al nuovo e accessibile prezzo di €199, può organizzare, fare editing e pubblicare facilmente le foto come un professionista.
Al via la formazione della “Anti-Malware Testing Standards Organization”
Dietro l’impulso di Panda Security, più di 40 sviluppatori di software di sicurezza e analisti antimalware provenienti da tutto il mondo si sono riuniti recentemente a Bilbao per formalizzare la nascita della Anti-Malware Testing Standards Organization (AMTSO – www.amtso.org). La formazione di questo nuovo organismo è il risultato della preoccupazione sorta da parte dell’Industria circa la discrepanza sempre più evidente tra ciò che realmente possono fare le tecnologie antimalware e le metodologie di analisi messe in atto per valutarle.
Le soluzioni di sicurezza sono diventate di fatto più complesse, molte delle analisi realizzate si sono dimostrate incapaci di stabilire in modo adeguato l’efficienza dei prodotti, fornendo risultati che possono essere incompleti, poco affidabili ed ingannevoli. AMTSO ha il compito di richiamare l’attenzione sulla necessità globale di migliorare l’oggettività, la qualità e la rilevanza dei metodi di verifica e ha lo scopo di divulgare gli standard e le linee guida universali per i test delle soluzioni antimalware.
VPoint HD 8.0, il primo software di videoconferenza per PC… ad alta definizione
Il client di videocomunicazione vPointHD, a partire dalla versione 8.0, é in grado di inviare e ricevere flussi video in formato HD 720p. Si tratta … Read more
Da Expert System nuove integrazioni con IBM, Microsoft, Oracle, EMC²
Expert System, leader nello sviluppo di software semantici per la comprensione e l’analisi delle informazioni, annuncia di aver potenziato la piattaforma Cogito rendendola ancor più facilmente integrabile con le principali applicazioni enterprise.
Apple annuncia un importante aggiornamento software per iPod touch
Apple ha annunciato oggi un importante aggiornamento software per iPod® touch, volto a ottimizzare ulteriormente iPod, il miglior dispositivo portatile Wi-Fi del mondo. Gli utenti di iPod touch possono già contare sul più avanzato browser web portatile del mondo, Safari, al quale Apple ha ora aggiunto altre cinque eccezionali applicazioni mobili: Mail, Maps, Stocks, Weather e Notes.
L’aggiornamento software per iPod touch include inoltre nuove funzionalità quali Web Clips e una schermata iniziale personalizzabile. I nuovi prodotti iPod touch in produzione includeranno l’aggiornamento software, mentre gli attuali utenti di iPod touch potranno eseguire l’aggiornamento a soli 17,99 euro (IVA incl.) acquistandolo ed eseguendone il download da iTunes (www.itunes.com).
Dai laboratori IBM un nuovo software di ricerca intelligente e gratuito
IBM ha presentato un potente software di ricerca “intelligente”, per aiutare le persone a trovare le informazioni sepolte nel vasto database personale in cui si è trasformata la posta elettronica, identificando le informazioni più rilevanti in una query di ricerca ed estrapolando ciò che l’utente sta cercando.
Sviluppato dalla Ricerca IBM, il software è alimentato da algoritmi avanzati in grado di interpretare query incomplete. Denominato IBM OmniFind Personal Email Search (IOPES), il tool di ricerca semantica è disponibile gratuitamente su IBM alphaWorks (http://www.alphaworks.ibm.com/tech/emailsearch). Aiuta gli utenti a cercare e trovare rapidamente le informazioni – ad esempio il numero di telefono di una persona – anche se il database di posta elettronica non ha le parole “telefono” e “numero” nel testo. IOPES consente inoltre agli utenti di creare, salvare e condividere le ricerche personalizzate per l’utilizzo futuro.
Trend Micro annuncia la sua prima soluzione per la prevenzione delle fughe di dati
Trend Micro Incorporated, leader mondiale nella creazione di software e servizi per la protezione dai virus di rete e per la sicurezza dei contenuti Internet, ha presentato Trend Micro LeakProof 3.0, la sua prima soluzione per la prevenzione delle fughe di dati. La nuova versione di LeakProof, risultato dell’acquisizione di Provilla Inc., educa e interagisce con gli utenti degli endpoint affinché le fughe di dati e le minacce alla sicurezza possano essere prevenute.La maggior parte delle fughe di dati ha origine all’interno, incidentalmente o volontariamente per mano di utenti abilitati che hanno accesso ai dati residenti sulla rete aziendale. Una delle risorse più importanti di un’azienda, ovvero i suoi dipendenti, può costituire anche la più grande responsabilità in termini di sicurezza. Grazie ai nuovi alert interattivi a livello di endpoint offerti dalla soluzione Trend Micro LeakProof 3.0, gli amministratori IT possono definire finestre di dialogo content-sensitive che appaiono direttamente sullo schermo del PC del dipendente. Questa modalità di comunicazione consente di educare i dipendenti a gestire le informazioni confidenziali in maniera corretta, renderli maggiormente consapevoli circa le problematiche legate alla sicurezza, e coinvolgerli direttamente nella prevenzione della fuga di informazioni.
Il nuovo software per il computer multimediale Nokia N95
Da oggi tutti i possessori del computer multimediale Nokia potranno fare meraviglie. Ora è infatti possibile integrare nel Nokia N95 gli aggiornamenti più recenti, per semplificare le funzioni di connettività. Disponibile direttamente su Nokia Software Updater (NSU), l’aggiornamento del software per il Nokia N95 migliorerà ulteriormente i livelli di prestazione del proprio telefono cellulare, grazie all’aggiunta di funzionalità.
Il nuovo software potenzierà tutte le esperienze che possono rendere più piacevole la vita di ogni utente: musica, mappe e giochi sono da oggi disponibili in molte più lingue rispetto al passato.
Il vero punto di forza del computer multimediale è il multitasking e la capacità di adattarsi alle esigenze dell’utente. La nuova funzionalità on-demand paging permetterà di utilizzare più applicazioni e in maniera più veloce, come ad esempio ascoltare musica e contemporaneamente navigare col nuovo browser potenziato.
Sarà possibile godersi ancora più a lungo i propri brani musicali preferiti grazie al 30 percento in più di autonomia di riproduzione del lettore integrato all’interno del computer multimediale. Con un’estensione pari a tre ore, gli utenti avranno ora a disposizione fino a 12 ore di autonomia. Con il servizio Nokia Music Store, ora disponibile nel Regno Unito, gli utenti possono già sfruttare la comodità di scaricare contenuti in modalità over-the-air.
D-Link presenta “Digital City”
D-Link, fornitore di soluzioni di rete rivolte alle aziende enterprise e al mercato SMB, ha presentato il progetto Digital City in occasione dell’apertura del punto vendita MediaWorld di Fiumicino il 18 ottobre 2007. Digital City rappresenta una soluzione innovativa che guida il singolo utente nella scelta dei dispositivi più adatti per costruire la propria rete LAN, sia essa wireless o meno, a casa o in ufficio. E’ possibile consultare Digital City anche dal sito dell’azienda.
Digital City nasce dall’idea di avvicinare sempre di più l’utente alla tecnologia utilizzata nella costruzione di reti domestiche, illustrando le innumerevoli soluzioni possibili che possono essere applicate nelle nostre case. Un apposito PC portatile posizionato dinanzi allo scaffale con i prodotti D-Link permetterà al singolo cliente di navigare all’interno del “Tour della casa digitale”, l’esclusivo programma di D-Link che permette all’utente di capire cosa è possibile installare in casa e i vantaggi rappresentati dall’utilizzo di un determinato prodotto.
Final Cut Express con supporto AVCHD e iMovie ’08
Apple® ha rilasciato oggi Final Cut® Express 4, un importante aggiornamento del proprio potente software per il video editing, basato sul premiato programma Final Cut Pro 6 di Apple, ora disponibile ad un accessibile prezzo di 199 Euro. Final Cut Express 4 aggiunge il supporto per le ultime videocamere AVCHD, permette di utilizzare in un’unica timeline sia contenuti in definizione standard che in alta definizione, include la possibilità di importare progetti iMovie® ‘08, e da agli utenti l’accesso a centinaia di sofisticati effetti cinematografici FXPlug e filtri.
“Quasi un milione di registi digitali hanno fatto di Final Cut la propria applicazione di riferimento per l’editing,” ha affermato Rob Schoeben, vice president Applications Product Marketing di Apple. “Con l’introduzione di Final Cut Express 4, Apple rende semplice per chiunque unirsi alla comunità di registi Final Cut che sta rapidamente crescendo a livello mondiale.”