Il nuovo ADATA SD700 è un drive di memoria portatile che mette assieme caratteristiche tecniche di rilievo. Questo modello è infatti resistente ad acqua e polvere, offre buone prestazioni ed utilizza efficienti celle di memoria di tipo 3D NAND.
drive ssd
Transcend SSD370, drive a stato solido fino ad 1 TB
Fino a pochi mesi fa uno dei pochi limiti dei drive a stato solido (SSD) era legato alla capacità limitata rispetto agli hard disk tradizionali. I nuovi Transcend SSD370 sono una ulteriore dimostrazione che anche questo limite sta cadendo e che le elevate prestazioni dei drive SSD coesistono con dimensioni sempre più elevate.
Crucial M550, una nuova generazione di drive a stato solido
Delle caratteristiche e dei vantaggi offerti dai dischi a stato solido abbiamo parlato spesso in passato. Questo settore continua a registrare un serrato ritmo di sviluppo come dimostrano i nuovi Crucial M550, una intera famiglia di drive SSD che combina velocità, alta capacità, e consumi energetici particolarmente bassi.
Nuovi SSD M500 per Micron e Crucial
Micron Technology ha presentato una nuova generazione di memorie a stato solido (SSD) denominata M500 e caratterizzata da capacità e prestazioni molto elevate. Le memorie M500 saranno proposte in tre fattori di forma (2,5 pollici, mSATA, ed M.2) con l’impiego del brand Micron per gli OEM o del marchio Crucial per mercato al dettaglio.
I drive Plextor M5 Pro diventano Xtreme
I drive a stato solido M5 Pro di Plextor rappresentano una soluzione di storage di livello professionale nata per abbinare alte prestazioni e massima affidabilità. Il produttore è ora intervenuto con un nuovo aggiornamento della parte software che ha permesso di migliorare ulteriormente le performance dei drive.
Transcend ESD200, un veloce drive SSD con interfaccia USB 3.0
Il Transcend ESD200 è un nuovo hard disk esterno con tecnologia SSD che mette assieme ottime caratteristiche di portabilità e prestazioni di buon livello. Caratterizzato da un design ultrasottile con uno spessore di soli 10,5 mm, l’ESD200 è molto compatto (62 x 92 mm in pianta) ed estremamente leggero (56 g) a tutto vantaggio della portabilità.
PNY lancia i nuovi drive SSD XLR8 e Prevail
PNY rinnova la propria offerta storage con l’introduzione di nuovi drive a stato solido delle serie XLR8/XLR8 Pro e Prevail/Prevail Elite. Queste unità hanno una capacità fino a 480 GB e sono articolate in gamma in grado di soddisfare molteplici esigenze di utilizzo garantendo prestazioni elevate ed affidabilità nel tempo.
Drive Plextor M5 Pro Series in arrivo a settembre
Plextor amplia la propria offerta di hard disk con tecnologia a stato solido presentando la nuova serie M5 Pro. Questi nuovi driver offrono prestazioni di alto livello e si propongono come soluzione di livello professionale indirizzata al mercato aziendale ma anche agli utenti alla ricerca delle massime prestazioni.
Crucial V4, SSD veloci e convenienti
Se i sistemi di storage con tecnologia a stato solido stanno conquistando ampie quote di mercato, il merito è anche di un progressivo calo dei prezzi che ha reso queste soluzioni decisamente più abbordabili. I nuovi drive SSD V4 di Crucial si muovono proprio nella direzione di un buon equilibrio tra prezzo e prestazione.
Corsair svela i drive Neutron Series SSD
Corsair ha presentato una nuova generazione di hard disk con tecnologia a stato solido denominata “Neutron Series“. Queste unità sono state progettate per offrire prestazioni estremamente elevate garantendo allo stesso tempo la massima affidabilità. Oltre alla serie “standard” i nuovi drive Neutron sono disponibile anche in una seconda serie denominata GTX con prestazioni superiori che guarda ad un pubblico di appassionati e di professionisti.
Gli SSD Neutron e Neutron GTX sono le prime unità consumer a disporre del controller LM87800 sviluppato da Link_A_Media Devices (LAMD). Le due società hanno attivamente collaborato per portare soluzioni finora riservate agli impieghi “mission-critical” anche in un mercato di grande diffusione. I drive Neutron sono previsti nei tagli da 120 GB e 240 GB mentre per la serie GTX si potrà scegliere tra i tagli da 120 GB, 240 GB e 480 GB. Per tutti i modelli è stato adottato un fattore di forma standard da 2,5 pollici con uno spessore ridotto di soli 7 mm che consente l’installazione anche su notebook ultrasottoli. Grazie ad una adattatore sarà inoltre possibile montare le unità anche negli slot per dischi da 3,5 pollici molto diffusi sui desktop.