La gestione del ciclo energetico secondo criteri di ecosostenibilità è una delle grandi sfide dei prossimi decenni quando verosimilmente la disponibilità di fonti non rinnovabili verrà progressivamente a ridursi. L’energia solare è una delle assi portanti di questo futuro prossimo e potrebbe in breve tempo diventare parte integrante nella progettazione degli edifici e delle aree urbane. Alla 51esima edizione del Salone Internazionale del Mobile di Milano, in programma dal 17 al 22 aprile, Panasonic affronterà il tema con una installazione denominata Photosynthesis che proporrà una soluzione integrata per la produzione e l’accumulo di energia e per il suo impiego secondo criteri di risparmio ed efficienza.
Photosynthesis si ispira, come il nome lascia intuire, al processo naturale della fotosintesi clorofilliana e prevede il ricorso a pannelli fotovoltaici ad alta efficienza per produrre energia elettrica direttamente utilizzabile in locale. Il sistema comprende anche batterie di nuova generazione per l’accumulo di energia da rilasciare nelle ore notturne o nei momenti di picco della richiesta. La sostenibilità del progetto passa anche attraverso un uso razionale dell’energia che nell’installazione in mostra all’evento milanese prevede l’impiego di lampade a LED con consumi di gran lunga inferiori ai sistemi tradizionali.