Chrome il giorno dopo: ecco i pro e i contro

Gli aggettivi si sprecano, i commenti entusiasti pure, ma non mancano anche le critiche. Google Chrome è appena nato ed è un vero e proprio fiume mediatico quello che si è scatenato a valle dell’annuncio del nuovo browser della società di Mountain View. Chi di tecnologia ci vive ha sicuramente scaricato il programma e si è fatto un’idea precisa di cosa porti in dote Chrome e della valenza delle sue sbandierate funzionalità innovative. Ma per un utente di computer “normale” capire se la “new entry” della grande G sia una vera rivoluzione dell’esperienza del Web e soprattutto se tale software è migliore di quelli attualmente in circolazione diventa quasi un’impresa. E la domanda che sovviene spontanea è la seguente: Chrome è migliore di Internet Explorer, Firefox, Safari, Opera e via dicendo?.

Read more

Chrome, ecco il browser di Google

Stabilità. Velocità. Migliore esperienza utente. Sicurezza. Standard aperti. Sono queste le cinque carte che Google si appresta a calare oggi, quando in oltre 100 paesi farà il suo debutto Chrome (pagina ancora non disponibile), ovvero il tanto atteso browser di Mountain View (in rete se ne parlava già quattro anni fa). L’annuncio del nuovo prodotto ha seguito un iter alquanto insolito. Alex Williams (autore del seguitissimo blog non ufficiale di Google, Blogoscoped) ieri si è visto recapitare una mail da parte di Google, con un lungo fumetto (di ben 32 pagine) in cui un gruppo di sviluppatori di Mountain View presenta le funzionalità del browser.

Read more

Panda Security: report settimanale sul malware

Il report dei laboratori di Panda Security evidenzia il worm Manclick.B ed i virus Kukuku.A e Kleste.A e fornisce informazioni sul Trojan WmaDownloader.G, diffuso attraverso i network P2P ed il plug-in Mozilla-Firefox, che installa il malware Xorer.T sui computer. Manclick.B è un worm che ha come attività principale quella di aprire pagine web specifiche. Quando viene eseguito, realizza numerose copie di se stesso sul sistema infetto e crea chiavi nel registro di Windows. Inoltre, blocca diverse applicazioni, disabilita il Registry Editor e il menu Start di Windows, vietando l’avvio del PC in modalità sicura.Tra gli effetti del virus Kukuku.A sono presenti il cambiamento dell’home page di Internet Explorer e l’apertura di finestre che mostrano siti asiatici e la connessione a un indirizzo Internet per scaricare malware sul computer (adware Admoke, Trojan Agent.ISE e Delf.AIN, etc.).

Read more