Apple presenta MacBook Air, il portatile più sottile al mondo


Apple ha annunciato oggi MacBook Air, il portatile più sottile del mondo. MacBook Air misura solamente 4 mm circa nel suo punto più sottile, mentre l’altezza massima pari a circa 19 mm è inferiore al punto più sottile dei computer portatili rivali. MacBook Air presenta un incredibile schermo widescreen con retroilluminazione LED da 13,3 pollici, una tastiera di dimensioni regolari retroilluminata, una webcam iSight integrata per le videoconferenze e un ampio trackpad con supporto multi-touch per diversi gesti, che permette agli utenti di pizzicarlo per ingrandire immagini, farle ruotare e scorrere. MacBook Air è potenziato da un processore Intel Core 2 Duo a 1,6GHz o 1,8GHz con 4MB di memoria cache L2 e include come standard ben 2GB di memoria, un disco rigido da 80GB e 1,8 pollici nonché le più recenti tecnologie Wi-Fi 802.11n e Bluetooth 2.1.

Read more

Apple introduce il nuovo server Xserve


Apple ha annunciato oggi il nuovo Xserve, un server 1U ottimizzato per rack che è fino a due volte più veloce rispetto al suo predecessore* e include una licenza per un numero illimitato di client di Mac OS X Server Leopard. In vendita a soli €2.899, il nuovo Xserve monta fino a due processori Intel Xeon Quad-Core a 3.0 GHz per prestazioni da 8-core, è caratterizzato da una nuova architettura server, da front side bus più veloci, memoria più veloce e fino a 3TB di capacità storage interna e due slot di espansione PCI Express 2.0 per maggiori prestazioni e flessibilità.
“Grazie agli ultimi processori Intel e grazie al fatto che non ci siano licenze di di accesso client, l’Xserve offre imbattibili prestazioni server per un valore sotto i 3000 euro,” ha affermato Philip Schiller, senior vice president Worldwide Product Marketing di Apple. “La potenza dell’Xserve, la sua capacità storage e il sistema Leopard Server ne fanno il server ideale per supportare client Mac e gruppi di lavoro che operano in piattaforme miste.”

Read more

Disponibile la Beta di Parallels Server per Windows, Linux e Mac OS X Powered Server

RENTON, WA – SWsoft (che a breve cambierà il nome in Parallels) annuncia oggi il rilascio della versione beta di Parallels Server, la soluzione hypervisor per la virtualizzazione lato server. Parallels Server è la prima soluzione per la virtualizzazione studiata per girare su hardware Apple, inclusi Mac Pro e Xserve, e la prima a far girare molteplici copie di Mac OS X Server v10.5 Leopard su una singola macchina Apple. Parallels Server è in grado di lavorare anche su qualsiasi server x86 o a 64 bit basato su Windows o Linux.
Parallels Server può essere installato utilizzando il lightweight hypervisor Parallels, nel quale le macchine virtuali girano in tandem con un sistema operativo primario, o ‘bare metal’, in cui le macchine virtuali girano indipendentemente e non dipendono da un sistema operativo host per funzionare al meglio. Al momento dell’installazione, gli utenti possono scegliere di caricare Parallels Server nella modalità lightweight hypervisor o bare metal. Parallels Server è l’unico software di virtualizzazione che fornisce agli utenti la possibilità di scegliere la loro implementazione durante l’installazione.

Read more

Parrot ora è anche compatibile con Mac Os X grazie a Leopard


Parrot, azienda leader nel settore delle periferiche wireless per la telefonia mobile, annuncia ai fan di Apple la possibilità di utilizzare l’intera gamma di prodotti multimediali Bluetooth Parrot grazie a Mac OS X Leopard, che supporta la tecnologia Bluetooth A2DP. Inoltre, la gamma di car kit si sta evolvendo per offrire una totale compatibilità tra il nuovo car kit Parrot RK8200 e l’iPod.
Il nuovo Mac OS X Leopard supporta il protocollo Bluetooth Stereo (A2DP), consentendo agli utenti Mac di diffondere in modalità wireless i propri file musicali via iTunes a qualunque tipo di cassa stereo wireless della gamma Parrot. Gli amanti di Apple che vogliono trarre il meglio dalla propria playlist possono dimenticarsi dei cavi e ascoltare i brani preferiti tramite casse stereo di elevata qualità, come Parrot DS1120, un set di casse Hi-Fi Bluetooth molto trendy da 30W con una straordinaria qualità del suono. Se si desidera ascoltare la musica preferita quando si è in viaggio Parrot PARTY è un soundbox portatile ed elegante con una potenza sonora incredibile per un dispositivo di dimensioni così ridotte – solo 23 cm per 620 gr.

Read more

Leopard vulnerabile?… ci pensa Endpoint Security and Control

Grazie all’upgrade, la Suite Endpoint Security and Control è ora in grado di proteggere anche il sistema operativo Mac OS X 10.5. da virus, spyware, adware, comportamenti o file sospetti e applicazioni non autorizzate
Sophos, società leader a livello mondiale nella sicurezza informatica e nella tecnologia di controllo dell’accesso alla rete (NAC), ha annunciato che la suite Endpoint Security and Control supporta ora anche l’ultima versione del sistema operativo di Apple, Mac OS X 10.5 (Leopard), lanciata a fine ottobre.

Endpoint Security and Control protegge i computer con sistema operativo Mac OS X e successivo, oltre ai sistemi Windows e Linux, e consente la gestione automatica su piattaforme multiple da una singola console.

Read more

Mac OS X Leopard, Apple vende due milioni di copie


Apple® ha annunciato oggi di aver venduto (o fornito nel caso di contratti di manutenzione) oltre due milioni di copie di Mac OS® X Leopard dal momento della sua disponibilità sul mercato lo scorso venerdì, superando di gran lunga le vendite del primo fine settimana di Mac OS X Tiger, che, fino ad oggi, era stato il rilascio di sistema operativo più di successo nella storia di Apple. Le vendite includono le copie vendute attraverso i negozi Retail di Apple, i rivenditori autorizzati Apple, l’Apple Store® online, quelle comprese da accordi di manutenzione e quelle preinstallate nei nuovi computer Mac®. Leopard rappresenta la sesta importante release di Mac OS X e arriva con oltre 300 nuove funzionalità. e introduce un desktop completamente nuovo con Stacks, un nuovo modo di accedere facilmente ai file e organizzarli direttamente dal Dock; un Finder riprogettato che permette agli utenti di navigare velocemente fra i file e di condividerli fra più Mac; Quick Look, un nuovo modo di vedere in anteprima i file senza aprire l’applicativo; Spaces, una nuova intuitiva funzionalità per creare gruppi di applicazioni e cambiare all’istante fra loro; e Time Machine, per fare in modo semplice e automatico il back up di qualsiasi cosa sul proprio Mac®.

Read more

Leopard il 26 Ottobre: ci siamo

Leopard arriverà il 26 Ottobre. E’ stata infatti ufficializzata la data di lancio del nuovo e tanto atteso sistema operativo di Apple, che, come si apprende dal sito Apple Store, sarà disponibile in due pacchetti: uno da 119 euro in versione singolo utente, l’altro da 199 euro in versione family pack, ovvero 5 licenze d’utilizzo per clienti consumer che vogliono aggiornare più di un Mac della stessa famiglia.

Sempre su Apple Store è in vendita una versione Leopard server, dal costo di 459 euro, con connettività fino a 9 client. Per avere client illimitati la cifra da spendere è di 929 euro.

Read more