Una reflex che scatta in rapida frequenza foto ad alta risoluzione o una videocamera che gira filmati in 4k sono due classici esempi di dispositivi che richiedono memorie capienti e veloci. Il formato Universal Flash Storage per le memory card è nato proprio per questo genere di applicazioni e debutta ora sul mercato grazie a Samsung.
memory card
Transcend introduce memorie SDHC Class 10 UHS-I da 32 GB
Sono progettate guardando soprattutto alle esigenze di chi lavora quotidianamente con i contenuti multimediali in alta definizione. Allo stesso tempo però possono anche soddisfare le richieste di chi lavora con grandi quantità di dati. Stiamo parlando delle nuove memory card SDHC Class 10 UHS-I recentemente introdotte da Transcend.
Sony XQD S, memory card da 168 MB/s
XQD è un nuovo formato per memory card definitivamente codificato alla fine del 2011. Specificamente progettato per fotocamere e videocamere digitali questo nuovo standard vuole offrire pieno supporto all’alta definizione garantendo prestazioni molto elevate e tempi di risposta contenuti. Sony è tra le società che ha più ha investito finora nel settore come vi avevamo raccontato in gennaio presentando le prime memorie della serie H (QD-H16 da 16 GB e QD-H32 da 32 GB), il Card Reader MRW-E80 per porta USB ed l’adattatore ExpressCard Adapter QDA-EX1.
Il produttore ha ora rilanciato la propria offerta presentando la memory card XQD serie S caratterizzata da una capacità di 64 GB e da livelli di prestazioni da primato. Questa unità infatti vanta una velocità massima sia in lettura che in scrittura di 168 MB/s. Di queste performance trarranno vantaggio le applicazioni fotografiche e video in alta definizione che potranno contare su tempi di trasferimento dei dati in memoria molto più bassi che in passato. Anche le operazioni di backup risulteranno notevolmente più rapide contribuendo ad accrescere le ragioni per l’adozione del nuovo standard.
Trust lancia il SuperSpeed USB 3.0 Mini Card Reader
Trust ha lanciato un nuovo lettore per schede di memoria che sfrutta i vantaggi della connessione USB 3.0. Il SuperSpeed USB 3.0 Mini Card Reader è un modello senza cavo di collegamento che si inserisce direttamente nella presa USB. Questa scelta tecnica ha portato alla realizzazione di un lettore estremamente compatto nelle dimensioni che esternamente si caratterizza per le linee essenziali e per il guscio grigio con finiture nere. Le feritoie per la lettura delle schede di memoria sono riunite su uno dei lati lunghi del Card Reader e restano pienamente accessibili in presenza di prese USB disposte sia orizzontalente che verticalmente.
Il Trust SuperSpeed USB 3.0 Mini Card Reader supporta i più diffusi standard per le schede di memoria. Nel dettaglio il dispositivo è compatibile con questi formati:
- Secure Digital: SD, miniSD, microSD, SDHC, miniSDHC, microSDHC
- Multimedia Card: MMC
- Memory Stick: MS, PRO, Duo, PRO Duo, Micro (M2). Per le ultime tre tipologie è necessario un adattatore di forma.
Kingston lancia il lettore USB 3.0 Media Reader
Kingston Technology ha introdotto sul mercato un nuovo lettore di memory card multi formato con supporto allo standard di comunicazione USB 3.0. Il nuovo lettore è stato denominato USB 3.0 Media Reader e si presenta con uno stile sobrio impostato alla massima semplicità d’uso. Le dimensioni dell’apparecchio sono particolarmente compatte con una lunghezza di 93,17 mm, una larghezza di 52,68 mm ed uno spessore di soli 16 mm.
Punto di forza del Kingston USB 3.0 Media Reader è, come appare evidente già dal nome, la compatibilità con il nuovo standard USB 3.0. Abbinando il lettore a schede di memoria ad alte prestazioni è possibile ottenere velocità di trasferimento dei dati fino a 5.0 Gb/s. Il lettore è inoltre retro-compatibile con lo standard USB 2.0 e può quindi funzionare anche su computer di produzione non recente. I sistemi operativi supportati vanno da Windows Xp Sp3 a Windows Vista (Sp1 o Sp2) fino a Windows 7.
Lexar potenzia le memory card 133x professionali aumentando la velocità fino a 233x
Lexar Media, azienda leader nelle più avanzate tecnologie digital media ha annunciato oggi di aver potenziato le prestazioni della propria linea professionale di memory card CompactFlash® (CF) a 233X, un significativo progresso in fatto di velocità! Le memory card Lexar Professional 233x CF sono adesso abilitate UDMA (Ultra Direct Memory Access) e capaci di velocità di lettura e di scrittura minima sostenuta di 35MB al secondo – un notevole miglioramento rispetto alle velocità precedenti di lettura e di scrittura di 20MB al secondo. Queste schede eccezionalmente veloci sono disponibili in tre diverse capacità: 2GB, 4GB, e 8GB, e garantiscono una prestazione professionale per una più ampia gamma di utenti SRL digitali, tra cui i professionisti e gli appassionati di fotografia che sono alla ricerca di prestazioni ad alta capacità e ad alta velocità. Inoltre, le schede Lexar Professional 233x CF migliorano notevolmente il flusso di lavoro riducendo i tempi necessari per trasferire le immagini dalla scheda al computer. Le nuove schede vengono anche integrate dalla linea di lettori Lexar Professional ad alta velocità e compatibili con il sistema.
SSD a quota 256 GB
La ricerca Samsung nel campo delle memorie di massa di tipo SSD (Solid State Drive) continua a ottenere risultati di valore, confermando la leadership della nostra azienda in questo settore. In occasione del quinto Samsung Mobile Solution Forum, un evento annuale in cui vengono mostrate tutte le novità sviluppate da Samsung, è stato presentato l’ultimo tipo di SSD da 2,5 pollici con capacità di 256 GB.