La gamma Synology si arricchisce di un nuovo NAS pensato per i professionisti del multimedia e le piccole e medie imprese. Il nuovo Synology DiskStation DS3617xs è un modello a 12 baie che oltre ad offrire prestazioni molto elevate fa della scalabilità il suo punto di forza.
storage
Western Digital My Passport Wireless Pro, lo storage è senza fili
Western Digital ha presentato la nuova gamma di prodotti WD Pro Series dedicata allo storage multimediale. Di questa nuova famiglia di prodotti fa parte l’hard disk portatile WD My Passport Wireless Pro, una soluzione innovativa e versatile per gestire l’archiviazione di immagini e video.
Nuovi LaCie 2big, RAID dual-disk da record
Kingston lancia i drive SSDNow E50 con capacità fino a 480 GB
La gamma di drive con tecnologia a stato solido di Kingston si arricchisce con l’ingresso dei nuovi modelli SSDNow E50. Orientata al mercato professionale la serie SSDNow E50 affianca i già noti modelli SSDNow E100 e si propone come soluzione bilanciata per ottenere prestazioni elevate a costi più contenuti.
Adata DashDrive Air AE400, storage wireless ed alimentatore supplementare insieme
Il nuovo DashDrive Air AE400 presentato da Adata è un prodotto decisamente interessante che racchiude in se numerose funzioni di supporto ai dispositivi mobile (smartphone e tablet in particolare). Questo prodotto funziona infatti da sistema di storage wireless per gestire e condividere file ed allo stesso tempo svolge la funzione di ‘Power Bank‘.
Transcend lancia schede SD con protezione dei dati
Transcend propone una interessante soluzione per chi è alla ricerca di supporti per la distribuzione sicura dei contenuti digitali. Il produttore ha infatti annunciato una nuova serie di schede di memoria SD e microSD che dispongono si un avanzato sistema di protezione dalla duplicazione non autorizzata dei dati.
I drive Plextor M5 Pro diventano Xtreme
I drive a stato solido M5 Pro di Plextor rappresentano una soluzione di storage di livello professionale nata per abbinare alte prestazioni e massima affidabilità. Il produttore è ora intervenuto con un nuovo aggiornamento della parte software che ha permesso di migliorare ulteriormente le performance dei drive.
LaCie CloudBox, il cloud per la famiglia
L’idea della nuvola che contiene in maniera diffusa i nostri dati (cloud) non si applica solo ai grandi servizi accessibili tramite internet ma può trovare spazio anche in ambito locale come dimostra il nuovo LaCie CloudBox. Questo dispositivo nasce infatti per creare un rete di accesso e condivisione di file a misura di famiglia.
Lacie 2big Quadra e 4big Quadra in versione USB 3
Lacie rinnova le unità di storage 2big Quadra e 4big Quadra destinati alla creazione di sistemi RAID introducendo nuovi modelli che supportano la connessione USB 3.0. Esteticamente simili alla serie precedente con supporto USB 2.0, i nuovo modelli sono frutto si una completa riprogettazione hardware.
LaCie 2big, nuove unità di storage Thunderbolt
Dopo aver raccolto importanti successi commerciali con le unità di storage della serie Little Big Disk, LaCie espande ulteriormente la propria offerta di dispositivi con interfaccia Thunderbolt con l’introduzione dei modelli 2big. Si tratta di unità di storage di grande capacità realizzati con l’abbinamento di due dischi rigidi con velocità di rotazione di 7200 rpm. Le due unità disco possono essere configurati in tre diverse modalità di funzionamento. Con la configurazione RAID 0 le due unità vengono usate in parallelo per aumentare le prestazioni e massimizzare la capacità; La configurazione RAID 1 imposta uno dei due dischi come mirror per granatiere la massima sicurezza dei dati; La configurazione JBOD infine permette di assegnare ad ogni disco un compito specifico (ad esempio i backup delle settimane pari e di quelle dispari).
I LaCie 2big sono preconfigurati in due tagli da 4 TB e da 8 TB ed offrono un elevato di grado di integrazione con i sistemi Apple basati su Mac OS X. La disponibilità nativa della connessione Thunderbolt garantisce un livello di prestazioni particolarmente elevato con una velocità massima di lettura dei dati di 311 MB/s ed una velocità massima in scrittura di 314 MB/s. La presenza sui 2big di due connettori Thunderbolt consente di realizzare connessioni a cascata in grado di sfruttare al meglio l’ampiezza di banda disponibile (10Gb/s).
Adata XM13, nuovi dischi SSD mSATA per soluzioni ibride
Adata ha presentato nuovi hard disk con tecnologia di memoria Flash XM13 e caratterizzati dall’adozione dell’interfaccia mSATA (micro-SATA). Questa soluzione è pensata per rende i dischi SSD XM13 un complemento ideale in soluzioni ibride con dischi tradizionali a piatti rotanti o con altri dischi a stato solido. Proprio le dimensioni di 50,95 x 30 x 4 mm ed il peso di soli 7 grammi rendono queste unità estremamente compatte e facilmente collocabili anche negli spazi angusti dei computer più compatti. Lo spessore particolarmente contenuto asseconda la tendenza generale del mercato che vede la realizzazione di desktop e laptop con profili sempre più compatti.
I drive Adata XM13 utilizzano memorie NAND Flash da 25 nm che contribuiscono a contenere i costi di produzione ed al tempo stesso offrono prestazioni di alto livello. Il costruttore in particolare dichiara una velocità di accesso casuale ai dati fino a 12.500 IOPS L’accesso sequenziale permette invece velocità di trasferimento dei dati fino a 280 MB al secondo in lettura e fino a 260 MB al secondo in scrittura. Questi valori abbinati ad una gestione intelligente della cache rendono i dischi XM13 ideali come unità di avvio riducendo i tempi di caricamento del sistema operativo fino al 30%.
Sony, nuove memorie USB Microvault-Click da 4 a 64 GB
Sony ha presentato la nuova gamma di memorie USB della serie Micro Vault Click. Queste unità di storage si presentano con una linea pulita ed essenziale e sono disponibili nei colori bianco e nero. Ad una delle estremità un asola in finitura argentata permette di legare l’unità di memoria ad un portachiavi, ad un lettore Mp3 o ad un cellulare. Sul lato opposto una spia a LED segnala quando un processo di scrittura dei dati è in corso sull’unità disco.
Le Micro Vault Click adottano un sistema di protezione del connettore USB a scorrimento che garantisce l’integrità di contatti durante il trasporto e grazie all’assenza di parti rimovibili scongiura il rischio di smarrire qualche pezzo. Le Micro Vault Click sono compatibili con le prese USB 1.1 e 2.0 (Hi-Speed USB). A livello software questi modelli supportano Windows Xp, Windows Vista, Windows 7 e tutte le versioni del Mac Os X dalla 10.1 alla 10.6.x.
SanDisk Memory Vault, dati al sicuro per 100 anni
Tra i molti meriti della fotografia tradizionale vi è indubbiamente la capacità di trasmettere eventi, situazioni e ricordi alla generazioni future. Il passaggio alla fotografia digitale ha però messo in discussione questa funzione per effetto della maggiore “astrazione” dei supporti digitali. Una cancellazione frettolosa, una backup difettoso o un banale guasto hardware possono mandare in fumo per sempre miglia di foto e video frutto di anni di riprese.
Un problema, quello della conservazione a lungo termine dei dati, che tutti i produttori di supporti di memoria stanno affrontando da tempo con soluzione sempre più affidabili. SanDisk propone ora la linea Memory Vault che contraddistingue unità di memoria specificamente pensate per preservare le informazioni nel tempo. I dischi di memoria Memory Vault impiegano una nuova tecnologia denominata Chronolock che eleva la stabilità delle memorie allo stato solido rispetto alle variazioni termiche ed al decadimento della carica elettrica. Nei cicli di prova accelerati le Memory Vault si sono dimostrate in grado di conservare i dati interni per un massimo di 100 anni, un periodo che va decisamente oltre gli standard precedenti del settore.
Millenniata M-Disc, il disco ottico millenario
Si annuncia come la soluzione definitiva per l’archiviazione dei dati con caratteristiche di durata e resistenza da primato. Stiamo parlando del supporto ottico M-Disc sviluppato da Millenniata che a breve sarà disponibile sul mercato. Per presentare questo nuovo disco ottico il produttore ha scelto una formula “Write Once and Read Forever” che vuole sottolineare la caratteristica fondamentale degli M-Disc di garantire la stabilità dei dati registrati e la loro accessibilità nel tempo.
I supporti ottici tradizionali come CD e DVD impiegano una membrana organica su cui vengono incisi i dati. Questo elemento tende a deteriorarsi nel tempo con il risultato pratico che ad anni di distanza il contenuto di un disco può risultare illegibile. In condizioni ottimali di conservazione un disco ottico può durare dai 10 ai 20 anni ma non sono infrequenti i casi di dati non più leggibili anche dopo soli 5 anni. L’M-Disc propone invece l’impiego di uno strato di materiale inorganico che investito da un raggio laser appositamente calibrato subisce una alterazione fisica permanente in grado di conservarsi per periodi estremamente lunghi dell’ordine dei secoli. In questo processo viene impiegato un livello energetico 5 volte superiore a quello usato nei supporto ottici tradizionali.