Symantec, Corp. ha lanciato Norton Internet Security 2009 e Norton AntiVirus 2009 in Europa, Medio Oriente e Africa, elevando lo standard di velocità e prestazione. I prodotti Norton 2009 sono stati progettati per ottenere l’obiettivo di performance “a impatto zero”, grazie a oltre 300 miglioramenti che riguardano praticamente ogni aspetto del prodotto, dai motori di scansione all’interfaccia utente.
Norton 2009 – Caratteristiche principali:
Scarso impiego di risorse
Norton 2009, riprogettato per la massima velocità, comprende centinaia di potenziamenti a livello di performance e si basa su diverse nuove tecnologie:
•La tecnologia Norton Insight elimina la necessità di effettuare la scansione dei file più comuni, riducendo in modo significativo il numero di file da controllare periodicamente.
•Il sistema Pulse Update fornisce ogni 5-15 minuti gli aggiornamenti di protezione più recenti, con una velocità superiore rispetto agli altri prodotti presenti sul mercato. Il dato si basa su un recente rapporto di AV-Test .
Malware
Panda Security informa: 30 milioni i Pc infetti per colpa di falsi antivirus
Non c’è nulla di nuovo e non c’è nulla di orginale, quello che è certo però che le infezioni causate dai falsi antivirus stanno crescendo a livello esponenziale. Secondo i Laboratori di Panda Security siamo arrivati a 30 milioni di utenti colpiti da questa nuova ondata di falsi antivirus. La questione più preoccupante è che il 3% di questi rendono noti i propri dati e comprano un prodotto per eliminare i codici maligni dal Pc, senza riceverlo mai. Ad una media di 49,95 di euro, si può stimare un giro di affari dei cyber criminali di oltre 10 milioni di euro al mese.
G DATA lancia la sua nuova linea antivirus 2009
Più veloce, semplice, migliore – così suona il credo della nuova generazione di software G DATA per la sicurezza. La line up comprende programmi di sicurezza per desktop e portatili: G DATA NotebookSecurity 2009, TotalCare 2009, InternetSecurity 2009 e G DATA AntiVirus 2009. Le nuove soluzioni entusiasmano non solo per il loro semplice utilizzo, ma anche per la loro incredibile velocità. La nuova generazione è 5 volte più veloce nella ricerca dei virus! Responsabile di questo successo: la nuova tecnologia Fingerprinting e l’ottimizzazione della performance per i sistemi multi-core. Anche il firewall GDATA, presente in tutti i programmi, dà la possibilità di navigare senza che il sistema perda in velocità. Inoltre, quale primo e vero firewall “silenzioso”, lavora in background e regola tutte le richieste autonomamente. Incomprensibili pop-up del firewall appartengono ora al passato. La nuova generazione dei software GDATA 2009 sarà disponibile nei negozi a agli inizi di Ottobre.
G DATA Lo spam delle celebrità: Angelina Jolie batte Brad Pitt!
I personaggi belli e ricchi non solo riempiono di sé le pagine dei giornali scandalistici, ma sono anche i riferimenti preferiti per chi usa lo spam via mail per diffondere malware. Il trucco utilizzato dai cybercriminali e semplice e, allo stesso tempo, garantisce un ottimo successo: basta inviare della mail di spam che promettono notizie sconvolgenti ed importanti piuttosto che video e foto delle personalità più famose del mondo dello spettacolo e della politica. I link contenuti in queste mail portano a pagine web preparate per l’occasione da cui è possibile scaricare malware. Basta solo un click sbagliato e il computer finisce infettato da backdoor e spyware. Ma quali sono le celebrità preferite dai criminali?
Gli esperti di G DATA Security Labs hanno voluto scoprirlo e per questo hanno analizzato il fenomeno globale dello spam dal punto di vista del fattore “celebrità”.
Il risultato: la celebrità più pericolosa dal punto di vista dello spam è Angelina Jolie. Quasi un quinto delle mail contenenti spam, phising e malware hanno qualcosa a che fare con la più amata star di Hollywood.
Panda Security: scoperta Constructor/Wormer, l’applicazione per la creazione del malware
I laboratori di Panda Security hanno rilevato Constructor/Wormer, un’applicazione che può trasformare ogni tipo di file eseguibile in worm, in grado di diffondere se stesso.
Constructor/Wormer è un tool invitante e molto semplice da utilizzare. Attraverso la scelta di diverse opzioni, è possibile progettare un worm dotato di numerose funzionalità, come quella disabilitare UPX, MuteX, selezionare icone, etc..
G DATA: Un caldo autunno di Malware in arrivo
L’industria del malware ha evidenziato che le annuali vacanze di Agosto non fanno parte dei suoi piani. Anzi, in Agosto i cybercriminali hanno scatenato una nuova ondata di malware contro gli utenti Pc. Circa 100.000 nuovi malware sono stati messi in circolazione in tutto il mondo il mese scorso, una cifra che si commenta da sé. In media 132 codici maligni ogni ora sono piovuti addosso agli utenti Windows. Il numero uno nella famiglia del malware sono ancora i Trojan che rappresentano circa il 27% del totale. Al secondo posto, nella ingloriosa top 5 del mese scorso, ci sono i Backdoors con un buon 20.5%. La principale preoccupazione dei criminali online è quella di rubare i dati degli utenti piuttosto che integrare nuovi Pc infetti all’interno delle Botnet.
Panda Security diventa maggiorenne!!!
Fin dalla sua nascita nel 1990, la società fondata da Mikel Urizarbarrena si è contraddistinta per lo sviluppo di tecnologie più innovative ed efficaci, posizionandosi come azienda all’avanguardia nell’industria della sicurezza IT.
Panda Security nasce in Spagna come una piccola società con lo scopo di provvedere ai bisogni di sicurezza del mercato locale contro i rari virus esistenti allora.
Tuttavia, poco dopo, Panda intraprende un ambizioso progetto di internazionalizzazione che la porta a diventare una multinazionale, consolidando la sua presenza attraverso un sistema di filiali e country partner. Al momento, progetta di acquisire alcune di queste ultime per trasformarle in nuove filiali ed unirle a quelle già presenti in USA, Spagna, Francia e Giappone.
G DATA NotebookSecurity 2008
G DATA è specialista della sicurezza Internet e leader nel settore delle applicazioni antivirus.
Il primo programma antivirus, sviluppato da G DATA, risale a ben 20 anni fa.
I notebook richiedono una maggiore protezione rispetto ai PC desktop a causa del rischio più elevato di danni o perdite.
G DATA NotebookSecurity offre una straordinaria gamma di soluzioni sviluppate appositamente per i notebook, combinando le caratteristiche della premiata suite G DATA InternetSecurity con moduli di backup, cifratura dei dati e lucchetto di sicurezza in acciaio per notebook.
Panda Security avverte: Gli utenti di YouTube rischiano un attacco phishing
Come sappiamo, al giorno d’oggi, realizzare un attacco phishing o creare un falso sito web di servizi online è un’attività alla portata di tutti. Non sono, infatti, necessarie elevate capacità o significative risorse finanziarie. Questo genere di attacchi è generalmente collegato solo a fittizi siti web di enti bancari. Panda Security avvisa, invece, dell’esistenza di kit specifici collegati ad altri servizi online, quali YouTube, MySpace, Gmail, Yahoo, Fotolog, Hi5, etc. che possono essere utilizzati per operazioni di phishing.
Panda Security – il Venezuela piange il suo Presidente
E’ proprio il caso di dire che gli hacker non sanno più cosa inventarsi per colpire i Pc. Infatti, i Laboratori di Panda Security informano che hanno da poco rilevato un messaggio di posta elettronica in circolazione che comunica la falsa notizia della morte del presidente del Venezuela, Hugo Chavez. Questo tipo di azione è stata progettata esclusivamente per cercare di installare nei computer degli utenti il Trojan HostChange.B.
Il nuovo ZoneAlarm Forcefield di Check Point protegge le informazioni private da attacchi web
Check Point Software Technologies Ltd azienda leader mondiale nella sicurezza Internet, ha annunciato la disponibilità di ZoneAlarm® ForceField™, la prima soluzione di sicurezza con browser virtualizzato che permette agli utenti finali di effettuare operazioni bancarie e acquisti online, o di navigare in aree Web a rischio senza limiti o pericoli. La navigazione virtualizzata pone una ‘bolla di sicurezza’ impenetrabile intorno al browser, impedendo a “drive-by-download”, malware e ad altre minacce Web di danneggiare i PC o rubare informazioni private degli utenti.
“Navigare sul Web rimane un’attività molto pericolosa dato che hacker e “bot herder” corrompono i siti incessantemente, inserendo attacchi browser-based per rubare informazioni personali o impiantare malware presso un pubblico ignaro”, ha commentato Charles Kolodgy, research director in IDC. “A questo tasso di proliferazione, sono già decine di migliaia i siti web infetti da qualche forma di malware, rendendo gli utenti estremamente vulnerabili”.
Nuovo attacco rilevato da Trend Micro: oltre mezzo milione
Trend Micro ha rilevato un attacco Web che ha compromesso oltre mezzo milione di pagine online. Sui siti colpiti è stato inserito uno script maligno (JS_SMALL.QT) derivante da una implementazione inadeguata del pacchetto PHP Bulletin Board (o phpBB, un noto programma software per la gestione di forum su Internet). Collegandosi a un sito infetto, gli utenti vengono a loro volta contagiati con una variante della famiglia ZLOB (TROJ_ZLOB.CCW) che finge di installare un codec video. Quando i visitatori scaricano i falsi codec video, effettuano in realtà il download di alcuni programmi Trojan:
Germania e Italia al primo posto: G DATA presenta la top ten dei paesi con il maggior numero dei Pc zombie
Il grande esercito dei Pc Zombie, utilizzati dai criminali per inviare Spam o attacchi DDoS si trova localizzato in Europa secondo quanto scoperto recentemente da G DATA Security Labs. L’analisi degli indirizzi IP condotta dal Team OutbreakShield di G DATA nel primo trimestre del 2008 ha chiarito molti aspetti della questione: per quanto riguarda il numero di Pc zombie Germania e Italia sono al primo posto nella lista mondiale con il 20% dei computer coinvolti in Botnet. Il numero dei Pc zombie utilizzati ogni giorno è di circa 350.000 ma, in momenti particolari, tale cifra può raggiungere le 700.000 unità di Pc attivi nell’inviare Spam.
Panda Security: report settimanale sul malware
Il report dei laboratori di Panda Security evidenzia il worm Manclick.B ed i virus Kukuku.A e Kleste.A e fornisce informazioni sul Trojan WmaDownloader.G, diffuso attraverso i network P2P ed il plug-in Mozilla-Firefox, che installa il malware Xorer.T sui computer. Manclick.B è un worm che ha come attività principale quella di aprire pagine web specifiche. Quando viene eseguito, realizza numerose copie di se stesso sul sistema infetto e crea chiavi nel registro di Windows. Inoltre, blocca diverse applicazioni, disabilita il Registry Editor e il menu Start di Windows, vietando l’avvio del PC in modalità sicura.Tra gli effetti del virus Kukuku.A sono presenti il cambiamento dell’home page di Internet Explorer e l’apertura di finestre che mostrano siti asiatici e la connessione a un indirizzo Internet per scaricare malware sul computer (adware Admoke, Trojan Agent.ISE e Delf.AIN, etc.).