Ogni giorno moltissimi consumatori si espongono al rischio di virus, minacce informatiche e spyware a causa dell’acquisto inconsapevole di prodotti software contraffatti attraverso siti di aste online. Proseguendo nell’impegno di proteggere i consumatori e sostenere il commercio online legale, Microsoft ha annunciato l’avvio di 52 azioni legali e il riferimento di 22 casi alle forze dell’ordine nazionali in 22 paesi, nei confronti di rivenditori che avrebbero venduto software Microsoft contraffatto mediante diversi siti di aste online. Inoltre, Microsoft ha annunciato il rilascio di una nuova guida informativa il cui obiettivo è proprio quello aiutare i consumatori a riconoscere ed evitare software contraffatti offerti nei siti di aste online.
Quindici dei 52 casi presentati si riferiscono a software proveniente dalla maggiore associazione di contraffattori commerciali, che nel corso dell’anno è stata smantellata grazie alle azioni di autorità cinesi, FBI e Microsoft. Durante le indagini, Microsoft ha rilevato che il software contraffatto di alta qualità prodotto dall’associazione cinese era stato distribuito in altri paesi tramite rivenditori locali online. Come accadde per lo smantellamento dell’associazione cinese, anche in questi casi i clienti Microsoft hanno svolto un ruolo importante dal momento che hanno contribuito all’identificazione dei contraffattori, segnalando a Microsoft che il software non originale era stato rivelato dalla tecnologia antipirateria Windows Genuine Advantage.
Malware
Shopping Natalizio OnLine?….sicuri con SiteAdvisor
Lo scorso Natale abbiamo assistito a un aumento degli attacchi spyware che sono arrivati a triplicare nel mese di Dicembre proprio mentre la spesa per lo shopping di Natale online cresceva del 50%. Secondo una ricerca condotta quest’anno , le attività malevole, in particolar modo quelle provenienti da Cina e Russia, sono aumentate di oltre il 50% nel solo mese di dicembre.
McAfee, grazie all’esperienza di pioniere nella sicurezza informatica, mette in evidenza come questi hacker non siano pervasi dallo spirito natalizio come tutti, mentre sono invece intenti a creare una serie di truffe volte a causare danni ai PC e sottrarre alla gente il denaro destinato allo shopping online per Natale. Le tattiche e gli strumenti tecnologici potrebbero essere molto sofisticati; in realtà, le modalità di attacco purtroppo sono piuttosto superate.
Un Natale sicuro con G Data
Dal produttore tedesco leader nel software per la sicurezza una simpatica in iniziativa che accompagnerà gli utenti fino a NataleUn calendario dell’avvento molto speciale è il regalo che G DATA ha preparato per tutti i suoi utenti.
Collegandosi al sito www.gdata.it e cliccando sul banner presente in home page i visitatori potranno trovare un calendario che solo a prima vista sembra identico a tanti altri.
Cliccando su ogni giorno fino al 25 Dicembre si scopriranno infatti dei simpatici e utili consigli per migliorare la sicurezza del proprio Pc, ma anche delle interessanti offerte per acquistare i software G DATA in versione scontata scaricandoli direttamente dal sito.
I codici maligni più diffusi nel mese di novembre sono stati i Trojan
Secondo i dati raccolti da Panda ActiveScan, l’antivirus online di Panda Security, Trojan (25%) e adware (23%) sono stati i tipi di malware che, nel mese di novembre, hanno causato il maggior numero di infezioni.
“Questa è stata la tendenza durante tutto l’anno. La ragione è da ricercare nel fatto che, entrambi i tipi di codici maligni, permettono ai criminali informatici di ottenere guadagni finanziari: i Trojan grazie al furto di dati privati, come le password bancarie e quelle delle email, e gli adware tramite le società che finanziano gli hacker per far visualizzare messaggi pubblicitari indesiderati attraverso pop – up, banner, etc..”, spiega Luis Corrons, direttore tecnico dei laboratori di Panda Security. Al terzo posto tra i codici maligni più diffusi nel mese di novembre, troviamo i Worm (9%). Backdoor (4%), spyware (3%), dialer (3%) e bot (2%) sono i responsabili del resto delle infezioni.
La Top 10 dei Malware identificati dai laboratori BitDefender
BitDefender®, fornitore globale di premiati software antivirus e soluzioni per la protezione dei dati, ha annunciato oggi le principali 10 minacce di malware del novembre 2007. Secondo i laboratori BitDefender, le minacce confezionate con NSAnti packer hanno conquistato la prima posizione di novembre con il 28.62% delle identificazioni totali.
La seconda posizione nella lista dei malware del mese è occupata da una serie di trojan di scaricamento che appartengono a diverse “famiglie” e vengono identificati collettivamente dal motore euristico di riconoscimento comportamentale B-HAVE di BitDefender con il nome di BehavesLike.Trojan.Downloader.
Milioni di utenti pagano i salari degli spammer
Gli utenti Pc sono orma sempre più esposti al rischio di e-mail di spam. G DATA ha scoperto che esiste un rapporto proporzionale tra la valanga di spam che viene ricevuta e i pagamenti degli spammer. La formula è molto semplice: più è elevato è il numero di mail di spam che sono mandate e più generosamente i clienti pagano gli spammer. Negli ultimi tre mesi il picco di spam ha raggiunto il livello incredibile del 95% di tutte le mail inviate. Le offerte di natura farmaceutica sono ancora al primo posto con una percentuale del 30%. Il tutto, come sempre, a danno di milioni utenti Pc.
Lo spam si sta diffondendo come un incendio devastante non solo in Germania, ma in tutto il mondo. Ciascuno di noi, ogni giorno, riceve una grande quantità di mail di spam nella propria casella postale e questa „invasione“ costa tempo e riduce la produttività solo per citare le conseguenze più innocue.
Panda aggiorna Malware Radar ora alla versione 1.50.01
Panda Security lancia la nuova versione 1.50.01 di Malware Radar, il servizio online automatizzato di auditing del malware che include numerose migliorie, quali:
– Nuovi report esecutivi e di eliminazione di codici, uniti al perfezionamento nella gestione della soluzione.
– Semplice diramazione dell’analisi a tutti i computer del network, attraverso tool interni (SMS, Tivoli, LoginScript) o con lo strumento di distribuzione di Malware Radar.
– Controllo remoto della verifica: monitoraggio od eliminazione delle analisi indesiderate.
– Possibilità di ottimizzare l’infrastruttura interna con informazioni dettagliate relative ai problemi della rete.
– L’utente può effettuare l’invio di file sospetti, localizzati durante l’analisi, a Panda Security.
G DATA TotalCare 2008 sicurezza totale
G DATA Security è specialista della sicurezza Internet e leader nel settore delle applicazioni antivirus. Il primo programma antivirus, sviluppato da G DATA, risale a ben 20 anni fa.
Negli ultimi cinque anni nessun altro produttore europeo di soluzioni per la sicurezza Internet ha superato più test e ricevuto più riconoscimenti di G DATA. G DATA InternetSecurity ha già vinto due volte consecutivamente il test di Stiftung Warentest. I prodotti G DATA integrano le migliori tecnologie di sicurezza al mondo. Ne sono una prova la tecnologia DoubleScan con due scanner antivirus indipendenti e OutbreakShield per una protezione immediata. La linea di prodotti offerta da G DATA Security comprende soluzioni per la sicurezza per utenti finali, medie imprese e grandi aziende.
Da G DATA arriva la nuova soluzione All-In-One che combina in un’unica suite le funzionalità del pluripremiato G DATA InternetSecurity, con un modulo di back up automatico e un pacchetto Tuning. Con in più una speciale attenzione dedicata ai videogiocatori!
La risposta definitiva di per proteggere il proprio Pc da qualsiasi tipo di attacco si chiama TotalCare, una soluzione completa e versatile che ottimizza il pluripremiato sistema di G DATA per l’identificazione dei virus e presenta funzionalità di firewall espressamente dedicate ai videogiocatori.
Leopard vulnerabile?… ci pensa Endpoint Security and Control
Grazie all’upgrade, la Suite Endpoint Security and Control è ora in grado di proteggere anche il sistema operativo Mac OS X 10.5. da virus, spyware, adware, comportamenti o file sospetti e applicazioni non autorizzate
Sophos, società leader a livello mondiale nella sicurezza informatica e nella tecnologia di controllo dell’accesso alla rete (NAC), ha annunciato che la suite Endpoint Security and Control supporta ora anche l’ultima versione del sistema operativo di Apple, Mac OS X 10.5 (Leopard), lanciata a fine ottobre.
Endpoint Security and Control protegge i computer con sistema operativo Mac OS X e successivo, oltre ai sistemi Windows e Linux, e consente la gestione automatica su piattaforme multiple da una singola console.
BitDefender per avere la sicurezza totale
BitDefender®, premiato provider di software antivirus e soluzioni di sicurezza dati, ha annunciato l’approvazione della conformità dei suoi prodotti BitDefender Security for Mail Servers e BitDefender Security for Samba con i sistemi operativi Linux della Red Hat (NYSE: RHT) e della Novell (Nasdaq: NOVL).
Questa conformità assicura agli attuali utenti ed a quelli futuri la compatibilità delle soluzioni di sicurezza BitDefender con Red Hat Enterprise Linux così come con SuSE Linux Enterprise Server di Novell. Con questi accordi i prodotti BitDefender Security for Mail Servers e BitDefender Security for Samba saranno disponibili nel catalogo ISV (Venditore di Software Indipendente) di Red Hat e nella pagina web dei partners tecnologici di Novell.
G DATA InternetSecurity 2008 per navigare in sicurezza
Da G DATA arriva la nuova versione della pluripremiata suite InternetSecurity che offre una protezione ancora più completa grazie a un miglior sistema di riconoscimento virus.
Grazie a un firewall ottimizzato per i videogiochi e ad un ancora più ridotto utilizzo delle risosrse di sistema, il già vincitore della Stiftung Warentest conferma ancora una volta la sua posizione di leader sul mercato.
G DATA Antivirus 2008 sicurezza totale
Il nuovo Antivirus firmato G DATA offre il 100% di protezione senza incidere sulle prestazioni del vostro computer!
Bochum, 1 novembre 2007. Il re degli antivirus conferma la sua posizione leader: G DATA AntiVirus 2008 (ex AntiVirusKit) offre la migliore protezione del vostro computer grazie ad un riconoscimento virus ampliato.
Top 10 di Ottobre dai laboratori BitDefender dei malware
BitDefender®, provider globale di premiati software antivirus e soluzioni di sicurezza dati, ha reso nota oggi la sua Top 10 di minacce di malware di Ottobre 2007. Secondo i laboratori BitDefender, le dieci principali minacce di questo mese rappresentano il 65,56% di tutti i malware rilevati. La curva più morbida osservata nei mesi precedenti continua in Ottobre, con i primi tre posti della top 10 mensile delle minacce occupati da impronte generiche, regole di rilevamento che si mantengono per tutti i malware che usano una particolare tecnica di infezione o inganno, e non per un singolo malware.
Il primo posto della classifica di Ottobre continua ad essere occupato da downloaders troiani come il Peed Trojan, aka the Storm worm. Il vecchio exploit Exploit.Win32.WMF-PFV sale al secondo posto della lista grazie al fatto di aver trovato una via di accesso al codice di diversi worms come altro mezzo per tentare le infezioni.
Report settimanale sul malware: colpiti il 30% dei computer con una soluzione di sicurezza installata
Circa il 30% dei computer con antivirus, analizzati la scorsa settimana sul sito Infected or Not attraverso i tool online NanoScan e TotalScan, risultano infettati da vari tipi di malware. La percentuale sale a 44% per i PC senza protezione.
“I creatori di malware fanno circolare un gran numero di minacce, tentando di impedire alle società produttrici di soluzioni di sicurezza di rilevarle e di realizzare gli antivirus necessari”, spiega Louis Corrons, Direttore Tecnico dei Laboratori di Panda Security. “Di conseguenza, le protezioni tradizionali devono essere supportate da altri tipi di tool online, come NanoScan o TotalScan, che hanno accesso al vasto data base di Panda Security e che possono individuare molti più tipi di malware”.
Tra i codici maligni apparsi questa settimana, i Laboratori di Panda Security hanno evidenziato i virus Bindo.A e Nuwar.HU.