HGST lancia i dischi Ultrastar 7K4000 per impieghi critici


HGST, la società recentemente nata dall’acquisizione di Hitachi GST da parte di Western Digital, ha presentato i nuovi hard disk Ultrastar 7K4000 dedicati alle applicazioni enterprise. Queste nuove unità coniugano affidabilità e stabilità da una parte con prestazioni ed efficienza dall’altra e rappresentano una soluzione ideale per tutti gli impieghi critici, dai data center ai server.

La gamma degli hard disk HGST Ultrastar 7K4000 è composta da tre unità con capacità di 2 TB, 3 TB e 4 TB. Quest’ultimo modello in particolare rappresenta una novità assoluta per il segmento enterprise ed offre interessanti opportunità di upgrade anche all’interno di infrastrutture con capienza satura. Tutte e tre le unità adottano un fattore di forma da 3,5 pollici ed appartengono alla terza generazione di dischi Ultrastar. Gli hard disk 7K4000 adottano una velocità di rotazione di 7200 RPM che abbinata ad una memoria cache di 64 MB permette di raggiungere prestazioni molto elevate con tempi di caricamento ridotti e notevole continuità nelle prestazioni.

Read more

Hitachi lancia nuovi drive DeskStar e Touro Desk da 4 TB


Sono destinati ad una utenza che necessita di soluzioni di backup efficienti e di elevata capacità i nuovi hard disk presentati da Hitachi Global Storage Technologies. Il costruttore ha introdotto nella propria offerta due nuove unità, entrambe caratterizzate da una capacità di ben 4 TB, appartenenti rispettivamente alla famiglia Deskstar e Touro Desk External Drive.

Il Deskstar 5K4000 è un hard disk interno da 3.5 pollici con velocità di rotazione di 7200 rpm ed una memoria cache di 32 MB. Si tratta di una soluzione specificamente pensata per il backup che è in grado di lavorare con i sistemi operativi Windows, Mac Os X e Linux. L’unità adotta la tecnologia CoolSpin che permette di ridurre il consumo energetico, la temperatura di esercizio e la rumorosità senza penalizzare le prestazioni. In questo senso il Deskstar 5K4000 arriva a consumare il 28% in meno del modello Deskstar 7K3000. L’hard disk utilizza una connessione SATA da 6 Gbit/sec che garantisce prestazioni elevata e buona riserva di banda sia in lettura che in scrittura.

Read more

Toshiba, Hitachi e Sony unite per gli schermi LCD

Rivoluzione in corso tra i produttori giapponesi di schermi LCD. Tre big del settore del calibro di Toshiba, Hitachi e Sony hanno infatti dato vita ad una alleanza industriale per lo sviluppo e la produzione di pannelli di piccole e medie dimensioni. L’iniziativa avviene sotto l’ala protettrice del Governo giapponese che tramite il fondo di investimento Innovation Network Corp of Japan convoglierà nel progetto 200 miliardi di Yen (circa 1.85 miliardi di euro).

La nuova società che nascerà dagli accordi tra Toshiba, Hitachi e Sony assumerà la denominazione di Japan Display ed andrà ad inserirsi in un segmento di mercato che vede nelle fornire per tablet, smartphone e cellulari il suo core-business. Il settore sta registrando commesse crescenti ma ha è anche attraversato da una serrata concorrenza che ha rapidamente eroso i margini di guadagno dei produttori. Proprio per queste ragioni l’alleanza tra i tre colossi giapponesi potrebbe garantire una significativa riduzione dei costi di ricerca e produzione ridando competitività ad un settore industriale che anche la politica del “sol levante” considera ancora strategico.

Read more

Hitachi promette hard disk da 4 TB nel 2009

Dischi fissi di nuovo sotto la luce dei riflettori: giusto ieri abbiamo parlato degli hard disk a rotatorie atomiche, non più di una settimana fa il Nobel per la Fisica andava ai padri di una tecnologia che ha visto il suo maggiore impiego nella realizzazione degli hard disk.
Hitachi ha annunciato oggi che sarà in grado, entro il 2009, di fabbricare hard disks da 4 TB per i computer desktop. Allo stesso tempo, proseguiranno i lavori per un hard disk 2,5″ (per i portatili, dunque) da 1 TB, che dovrebbe essere pronto nel 2011.

Hitachi afferma di essere riuscita a ridurre la dimensione delle testine di lettura dell’hard disk, fino ad arrivare a 30-50 nanometri. Con la nuova tecnologia di Hitachi, i nuovi hard disk possono teoricamente arrivare fino a 500 Gigabit di capacità per pollice quadrato.

Read more