Ubuntu 8.04, la sfida a Microsoft Vista

Titolo provocatorio, perché no? Nonostante il predominio Microsoft resti tuttora indiscusso, la nuova versione di Ubuntu 8.04, Hardy Heron (airone ardito), ha tutta l’aria di voler risolvere il famoso bug #1 segnalato da Mark Shuttleworth: Microsoft ha la maggioranza del mercato dei Desktop. La nuova release di questa popolarissima distribuzione Linux, infatti, segna un concreto passo in avanti verso le esigenze dell’utente medio, strizzando l’occhio agli effetti grafici (KDE 4.0, Compiz), all’usabilità, alla gestione delle periferiche, alla virtualizzazione e, non ultima, all’integrazione in reti Windows.Nata nell’ottobre 2004 come “derivata” di Linux Debian, Ubuntu è un progetto di Mark Shuttleworth, giovane miliardario sudafricano abituato a raccogliere le sfide impossibili; non a caso, è stato il secondo turista spaziale pagante, e il primo africano nello spazio. Il nome stesso, “Ubuntu”, che significa “Umanità verso gli altri” in lingua Zulu, riassume efficacemente le linee guida di questa distribuzione: free & open source software, rilasci ogni sei mesi, stabilità, gratuità, grande attenzione all’utente.

Read more

VIA annuncia una nuova iniziativa a favore dell’Open Source


Oggi nell’ambito del Linux Foundation Collaboration Summit, VIA Technologies, Inc., Azienda leader nell’ambito delle piattaforme x86 a basso consumo energetico, ha presentato una nuova iniziativa volta a fornire il miglior supporto alla community degli sviluppatori Open Source.
Come primo passo di questa iniziativa, VIA aprirà entro questo mese il proprio sito ufficiale dedicato a Linux al seguente indirizzo http://linux.via.com.tw. Il sito ospiterà inizialmente driver, documentazione tecnica, codici sorgente e informazioni riguardanti i chipset VIA CN700, CX700/M, CN896 e il nuovo VIA VX800, con la previsione di aggiungere forum ufficiali e supporto ad ulteriori prodotti entro l’anno.

Read more

Sourcesense e Microsoft: collaborazione per gli standar aperti

Sourcesense, primo gruppo europeo nel settore della consulenza strategica e della system integration in ambito open source, e Microsoft Italia hanno avviato un programma di collaborazione per lo sviluppo di librerie open source e la creazione di una comunità di sviluppatori a supporto del formato Office Open XML (standard ECMA 376).
La collaborazione tra Sourcesense e Microsoft ha come obiettivo immediato la realizzazione di una nuova versione di Apache POI, la libreria Java già riferimento nel mondo open source per la gestione dei formati binari di Microsoft Office, che sarà così in grado di supportare il formato ECMA Office Open XML di Microsoft Office 2007. Questo consentirà alla libreria di giocare un ruolo fondamentale all’interno dei nuovi scenari di interoperabilità che si aprono con la disponibilità dei formati standard, basati su XML, per i documenti da ufficio.

Read more

Fujitsu aggiunge il porting di FreeRTOS.org sulle MCU 16FX e FR MB91460

FreeRTOS.org è un mini-kernel real-time open source portabile completamente gratuito, anche se utilizzato in applicazioni commerciali, che fornisce una soluzione conveniente per applicazioni low e high volume. Disponibile tramite WITTENSTEIN high integrity systems, OpenRTOS offre i vantaggi del kernel FreeRTOS.org con una licenza commerciale. Per applicazioni safety-critical è disponibile WITTENSTEIN SafeRTOS, una soluzione conforme allo standard IEC 61508 Safety Integrity Level (SIL) 3 basata su FreeRTOS.org, la quale offre una piattaforma ideale per un’ampia gamma di applicazioni commerciali e safety-critical. Il software FreeRTOS.org può essere scaricato dall’indirizzo: www.FreeRTOS.org. Il nuovo porting, incorporato nella versione FreeRTOS.org V4.7.2, verrà mantenuto anche nelle release successive.

Read more

Un milione di OpenOffice.org in meno di cinque mesi

Il 15 febbraio la versione italiana di OpenOffice.org 2.3 ha raggiunto 1.001.185 download in 151 giorni, pari a poco meno di cinque mesi, alla media giornaliera di 6.742,82 download. Mantenendo questo ritmo, il totale nel corso del 2008 può tranquillamente superare i 2,5 milioni di download, e potrebbe addirittura raggiungere il traguardo dei 3 milioni*.

“Il 18 settembre 2007, durante la Conferenza di Barcellona, avevamo annunciato – con un po’ di incoscienza, sull’onda dell’entusiasmo legato all’evento – un milione di download in sei mesi, ma gli utenti sono riusciti ancora una volta a sorprenderci portando il ritmo delle adozioni oltre le 200.000 unità mensili”, commenta Italo Vignoli, responsabile marketing dell’Associazione PLIO. “All’epoca, era stato un annuncio coraggioso, visto che il precedente milione di download aveva richiesto nove mesi, e il totale dei precedenti 30 giorni non superava i 120.000 download”.

Read more

Arriva OpenOffice.org 2.3.1

Il PLIO annuncia la disponibilità di OpenOffice.org 2.3.1 in lingua italiana, che arriva settantotto giorni e 505.205 download dopo la release 2.3. Si tratta di una normale versione di manutenzione – prevista dal piano dei rilasci trimestrali – che risolve alcuni problemi di sicurezza, per cui si consiglia l’installazione a tutti gli utenti, e introduce un installer grafico per Linux.
A parte il ritmo dei download, che hanno superato la soglia di 1.600.000 nel corso del 2007, si tratta di un periodo particolarmente ricco di iniziative per la comunità italiana, che ha lanciato due progetti: il primo per la creazione di un’estensione per la firma digitale dei documenti di OpenOffice.org, compatibile con i requisiti del CNIPA (http://wiki.plio.it/mediawiki/index.php?title=Firma_Digitale); il secondo per la raccolta e lo sviluppo di modelli in lingua italiana per OpenOffice.org, per gli utilizzi più comuni in Italia (http://wiki.services.openoffice.org/wiki/Modelli).

Read more

OpenOffice.org 2.3 record incredibile

L’Associazione PLIO annuncia che OpenOffice.org 2.3 in lingua italiana è stato scaricato oltre 400.000 volte in due mesi, con una media di più di 6.500 download al giorno dal 18 settembre – data dell’annuncio – a oggi. Grazie a questo andamento positivo, OpenOffice.org ha raggiunto e superato la soglia di 1.500.000 download dal 1° gennaio 2007, ed è difficile fare previsioni sulla crescita nei prossimi mesi e delle prossime versioni, visto che la tendenza è quella di un aumento vicino al 50% ogni sei mesi (la versione 2.2 è stata scaricata più di 740.000 volte dal 29 marzo al 17 settembre, con una media di oltre 4.200 download al giorno).

Read more

La comunità dà il benvenuto a Fedora 8: Download subito alle stelle

Fedora Project, una collaborazione open source supportata dalla comunità e sponsorizzata da Red Hat (NYSE:RHT), annuncia che i download della più recente versione della sua distribuzione, Fedora 8, hanno raggiunto i 54.000 a partire dalla sua disponibilità l’8 novembre 2007. I miglioramenti a Fedora 8 comprendono maggiori possibilità per gli utenti di creare spin o appliance personalizzati, più sicurezza, un nuovo look and feel e svariati potenziamenti tecnici.
Integrata per la prima volta in Fedora 7, la possibilità di realizzare spin o dispositivi personalizzati che permette agli utenti di creare una combinazione di software specifici per soddisfare esigenze specifiche è stata estesa a Fedora 8. Questa versione segna il debutto di tre spin: Games, Developer ed Electronic Lab che offrono personalizzazioni preparate per utenti con interessi specifici nelle aree del gaming, dello sviluppo e delle applicazioni elettroniche. I nuovi spin di Fedora semplificano la personalizzazione della nuova distribuzione di Fedora Project e confermano la libertà, il desiderio e la capacità della comunità di sviluppatori a rimaneggiare Fedora per renderla ancora più utile ai loro scopi.

Read more

La comunità Italiana di OpenOffice.org si ritrova a Firenze


L’Associazione PLIO annuncia il programma della III Conferenza Italiana OpenOffice.org, che si terrà a Firenze giovedì 25 ottobre nell’ambito di QuiFree, all’interno del Centro Congressi Fortezza da Basso, nel Padiglione Spadolini (Sala C). La partecipazione alla conferenza è aperta sia ai soci del PLIO che ai sostenitori e ai simpatizzanti dell’associazione e ai semplici utenti della suite per ufficio open source più diffusa sul mercato.

Read more

KOffice alla conquista di Windows

KOffice, la suite che si pone fianco a fianco di OpenOffice e Microsoft Office, è parte del progetto Kde e si sta avvicinando alla versione 2.0, prevista per la prima metà del 2008.

Come l’imminente nuovo rilascio di Kde sarà basato sulla versione 4 delle librerie Qt, e sarà anche un prodotto multipiattaforma. Ciò signica che da parte del team di sviluppatori c’è l’intenzione di vederlo funzionare anche sotto Windows, nonostante l’opposizione di chi vorrebbe vedere il software libero non girare al di sopra di un sistema operativo proprietario.

Read more