Broadcom, un chip per tastiere wireless con 10 anni di autonomia


Chi ricorda l’inestricabile groviglio di cavi che accompagnava i computer desktop di qualche anno fa sa anche che da allora molti progressi sono stati raggiunti. Se per alcuni collegamenti la soluzione cablata resta l’unica alternativa per altre periferiche si ha oggi la possibilità di adottare collegamenti wireless. Mouse e tastiera in particolari vengono scelti sempre più spesso con tecnologia senza fili specie per quei computer che svolgono funzioni di media center e di console di gioco.

I vantaggi di queste soluzioni sono molteplici a cominciare ovviamente dalla maggiore libertà di movimento che garantiscono per arrivare alla portata ben superiore di un collegamento su filo. A fronte di ciò però resta sostanzialmente irrisolto il problema dell’autonomia delle periferiche wireless che obbliga ogni utente previdente ad avere sempre a portata di mano un blocco di batterie di scorta. Un contributo alla risoluzione di questo problema arriva da Broadcom che ha recentemente annunciato una nuova tecnologia a basso consumo energetico applicabile alle periferiche HID (Human Interface Devices) che adottano lo standard di comunicazione Bluetooth.

Read more

TRENDnet lancia la tecnologia integrata per il risparmio energetico GREENnet nei router wireless

TRENDnet, uno dei principali marchi per l’hardware di reti cablate e wireless, in occasione della GITEX Technology Week, ha annunciato l’integrazione della propria tecnologia a risparmio energetico GREENnet nel router gigabit dual band wireless n 300Mbps (codice TEW-672GR) e nel router gigabit wireless n 300Mbps (codice TEW-633GR). GREENnet è una tecnologia TRENDnet basata su switch che per ogni porta di connessione cablata definisce e fornisce il giusto quantitativo di energia richiesto dall’apparecchio collegato, dalla porta o dalla lunghezza del cavo Ethernet connesso. La tecnologia GREENnet può ridurre il consumo energetico fino al 70%.

Read more

Motorola annuncia l’RFS6000, lo switch pronto per l’azienda “all-wireless”

Motorola Enterprise Mobility Business annuncia il nuovo switch wireless RFS6000, basato su processore multi-core e indirizzato alla media impresa. Il nuovo switch è perfettamente coerente con una visione in cui la rete WLAN è a disposizione di tutta l’organizzazione aziendale, dai dipendenti in sede ai siti di produzione, sino agli uffici distaccati e agli uomini sul campo.

Grazie agli oltre 125.000 switch WLAN installati, Motorola è depositaria di una esperienza senza eguali. Con l’introduzione dello RFS6000 e degli access point adattivi mesh-enabled 802.11 a/b/g/n, Motorola offre il più completo portafoglio prodotti per le WLAN indoor e outdoor.

Read more

Sitecom presenta il nuovo Wireless Audio Transmitter


Con il lancio del WL-060 Wireless Audio Transmitter, Sitecom offre la soluzione ideale per riprodurre musica senza fili da un notebook tramite gli altoparlanti dello stereo. Poiché il modello WL-060 è completamente Plug-and-Play, è possibile iniziare immediatamente ad ascoltare musica, file audio o MP3 memorizzati in modo digitale tramite lo stereo e con la qualità di un CD. Inoltre, non è più necessario posizionare il notebook accanto allo stereo, poiché il compatto WL-060 dispone di una portata massima di 50 metri offrendo pertanto una flessibilità e una facilità d’uso ottimali.

Read more

Nuovo Server di stampa wireless a 1 porta TEW-P1UG (Version B1.xR)

Il Server di stampa Wireless TEW-P1UG di TRENDnet trasforma una stampante parallela indipendente in una risorsa wireless condivisa. Utilizzando il server è possibile posizionare la propria stampante nel luogo più comodo e accessibile e stampare ad alta velocità. Grazie alla sua innovativa tecnologia è possibile gestire il server a distanza tramite browser o web utility. Il Server di stampa TEW-P1UG fornisce una interfaccia wireless IEEE 802.11g 54Mbps per l’integrazione di reti wireless esistenti. E’ progettato per stampanti dotate di una porta di stampa USB 2.0 compatibile e rappresenta la soluzione networking ideale per convertire stampanti convenzionali USB in una risorsa di rete condivisa.

Read more

L’Università di Siena realizza uno dei maggiori network wireless in Italia

L’Università di Siena ha realizzato una delle maggiori reti wireless in Italia grazie al supporto di NextiraOne, società leader in Europa per le comunicazioni innovative. Il network, che si estende in 22 location dell’Ateneo e conta all’attivo 326 access points, è basato su soluzioni Cisco. NextiraOne Italia – in qualità di Cisco Gold Certified Partner – ha messo in campo 15 Cisco NAC 3310 Appliance server per garantire, attraverso una gestione centralizzata, l’accesso alla rete in totale sicurezza.I 20mila studenti dell’Università, i docenti e il personale amministrativo, possono utilizzare il network – battezzato “Unisi Wireless” – per accedere al Web e ad altri servizi in totale mobilità. “Unisi Wireless” è a disposizione anche dell’Università di Arezzo e dei campus di Grosseto che possono contare su un accesso veloce a Internet e alla Intranet universitaria da qualsiasi dispositivo.

Read more

WiFi gratuito o a pagamento? Con il roaming entrambi

L’utente sceglie liberamente tra una connessione WiFi gratis (con pubblicità) o a pagamento. Questo è possibile grazie agli hotspot di Microbusiness… Attraverso gli hotspot realizzati da Microbusiness è possibile accedere al Wi-Fi a pagamento di alcuni provider internazionali o navigare gratuitamente visualizzando delle pagine pubblicitarie.Grazie al roaming l’utente sceglie dal proprio dispositivo wireless il tipo di connessione WiFi e si registra. I clienti che invece già utilizzano i provider in roaming accedono direttamente al WiFi utilizzano il proprio account.

Read more

La famiglia di firewall VPN Wireless NETGEAR ProSafe tra i vincitori del Readers’Choice Award 2008


NETGEAR annuncia che i firewall VPN wireless ProSafe di NETGEAR hanno ricevuto la medaglia di bronzo nella categoria wireless nell’ambito dei premi Readers’ Choice Award della rivista Information Security™ e SearchSecurity.com.Il Readers’ Choice Award è stato assegnato al firewall VPN wireless 802.11g ProSafe 8 con switch a 8 porte 10/100 Mbps (FVG318) e al router firewall VPN con modem ADSL wireless ProSafe (DGFV338) in quanto due fra i migliori prodotti della categoria wireless, che comprendeva prodotti IDS/IPS wireless, di controllo dell’accesso e individuazione di elementi nocivi.

Read more

Università senza fili: solunzione Motorola nella Silicon Valley

La Carnegie Mellon University ha adottato una soluzione WLAN Motorola per offrire a docenti e studenti connettività wireless indoor e outdoor nel proprio campus di Mountain View, in California. La storica istituzione accademica, basata a Pittsburgh, in Pennsylvania, ha aperto il campus nella Silicon Valley nel 2002, per offrire corsi su software engineering, software management, sicurezza, tecnologie per la mobilità, e innovazione tecnologica. La Carnegie Mellon Silicon Valley ha installato uno switch WLAN Motorola RFS7000, l’unico sul mercato capace di integrare Wi-Fi, reti mesh, RFID e altre tecnologie emergenti in radio frequenza, che – in combinazione con alcuni access port 802.11a/b/g – offre la connettività wireless all’intero campus. Disegnato sull’architettura Motorola Wi-NG, lo RFS7000 consente di effettuare il roaming in tutto il campus, ha più avanzate funzionalità di failover, migliora la qualità complessiva del servizio offerto e assicura un elevato livello di sicurezza.
Lo switch Motorola fornisce inoltre alla Carnegie Mellon University West una piattaforma unificata in radio frequenza, garantendo gli sviluppi futuri della rete.

Read more

La nuova funzione TVportation di ARCHOS trasforma i dispositivi wireless in televisori portatili


ARCHOS presenta una nuova funzionalità che offre la possibilità di guardare in qualunque luogo i programmi televisivi preferiti utilizzando il dispositivo ARCHOS TV+ quale streaming media server.
Disponibile come plug-in al prezzo di 39,99€ oppure gratuitamente se il dispositivo ARCHOS TV+ è registrato sul sito Web ARCHOS, la funzione TVportation trasforma in televisori mobili i dispositivi portatili (WiFi, Ethernet o 3G/G+) collegati.

Read more

Motorola presenta il primo access point 802.11n “tri-radio”

Motorola Enterprise Mobility Business annuncia il nuovo AP7131, il primo access point 802.11n tri-radio, progettato sulla base della nuova architettura “adaptive” di Motorola.
L’AP7131 è dotato di tre apparati radio 802.11n che offrono simultaneamente un accesso ad alta velocità ai client presenti in rete, supportano l’infrastruttura mesh e garantiscono una continua protezione dual-band dalle intrusioni. Attraverso uno slot di espansione, la terza connessione radio può essere abilitata per le nuove tecnologie di trasmissione 3G/4G, come WiMAX, e per la connettività WAN primaria o ridondante.
Per una migliore integrazione in ambienti dove l’estetica è un fattore rilevante, sul Motorola AP7131 può essere montata una “maschera” con antenna integrata, che è stata disegnata da Giugiaro Design e offre una soluzione perfetta per uffici di rappresentanza o strutture alberghiere.

Read more

Extreme Networks presenta le soluzioni Core, Edge e wireless che permettono di impiementare reti

Le aziende interessate a bilanciare perfettamente i costi di acquisto e installazione, l’appesantimento operativo e l’efficacia del supporto rispondendo a sfide di rete complesse quali la convergenza, la mobilità e la sicurezza, oggi possono beneficiare di una ricca gamma di innovative soluzioni di rete per applicazioni core, edge, wireless e di aggregazione introdotte da Extreme Networks Inc. (Nasdaq: EXTR). Le nuove proposte di Extreme Networks ampliano le opzioni disponibili per implementare una connettività omogenea al livello di rete periferico, proteggere gli investimenti esistenti negli switch modulari di Extreme Networks ed abbattere i costi di installazione delle reti Wireless LAN di classe enterprise. Con un annuncio a parte Extreme Networks ha anche illustrato i piani dettagliati relativi a “Widget Central”, una nuova risorsa Web destinata allo sviluppo di estensioni di rete ideate dalla società stessa e dalla community, e ad un nuovo SDK (Software Developer’s Kit) destinato ai partner interessati a integrare le loro soluzioni sulle reti per ottenere superiori livelli di performance, sicurezza e scalabilità. Le soluzioni e le iniziative annunciate mettono a disposizione delle aziende gli strumenti per acquistare, operare e ampliare in maniera conveniente le loro infrastrutture di rete.

Read more