L’Università di Berkeley studia la materia invisibile

Mancano ancora un po’ di anni, ma gli scienziati sarebbero prossimi ad annunciare l’invenzione di un nuovo innovativo materiale invisibile che avvolto intorno agli oggetti farà scomparire dal campo visivo umano qualsiasi cosa. Lo rivela l’edizione online del «Times». Le ricerche sono condotte dall’Università californiana di Berkeley e sono finanziate … Leggi tutto…

Come proteggere il tuo PC durante la navigazione e averlo sempre efficiente senza spendere 1 euro

Navigazione internet sicura e PC sempre efficiente… in questo breve articolo l’autore consiglia alcuni prodotti gratuiti da utilizzare. Come proteggere il tuo PC durante la navigazione e averlo sempre efficiente senza spendere 1 euro. Navigando in internet il PC trascina dietro a se spyware, virus, e quant’altro, questi creano rallentamenti … Leggi tutto…

La “guerra” all’iPhone frutto di un equivoco?

Il mistero dell’iPhone potrebbe essere solo un abbaglio. Secondo le prime notizie giunte in Italia, dove l’apparecchio è venduto ad un prezzo superiore a quello praticato in Usa, l’Apple può controllare a distanza gli iPhone e rimuovere, quando lo desidera, applicazioni e software non graditi installati sui telefonini che produce. … Leggi tutto…

La Cina blocca iTunes per un album pro-Tibet

Gli appassionati di musica cinesi si lamentano per il malfunzionamento di iTunes dopo la pubblicazione sul Web di un album per il rispetto dei diritti in Tibet Arrivano dalla Cina vive proteste per l’impossibilità di scaricare brani da iTunes, dopo che un album per il rispetto dei diritti in Tibet … Leggi tutto…

Pirate Bay, botta e risposta tra Aduc e Fastweb

Aduc denuncia Fastweb al Garante Privacy, poi annuncia che “il provider ha smesso di schedare gli utenti”. Intanto Fastweb spiega il motivo del reindirizzamento degli utenti sul sito pro-music.org L’Associazione per i diritti degli utenti e consumatori nei giorni scorsi ha presentato un esposto al Garante della privacy contro il … Leggi tutto…

iPhone: blacklist, kill switch e rischi orwelliani?

Il primo a lanciare l’allarme era stato uno sviluppatore indipendente, Jonathan Zdziarski, che aveva trovato qualcosa di sospetto nel software di bordo dell’iPhone… Poi è arrivata la conferma ufficiale da parte di Steve Jobs, intervistato dal Wall Street Journal: sì, è vero, Apple ha la possibilità di controllare a distanza … Leggi tutto…