PNY lancia i nuovi cavi HDMI attivi


Lo standard HDMI (High-Definition Multimedia Interface) si è imposto come standard per il trasferimento dei contenuti multimediali in alta definizione ed è diventato già da alcuni anni un componente quasi universalmente presente su televisori e monitor HD. L’interfaccia è utilizzata anche su molte fotocamere e videocamere per via della stabilità e della velocità di funzionamento. Come per tutte le connessioni cablate la qualità costruttiva del cavo di collegamento ed i materiali con cui questo è realizzato incidono sulle prestazioni che è possibile ottenere. In questo contesto professionisti e appassionati potrebbero trovare nei nuovi cavi HDMI attivi di PNY una soluzione estremamente interessante.

A caratterizzare questi prodotti è la presenza di un circuito integrato interno che garantisce una capacità di trasferimento fino 10,2 Gbps limitando allo stesso tempo il fenomeno del decadimento del segnale all’aumentare della lunghezza del cavo. Il risultato è una connessione più stabile e mediamente più veloce di quanto sia possibile ottenere con un cavo passivo con tutti i vantaggi che ne derivano nel campo multimediale.

Read more

SanDisk Extreme SDXC UHS-I, memorie per il Full-HD

Fotografia digitale in alta definizione, video in Full-HD, riprese tridimensionali. Tre diversi settori in passato riservati ad una utenza professionale ed oggi sempre più accessibili al grande pubblico. Il numero di fotocamere e videocamere in grado di operare ad alta risoluzione è cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni ed anche gli apparecchi in grado di riprendere in stereoscopia hanno ormai raggiunto prezzo decisamente accessibili. Guardando a questo mercato SanDisk ha recentemente introdotto le schede di memoria Extreme SDXC UHS-I, specificamente progettate per gestire il grande flusso di dati tipico dell’alta definizione.

I due aspetti critici nella gestione di contenuti HD sono da un lato la notevole richiesta di spazio per l’archiviazione e dall’altro la necessità di velocità di trasferimento elevate idonee a gestire il flusso delle riprese. Alla prima questione le nuove SanDisk Extreme SDXC UHS-I rispondono con due tagli da 64 e 128 GB che offrono buona autonomia di ripresa anche nello standard Full-HD 1080p (circa 5 e 10 ore rispettivamente). Simmetricamente le SDXC UHS-I permettono di salvare centinaia di scatti fotografici anche quando si lavora in altissima risoluzione o con il salvataggio simultaneo nei formati RAW e JPEG.

Read more

Trust Nium HD 720p, la webcam incontra l’alta definizione


Videconferenze, VoIP e messaggistica istantanea sono diventati per molti utenti canali standard di comunicazione resi via via sempre più affidabili e convenienti. Di pari passo evolve il mercato delle periferiche dedicate a questi sistemi a partire dalle webcam. Il settore è oggi dominato dal paradigma dell’alta definizione seguendo una tendenza comune a tutto il settore dell’elettronica di consumo.

In questo contesto Trust ha presentato la nuova webcam Nium HD 720p. Come suggerisce già il nome si tratta di un modello “HD Ready” con risoluzione massima di 1280 x 720 pixel (720p). La camera si presenta con forme tese, corpo principale di colore nero e finiture argento. L’obiettivo, posto in posizione decentrata rispetto all’asse principale, adotta un sensore da 1 MPixel e può catturare immagini statiche con risoluzione fino a 4 MPixel.

Read more

JVC GC-PX10, il video professionale alla portata di tutti


JVC ha presentato la nuova camera digitale GC-PX10 un modello ibrido ad elevate prestazioni che promette risultati di elevata qualità sia nel campo fotografico che in quello video. Di forma inconsueta, l’immagine della GC-PX10 è dominata dal grande obiettivo in alta definizione prodotto da Konica Minolta. Questa ottica garantisce uno zoom ottico di 10x, uno zoom dinamico da 19x ed un funzione di zoom digitale a 64x. Il retro della macchina è invece caratterizzato dal display LCD da tre pollici incernierato superiormente.

La JVC GC-PX10 è in grado di registrare video in Full HD 1920 x 1080 Pixel con una frequenza di 60 fotogrammi al secondo ed un bitrate di 36 Mbps. Scendendo a risoluzione VGA (640 x 360) si arriva alla sorprendete frequenza di 300 fotogrammi a secondo, sufficienti per cogliere anche il più piccolo dettaglio di una scena. Durante la registrazione di un video la macchina è anche in grado di catturare immagini fisse con risoluzione di 8,3 megapixel (3840 x 2160 Pixel). Grazie a questa funzione una stessa scena può essere analizzata in foto e video evitando la caduta di dettaglio nei fotogrammi estratti da un filmato. la parte audio della registrazione impiega la tecnologia K2 per una elevata qualità del suono e l’eliminazione delle interferenze.

Read more

JVC introduce nuovi proiettori Procision a risoluzione 4K


Altissima definizione e pieno supporto al 3D sono gli elementi caratterizzati della rinnovata offerta di video-proiettori presentati da JVC. Tre modelli appartengono alla gamma Procision destinata al mercato consumer; si tratta delle unità DLA-X90R, DLA-X70R e DLA-X30. Altri quattro modelli appartengono invece alla serie Reference destinata al mercato professionale; queste unità sono denominate rispettivamente DLA-RS65, DLA-RS55, DLA-RS4800 e DLA-RS45.

Tutti e sette i modelli introdotti da JVC sono caratterizzati da una risoluzione 4K di 3840 x 2160 pixel. Questa scelta tecnica garantisce una risoluzione doppia sia in verticale che in orizzontale rispetto allo standard del FullHD 1080p (1920 x 1080 Pixel) e genera quindi un numero di pixel quattro volte supeiore. In attesa che contenuti ad altissima definizione diventino comuni sul mercato, i video-proiettori JVC dispongono di un avanzato sistema di riscalatura dinamica che eleva la risoluzione nativa dei video HD.

Read more

Sony DEV-5, binocholo, fotocamera o videocamera?

I nuovi binocoli digitali Sony DEV-5 e DEV-3 sono un chiaro esempio di convergenza tecnologica in cui soluzioni sviluppate per campi applicativi diversi convergono in un un unico prodotto. Questi due dispositivi sono pensati per la visione su lunghe distanze ma allo stesso tempo sono in grado di catturare fotografie digitali fino a 7,1 MPixel e di registrare filmati anche in alta risoluzione o in 3D andando quindi a coprire esigenze molto eterogenee e difficilmente ascrivibili ad un’unica tipologia di cliente.

La funzione base di binocolo digitale è comune sui due modelli ed impiega lenti con focale f/1,8 – f/3,4 abbinate ad uno zoom ottico variabile tra 0,9x a 10x. Il modello DEV-5 aggiunge anche uno zoom digitale 20x che estende ulteriormente la flessibilità d’uso. Come accennavamo all’inizio a stupire è però soprattutto l’incredibile versatilità del DEV-5 e del DEV-3 in campo multimediale. I due binocoli sono in grado di effettuare registrazioni video fino alla risoluzione di 1920×1080 Pixel e 60 FPS nel formato MPEG-4 AVC/H.264. Il doppio punto di ripresa permette anche di girare sequenze tridimensionali anche in questo caso fino alla risoluzione massima di 1920×1080 Pixel e 60 FPS.

Read more

BRAVIA Serie V4000: una nuova brillante esperienza di home theatre


Linee ricercate e design raffinato per i televisori LCD BRAVIA Serie V4000 che rendono l’home cinema un’esperienza ancora più esaltante e accessibile a tutti: grazie a funzioni tecnologicamente all’avanguardia, una fantastica risoluzione delle immagini Full HD e possibilità di connessione straordinarie, saranno molto apprezzati dagli appassionati dell’home theatre.Possiamo considerare il V4000 come il primo passo verso l’acquisto di un Bravia di polliciaggio elevato, si tratta, infatti, dell’entry level tra i 46’’ ed i 52”. La serie di eleganti TV BRAVIA™ V4000 sarà disponibile inizialmente in tre versioni (40”, 46” e 52”).

Read more

VIA svela Mini-ITX 2.0: la piattaforma Mini PC del futuro

VIA Technologies, Inc., Azienda leader nell’ambito delle piattaforme x86 a basso consumo energetico, annuncia oggi un nuovo standard per le schede Mini-ITX in grado di garantire le migliori esperienze nell’ambito del computing e del multimedia con i PC di piccolo formato. Lo standard Mini-ITX 2.0 consiste in una serie di requisiti minimi per la prossima generazione di board Mini-ITX, con l’obiettivo di favorire l’integrazione delle più recenti tecnologie per PC del mercato sulle soluzioni di piccolo formato e al fine di assicurare agli OEM, ai system integrator e agli end-user la massima libertà di scelta nel configurare mini PC e media center, in grado di garantire una grafica ottimizzata, video in alta definizione e la miglior esperienza di computing.

Read more

Da BenQ il nuovo videoproiettore DLP SP920 con doppia lampada e 6000 ANSI Lumen

Secondo i dati di un’indagine sul mercato dei videoproiettori condotta da Display Tree Consulting nel febbraio 2008, la diffusione dei modelli su tecnologia 1080p è in rapida ascesa, come pure la crescita del segmento 6.000-6.999 lumen, più che raddoppiata dal 2006 al 2007. Sempre attento a seguire i trend del mercato, BenQ, fra i leader mondiali nei proiettori DLP®, amplia la propria gamma di modelli ad elevata luminosità con l’introduzione dell’eccezionale SP920. Questo nuovo modello offre un’elevata luminosità di 6.000 ANSI lumen, tecnologie all’avanguardia per l’ottimizzazione delle immagini come la tecnologia BrilliantColor™ di Texas Instruments, la funzione UNISHAPE™, l’esclusivo design a doppia lampada e il sistema 3D Color Management. Utilizzando il videoproiettore SP920 è apprezzabile la potenza della lampada a luminosità regolabile, l’ampia gamma di connessioni (HDMI v1.3, d-sub analogico, DVI-D, Component, S-Video, Composito, USB, RS-232) e la comodità di lavorare in piena luce.

Read more

Tuffati nel futuro dell’intrattenimento: scopri tutto il potenziale dell’Alta Definizione con Blu-ray Disc


Il Blu-ray Disc™ di Sony ha scatenato una vera e propria rivoluzione nel mondo dell’Home Entertainment: dai lettori ai sistemi audiovisivi high-end, dai notebook VAIO™ alla PLAYSTATION®3, Sony offre innumerevoli opportunita per sperimentare in prima persona il nuovo standard dell’Alta Definizione per immagini, videogiochi e supporti di registrazione.

Blu-ray offre agli utenti tanti elettrizzanti modi per scoprire i vantaggi di questa esaltante tecnologia, grazie anche a una gamma di lettori Blu-ray molto ampia, che va dal modello entry-level BDP-S350 al modello high-end BDP-S550. In alternativa, e possibile guardare i film in Blu-ray Disc con la PLAYSTATION 3 o improvvisarsi registi per un giorno e girare un video HD personale, modificabile su un notebook VAIO FW.

Read more

Iomega ScreenPlay HD multimediale drive dal PC al sistema home theatre

Iomega Corporation, leader mondiale nello storage e protezione dei dati, ha annunciato oggi il nuovo Iomega® ScreenPlay™ HD Multimedia Drive, un disco rigido portatile esterno che non ha bisogno del PC, che permette di fruire dei contenuti multimediali sui televisori ad alta definizione e sui sistemi home theater
Iomega ScreenPlay HD Multimedia Drive è un disco da 500 GB* di memoria che può contenere fino a 2 milioni di foto, 9.250 ore di musica, o 750 ore di video**, consentendo di condividere con tutta la famiglia e gli amici e di visualizzare foto, musica e video clip in alta risoluzione comodamente nel proprio soggiorno, senza la necessità di un computer. “Oggi la tendenza delle soluzioni per l’home entertainment apre le porte all’era dell’alta definizione, che rappresenta una grande opportunità per i dispositivi multimediali da salotto come l’unità Iomega ScreenPlay HD Multimedia Drive,” ha detto Fredric-Olivier Laurent, ScreenPlay Product Manager, Iomega International SA. “Il Drive ScreenPlay è una soluzione ideale per gli utenti Windows – non c’è niente di meglio per ottenere il massimo dall’investimento in un grande schermo LCD o di un TV al plasma. La combinazione tra lo ScreenPlay e l’offerta attuale del mercato dei televisori permette di offrire agli utenti un modo semplice per mostrare foto di famiglia, riprodurre musica, e godersi i propri video in prima fila comodamente in salotto. ”

Read more

Sony amplia la gamma dei “sistemi home cinema invisibili”


Sony ha arricchito la gamma di supporti per TV con due nuovi modelli di “sistemi invisibili”: i sistemi RHT-G900 e RHT-G150, concentrato di tecnologia e design che andranno ad eliminare cavi e fili, donando una nota di eleganza al salotto.I supporti per TV RHT-G900 e RHT-G1500 saranno apprezzati soprattutto da coloro che hanno acquistato un televisore a schermo piatto, ma non sono orientati verso i sistemi audio surround, a causa dell’elevato numero di dispositivi necessari, della complessità dell’installazione e del funzionamento, oppure solo per la fastidiosa presenza dei cavi di alimentazione dei cinque altoparlanti e del subwoofer.

Read more

L’altra metà del cielo: Edirol per il video HDV “on-location”

In occasione del NAB Show di Las Vegas la Roland Systems Group (RSG), azienda del gruppo Roland che si occupa dei brand Edirol and RSS negli Stati Uniti, ha presentato un nuovissimo prodotto Edirol che coinvolge in particolar modo il settore Video. Si chiama Edirol F-1 e, nello specifico, si profila come registratore digitale video HDV da utilizzare per lo “shooting on lcation”, concepito appositamente per impieghi in esterne, direttamente sul set delle riprese. In occasione del lancio al NAB, “Il nuovissimo registratore video F-1 si affianca all’apprezzatissima famiglia di registratori digitali per le riprese sul campo EFP di Edirol che comprende l’R-09HR, l’R-44 e l’R-4Pro”, ha sottolineato Massimo Barbini, Managing Director di Edirol Europe, in visita allo stand RSG in Vegas. In un momento come quello che stiamo vivendo, in cui il video è così presente in tutti i settori, dal broadcast all’istituzionale, dalla didattica all’entertainment, dagli entusiasti “videographer” all’evidente esplosione nella creazione di content personalizzato sul web (YouTube in testa), in Edirol Europe siamo davvero elettrizzati perché il lancio dell’F-1 è davvero strategico per il futuro dei nostri prodotti.”

Read more