Intel: ottimizzazione delle app Android su processori Intel x86

Considerando l’oramai capillare diffusione dei dispositivi basati su Android lo sviluppo di applicazioni per la piattaforma mobile del colosso di Mountain View rappresenta una tra le competenze maggiormente richieste fra coloro che in un modo o in un altro si ritrovano ad operare nell’ambito dell’IT.

Chi sceglie di prodigarsi per lo sviluppo di app Android deve però necessariamente tener conto del fatto che allo stato attuale delle cose la maggior parte dei device risulta dotata di processori Intel x86. Considerando il fatto che si tratta di un’architettura decisamente ben diversa dalla più classica ARM con cui Android aveva avuto origine l’utilizzo di Intel x86 implica il doverne virtualizzare l’esecuzione.

Read more

Intel: sviluppare app e giochi per Windows 8

Non tutti ne hanno memoria ma a metà degli anni 90 cominciarono a far capolino sul mercato i primi computer AIO, i cosiddetti All-In-One. Trattasi di soluzioni particolarmente gradite all’utenza sin dal principio che con il passare del tempo e con l’evolversi delle tecnologie hanno saputo attirare sempre più l’attenzione.

L’evoluzione degli All-In-One ha inoltre offerto nuove ed interessanti opportunità agli sviluppatori, specie per quanto concerne le app multi-utente.

Nonostante il gran progresso e le interessanti opportunità offerte allo stato attuale delle cose l’API di Windows fornisce però poco sostegno per le app touch-based destinate all’utilizzo di due o più utenti. Fortunatamente risultano disponibili alcuni interessanti suggerimenti e strumenti forniti da Intel grazie ai quali è possibile far fronte alla cosa e quindi sviluppare app touch per Windows 8 implementando il tutto anche in una semplice applicazione multi-utente.

Read more

Intel SSD 910, due nuovi drive enterprise con interfaccia PCIe


Con i nuovi drive SSD 910 Seies Intel propone una soluzione di storage ad altissime prestazioni appositamente studiata per il mercato enterprise. Le nuove unità a stato solido del colosso di Santa Clara si rivolgono principalmente a server e data center e costituiscono una interessante opzione di upgrade. A caratterizzare i nuovi SSD 910 è anzitutto l’impiego dell’interfaccia PCI Express che offre una elevata capacità di trasporto dei dati e contribuisce ad innalzare il livello generale delle prestazioni offerte. Il ricorso all’interfaccia PCIe semplifica inoltre le operazioni di aggiornamento hardware e permette di estendere le capacità di ogni singolo server senza interferire con le periferiche SATA eventualmente presenti.

La serie SSD 910 di Intel debutta con due versioni identificate da una capacità di 400 GB e 800 GB. Per chi segue l’andamento del mercato dei drive SSD già questi sono numeri che non lasciano dubbi sulla destinazione professionale a cui guarda il produttore. Realizzati con l’impiego di celle di memoria NAND multi-level a 25 nm, i drive SSD 910 permettono di raggiungere una velocità di lettura sequenziale fino a 1 GB/s per il modella da 400 GB e fino a 2 GB/s per il modello da 800 GB. In scrittura le due unità arrivano invece ad una capacità massima di trasferimento di 0,75 GB/s e 1 GB/s rispettivamente.

Read more

Intel: Il futuro alle porte

Intel sta sviluppando una nuova tecnologia per i semiconduttori che aggiunge la terza dimensione all’architettura dell’elettronica. Intel prevede un mondo di nuovi microprocessori sempre più … Read more

E4 Computer Engineering si conferma partner preferito per Intel

Anche nel 2007 l’Azienda emiliana si è confermata tra i partner di riferimento di Intel, attestandosi prima in Sud Europa nel comparto server.
E4 Computer Engineering, Azienda specializzata nella produzione di server e workstation ad alte performance per l’utente professionale, le PMI, l’industria ed i centri di calcolo e ricerca scientifica, annuncia di essersi aggiudicata per il secondo anno consecutivo lo speciale award assegnato da Intel® al partner del Sud Europa che ha fatto registrare le migliori performance di vendita nel canale server processor.
E4 Computer Engineering, infatti, è stata ancora una volta l’Azienda ad aver ottenuto i migliori risultati in tutto il Sud Europa nell’ambito delle soluzioni server basate sui processori Intel, meritando, anche per il 2007, il prestigioso riconoscimento che gli era stato conferito dalla multinazionale americana lo scorso anno.

Read more

Nuovo notebook Asus U2: Dischi allo stato solido, design ricercato e massima portabilità


ASUS, uno dei principali protagonisti nel mercato delle 3C (Computer, Communication, Consumer Electronics), presenta il nuovo notebook ASUS U2.
Dalla maestria e dall’indiscusso know-how del reparto R&D di ASUS nasce, ancora una volta, un notebook all’avanguardia sotto qualsiasi punto di vista. Caratterizzato da dimensioni estremamente ridotte ed un peso di appena 1,25 Kg, ASUS U2 è, infatti, un portatile particolarmente compatto e leggero, in grado di offrire tutte tecnologie più avanzate per continuare a lavorare anche fuori ufficio con il massimo comfort.

Read more

ASRock: novità nelle schede madri di fascia alta


Come anticipato nel mese di novembre 2007, ASRock cambia rotta per quanto riguarda la produzione di schede madri di fascia alta sempre più complete e performanti.
Difatti, la ditta tecnologica Americana apre il 2008 con nuova linfa presentando l’ultima creazione, la motherboard di fascia alta ASRock 4Core1600P35-Wifi+ equipaggiata con chipset P35 della Intel Inside.
Questo prodotto è dotato di condensatori allo stato solido, supporto IEEE 802.11g e chip Realtek ALC890. La scheda madre presenta e supporta sia le memorie RAM DDR3 333/1066/800 (2 slot) sia per quelle DDR2 1066/800/667 (con 4 slot).

Read more

Intel annuncia 16 Processori ora anche i notebook a 45NM

Intel Corporation ha annunciato 16 prodotti, tra cui i primi processori a 45 nanometri (nm) destinati ai notebook basati su tecnologia di processore Intel Centrino.
Tutti i nuovi chip includono la nuova formula dei transistor e il processo di produzione a 45 nm, che offrono un aumento della velocità dei PC, una riduzione dei requisiti energetici, una durata migliorata della batteria, il pieno rispetto per l’ambiente e formati ridotti per modelli di computer dal design più accattivante e compatto. Con l’introduzione dei nuovi processori, Intel renderà disponibile un totale di 32 processori per PC desktop, notebook e server basati su queste innovazioni all’avanguardia.

Read more

Apple introduce il nuovo Mac Pro

Apple ha annunciato oggi il nuovo Mac Pro con processore otto core e una nuova architettura di sistema che fornisce fino al doppio delle prestazioni rispetto al modello precedente*. Il nuovo Mac Pro combina due nuovi processori Intel Xeon Quad-Core da 45 nanometri che girano fino a 3.2 GHz, nuove e potenti schede grafiche e fino a 4TB di capacità storage interna, il tutto per offrire il sistema ideale per creativi professionisti, creatori di contenuti digitali in 3D e scienziati. La configurazione standard 8-core è disponibile per soli 2.499 Euro.
“Il nuovo Mac Pro è il Mac più veloce che abbiamo mai creato,” ha affermato Philip Schiller, senior vice president Worldwide Product Marketing di Apple. “Con una potenza di calcolo Xeon 8-core a 3.2 GHz, un bus front side a 1600 MHz e memoria a 800 MHz, il nuovo Mac Pro utilizza l’architettura Xeon Intel pù veloce disponibile sul mercato.”
Il nuovo Mac Pro è caratterizzato dagli ultimi processori Intel Xeon serie 5400 Quad-Core, che rappresentano lo stato dell’arte nel mercato e sono basati sulla micro-architettura Intel Core a 45nm che gira fino a 3,2 GHz, ciascuno con 12MB di memoria cache L2 per processore, per garantire prestazioni ed efficienza straordinari. Grazie alla nuova architettura hardware ad alta bandwidth, ai doppi front side bus indipendenti a 1600 MHz e fino a 32GB di memoria DDR2 ECC FB-DIMM a 800 MHz, il nuovo Mac Pro raggiunge un incremento del 61 percento nelle prestazioni della memoria**.

Read more