Domotica, da Control4 un nuovo pannello touchscreen da 7 pollici basato su Linux


La società statunitense Control4 ha recentemente introdotto un nuovo pannello di controllo digitale per reti domotiche che fa impiego di innovative soluzioni tecniche. Il Portable Wi-Fi Touch Screen, questo il nome esteso, impiega uno display touchscreen da 7 pollici di diagonale di tipo capacitivo con fattore di forma 16:9 e risoluzione WVGA. Il display funziona da interfaccia di configurazione della rete e dispone di una serie di comandi fisici ai lati dello schermo.

L’unità è pensata per lavorare senza alcuna connessione cablata e si inserisce nella rete domestica tramite collegamento Wi-Fi negli standard 802.11b/g. La gestione dell’ambiente di configurazione è affidata ad un sistema operativo basato su Linux che garantisce stabilità e limitato impatto sulle prestazioni. Il software di gestione sviluppato da Control4 permette al pannello di interaggire con l’illuminazione, il riscaldamento, la video-sorveglianza, la rete degli elettrodomestici e i dispositivi di intrattenimento attraverso una interfaccia unificata e di semplice gestione.

Read more

È il 23 Settembre la data ufficiale del primo telefono Android

Dopo innumerevoli attese, ritardi e un po’ di suspense, finalmente Android ha una data ufficiale per la presentazione al mondo intero.

Il 23 Settembre alle 10.30 a New York (le 16:30 qui in Italia) l’operatore T-Mobile presenterà ai giornalisti l’HTC Dream (il nome non è sicuro), il primo smartphone sul mercato ad essere equipaggiato col sistema operativo open source voluto da Google e basato su Linux.

Le avvisaglie erano già nell’aria, quando la FCC (Federal Communications Commission) aveva approvato in Agosto le specifiche del nuovo cellulare il cui arrivo nei negozi dovrebbe comunque non avvenire prima del 20 Ottobre.

Il telefono sarà equipaggiato con la versione 1.0 di Android che, purtroppo, non sarà completa come ci si aspettava.

Read more

Disponibile la Beta di Parallels Server per Windows, Linux e Mac OS X Powered Server

RENTON, WA – SWsoft (che a breve cambierà il nome in Parallels) annuncia oggi il rilascio della versione beta di Parallels Server, la soluzione hypervisor per la virtualizzazione lato server. Parallels Server è la prima soluzione per la virtualizzazione studiata per girare su hardware Apple, inclusi Mac Pro e Xserve, e la prima a far girare molteplici copie di Mac OS X Server v10.5 Leopard su una singola macchina Apple. Parallels Server è in grado di lavorare anche su qualsiasi server x86 o a 64 bit basato su Windows o Linux.
Parallels Server può essere installato utilizzando il lightweight hypervisor Parallels, nel quale le macchine virtuali girano in tandem con un sistema operativo primario, o ‘bare metal’, in cui le macchine virtuali girano indipendentemente e non dipendono da un sistema operativo host per funzionare al meglio. Al momento dell’installazione, gli utenti possono scegliere di caricare Parallels Server nella modalità lightweight hypervisor o bare metal. Parallels Server è l’unico software di virtualizzazione che fornisce agli utenti la possibilità di scegliere la loro implementazione durante l’installazione.

Read more

Red Hat premiato dal Cio Insight

Red Hat, leader mondiale nella fornitura di soluzioni open source, annuncia di essere stata riconosciuta come leader tra i vendor per valore e soddisfazione nella ricerca ‘CIO Insight Vendor Value’ di Ziff Davis, alla quale partecipano executive IT interrogati sul valore e l’affidabilità offerta loro dai vendor. Per la terza volta su quattro anni l’azienda è al primo posto assoluto tra tutti i vendor presi in considerazione, e per il quarto anno consecutivo Red Hat è stata indicata come il vendor software che offre il maggior valore.

Read more

La comunità dà il benvenuto a Fedora 8: Download subito alle stelle

Fedora Project, una collaborazione open source supportata dalla comunità e sponsorizzata da Red Hat (NYSE:RHT), annuncia che i download della più recente versione della sua distribuzione, Fedora 8, hanno raggiunto i 54.000 a partire dalla sua disponibilità l’8 novembre 2007. I miglioramenti a Fedora 8 comprendono maggiori possibilità per gli utenti di creare spin o appliance personalizzati, più sicurezza, un nuovo look and feel e svariati potenziamenti tecnici.
Integrata per la prima volta in Fedora 7, la possibilità di realizzare spin o dispositivi personalizzati che permette agli utenti di creare una combinazione di software specifici per soddisfare esigenze specifiche è stata estesa a Fedora 8. Questa versione segna il debutto di tre spin: Games, Developer ed Electronic Lab che offrono personalizzazioni preparate per utenti con interessi specifici nelle aree del gaming, dello sviluppo e delle applicazioni elettroniche. I nuovi spin di Fedora semplificano la personalizzazione della nuova distribuzione di Fedora Project e confermano la libertà, il desiderio e la capacità della comunità di sviluppatori a rimaneggiare Fedora per renderla ancora più utile ai loro scopi.

Read more

Red Hat Enterprise Linux disponibile

Red Hat (NYSE:RHT), leader nella fornitura di soluzioni open source, annuncia la disponibilità della versione beta di Red Hat Enterprise Linux su Amazon Elastic Compute Cloud (Amazon EC2), un servizio web che offre capacità di elaborazione dimensionabili. Questa collaborazione rende tutte le funzionalità di Red Hat Enterprise Linux, compresi il servizio di gestione Red Hat Network, il supporto tecnico e le oltre 3.400 applicazioni certificate, disponibili presso l’infrastruttura di rete e i datacenter di Amazon.
La combinazione di Red Hat Enterprise Linux e Amazon EC2 modifica le economie di elaborazione permettendo ai clienti di pagare solo i servizi di infrastruttura e la capacità che effettivamente utilizzano. Red Hat Enterprise Linux su Amazon EC2 consente di aumentare e diminuire la capacità in pochi minuti, eliminando la necessità di acquistare software e hardware aggiuntivi da utilizzare solo in caso di picchi periodici nella domanda.

Read more

LinuxDay 2007 a Pisa

Il LINUX DAY (www.linuxday.it) è, da qualche anno, l’appuntamento privilegiato per gli utenti, gli appassionati o, semplicemente, i curiosi del Sistema Operativo Linux e del Software Libero.Quest’anno, l’Italian Linux Society (www.linux.it), ha fissato l’appuntamento nazionale per il giorno sabato 27 ottobre.A Pisa, organizza la manifestazione l’associazione G.U.L.P. (Gruppo Utenti Linux Pisa, www.gulp.linux.it) presso i locali del Polo Fibonacci (ex Marzotto), via Filippo Buonarroti.

Read more

A Sportono la giornata del software libero

L’associazione Glug (GnuLinux Users Group) Govonis aderisce alla manifestazione nazionale “Linux Day 2007″, VII Giornata nazionale di Linux e del software libero”, organizzando una serie di conferenze e di laboratori di applicazione dedicati al mondo del software libero. La manifestazione, con il patrocinio del Comune di Spotorno e la partecipazione del Lugge, si terrà sabato 27 ottobre 2007 presso la sala convegni Palace di Spotorno dalle ore 9 alle ore 19, con ingresso libero e gratuito.

Read more

E’ nato un nuovo forum per gli utenti Linux

Qualunque sia la vostra versione di Linux installata questo sarà il vostro luogo sicuro e accogliente. Non troverete guerre o lotte per la distro migliore,ma persone disponibili e pronte ad aiutarvi.
Linux è il prodotto di appassionati indipendenti creato per pura sfida intellettuale, senza vincoli commerciali.
L’aspetto della libertà del programma mette al centro l’utente garantendogli la possibilità di visionare e modificare i codici sorgenti, la possibilità di usare il software per qualsiasi scopo, la possibilità di ridistribuirlo nel formato originario o da lui modificato.

Read more

Windows,Mac e Linux non sono cosi diversi se si parla di bug

URI, ovvero Uniform Resource Identifier. La sigla è da qualche tempo associata ad una vulnerabilità che ha coinvolto a più riprese gli esperti del settore per una questione di principio: il problema è vissuto in coabitazione da sistema operativo e software, così Windows ha inizialmente negato di avere responsabilità in merito negando ogni intervento. Con il crescere del dibattito, però, Microsoft ha dovuto andare incontro agli sviluppatori ed agli utenti intervenendo direttamente. Ora la scoperta: accollandosi il problema, Windows potrebbe paradossalmente ribaltarlo e condividerlo anche con la concorrenza.

Read more