CeBIT 2008: Una mecca per i ladri di dati

Secondo G DATA la più grande fiera del mondo dedicata a computer e tecnologia potrebbe rivelarsi una ghiotta occasione per i ladri di dati. In nessun’altra fiera, infatti, c’è una così alta concentrazione di laptop come al CeBIT. Senza contare le numerose WLAN prive di sistemi di sicurezza adeguati. Per questo motivo G DATA consiglia ai visitatori e agli espositori del CeBIT di verificare se il proprio laptop è davvero sicuro prima che la fiera inizi. Uno dei trucchi più semplici utilizzati dai ladri di dati è quello di pubblicizzare i propri computer come hotspots gratuiti, e poi impadronirsi di tutto il traffico dati degli ignari utenti.
I Pc portatili sono un obbiettivo molto lucrativo per i cybercriminali perché possono contenere liste di clienti, dati di calcolo e accessi relativi a network aziendali, senza contare poi tutti i dati privati dell’utente. Comunque sia, i cosiddetti “uffici mobili” hanno spesso delle protezioni insufficienti contro gli attacchi. Una delle ragioni più comuni sono le firme virali obsolete perché, normalmente, i laptop sono protetti solo all’interno di una rete aziendale. Al di fuori di questa, i Pc portatili non hanno quasi mai una protezione affidabile.

Read more

Bitdefender partecipa a InfoSecurity 2008


BitDefender, provider globale di soluzioni software antivirus e di sicurezza dati, premiato più volte internazionalmente, partecipera’ alla prossima edizione di Infosecurity a Milano dal 5 al 7 febbraio presso lo Stand E 18 de Il Sole 24 Ore Business Media
BitDefender inizia l’anno con interessanti novità. Con il motto The future of security now la società apre l’anno innanzitutto cambiando ragione sociale: BitDefender si presenta sul mercato internazionale non più sotto la regia della società madre Softwin ma quale società completamente indipendente che porta lo stesso nome del prodotto. Questo per affermare e sottolineare la volontà di concentrarsi ed eccellere nella tecnologia avanzata di protezione da virus e da ogni altra minaccia proveniente dalla rete, sia a casa che a lavoro.

Read more

G Data NotebookSecurity ora sicuri anche sui notebook

G Data sarà a presente a Infosecurity Italia 2008 con un proprio stand (F33) dove presenterà i suoi nuovi prodotti espressamente dedicati all’utenza business e NotebookSecurity, l’evoluzione della sua celebre suite di sicurezza ora declinata secondo le esigenze e le necessita dei possessori di computer portatili.
Lo stand, progettato per offrire a clienti e visitatori la possibilità di avere un’anticipazione sui nuovi prodotti che verranno presentati ufficialmente al CeBIT 2008 è caratterizzato da un’area demo dedicata con due postazioni dove verranno presentati anche i „Reseller Program“ appositamente studiati dall’azienda.
La Business line up iplementa una serie di nuove funzionalità dedicate alle reti aziendali di grandi dimensioni (nuovi livelli di gerarchia per il Server Management, funzione di Rollback per il ripristino del precedente stato di update, supporto per reti eterogenne e supporto di IPV6, unicode, comunicazioni crittografate e altro ancora).
Novità anche per il rivenditore che, grazie alla funzione Remote Client, può ora gestire il client in remoto attraverso una semplice interfaccia web.

Read more

Check Point mette in guardia i consumatori dalle nuove minacce di Facebook

Check Point Software Technologies Ltd. società leader nella sicurezza Internet, avverte i consumatori di un nuovo malware che si sta rapidamente diffondendo e che costituisce una seria minaccia per gli utenti del popolare sito di social networking, Facebook.
“Secret Crush” è un nuovo programma software che viene distribuito attraverso Facebook utilizzando l’interfaccia di sviluppo che consente a terze parti di collegare applicazioni software direttamente in Facebook. La minaccia si propaga inviando agli utenti di Facebook una notifica che un amico ha un “crush” e cioè si è invaghito di loro. Per scoprire “chi”, l’utente è invitato a scaricare un’applicazione che conduce all’adware “Zango”. Il download di applicazioni è molto frequente su Facebook perché gli utenti spesso cliccano questo prompt senza un’attenta considerazione.

Read more

I cybercriminali si danno alle spese folli per Natale

Gli acquisti via Internet sono convenienti, consentono di risparmiare molto denaro e sono sempre più alla portata di tutti. A Natale, inoltre, i registratori di cassa dei negozi online suonano in continuazione. Questo grande boom degli acquisti online è interessante non solo per i provider ufficiali e legali, ma anche per gli e-criminali. I trucchi utilizzati dai truffatori e dai ladri di dati sono molto sofisticati e spaziano dalle tradizionali e-mail di phising alle cosiddette infezioni drive-by fino ad arrivare alle cartoline di auguri infettate con il malware. Soprattutto quest’ ultime tipologia di attacco è importante per gli utenti finali perché i criminali le utilizzano per inserire nei loro sistemi dei codici maligni e dannosi. G DATA raccomanda dunque di cancellare immediatamente ogni cartolina natalizia o richiesta di donazione provenienti da un destinarlo sconosciuto, Un enorme e potenziale pericolo è rappresentato dai cosiddetti cavalli di troia che registrano i dati di login durante le operazioni di shopping online e le trasmettono automaticamente ai cybercriminali.

Read more

Microsoft in prima linea nella difesa dei consumatori vittime di frodi online


Ogni giorno moltissimi consumatori si espongono al rischio di virus, minacce informatiche e spyware a causa dell’acquisto inconsapevole di prodotti software contraffatti attraverso siti di aste online. Proseguendo nell’impegno di proteggere i consumatori e sostenere il commercio online legale, Microsoft ha annunciato l’avvio di 52 azioni legali e il riferimento di 22 casi alle forze dell’ordine nazionali in 22 paesi, nei confronti di rivenditori che avrebbero venduto software Microsoft contraffatto mediante diversi siti di aste online. Inoltre, Microsoft ha annunciato il rilascio di una nuova guida informativa il cui obiettivo è proprio quello aiutare i consumatori a riconoscere ed evitare software contraffatti offerti nei siti di aste online.
Quindici dei 52 casi presentati si riferiscono a software proveniente dalla maggiore associazione di contraffattori commerciali, che nel corso dell’anno è stata smantellata grazie alle azioni di autorità cinesi, FBI e Microsoft. Durante le indagini, Microsoft ha rilevato che il software contraffatto di alta qualità prodotto dall’associazione cinese era stato distribuito in altri paesi tramite rivenditori locali online. Come accadde per lo smantellamento dell’associazione cinese, anche in questi casi i clienti Microsoft hanno svolto un ruolo importante dal momento che hanno contribuito all’identificazione dei contraffattori, segnalando a Microsoft che il software non originale era stato rivelato dalla tecnologia antipirateria Windows Genuine Advantage.

Read more

Report settimanale sul malware: colpiti il 30% dei computer con una soluzione di sicurezza installata

Circa il 30% dei computer con antivirus, analizzati la scorsa settimana sul sito Infected or Not attraverso i tool online NanoScan e TotalScan, risultano infettati da vari tipi di malware. La percentuale sale a 44% per i PC senza protezione.

“I creatori di malware fanno circolare un gran numero di minacce, tentando di impedire alle società produttrici di soluzioni di sicurezza di rilevarle e di realizzare gli antivirus necessari”, spiega Louis Corrons, Direttore Tecnico dei Laboratori di Panda Security. “Di conseguenza, le protezioni tradizionali devono essere supportate da altri tipi di tool online, come NanoScan o TotalScan, che hanno accesso al vasto data base di Panda Security e che possono individuare molti più tipi di malware”.

Tra i codici maligni apparsi questa settimana, i Laboratori di Panda Security hanno evidenziato i virus Bindo.A e Nuwar.HU.

Read more