Transcend HUB3 moltiplica le porte USB 3.0


Le nuove interfacce USB 3.0 sono ormai disponibili sulla maggior parte dei nuovi computer ed anche il numero di periferiche in grado di sfruttarne i vantaggi è in rapida ascesa. Accade quindi con una certa frequenza che il numero di porte USB 3.0 disponibili non sia più sufficiente a collegare tutte le periferiche di cui si dispone.

Read more

Transcend introduce nuove CompactFlash 1000x


Transcend guarda alla fotografia digitale con l’introduzione delle nuove memorie CompactFlash 1000x. Le nuove unità della gamma Transcend si caratterizzano per prestazioni eccezionali sia in lettura che in scrittura e sono quindi un supporto ideale per fotocamere e videocamere digitali ad alta risoluzione.

Read more

Transcend lancia un masterizzatore DVD 8x Extra Slim


I supporti ottici, CD e DVD in particolare, rappresentano ancora oggi una delle soluzioni più convenienti ed affidabili per la copia dei dati e per la distribuzione di software e contenuti multimediali. D’altro canto per la maggior parte dei netbook e degli Ultrabook non dispongono di unità ottica e non possono quindi sfruttarne i vantaggi.

Read more

Transcend aXeRam 8 GB, pensate per l’overclock


aXeRam è il marchio che Transcend utilizza per identificare le proprie memorie RAM a più alte prestazioni. Molto note tra gli appassionati di overclock queste unità sono pensate per offrire performance da primato. Transcend ha ora presentando nuovi modeuli aXeRam DDR3 da 4 GB vendute in kit di due mouduli.

Read more

Transcend PSD520, drive SSD compatibili PATA/IDE

Portare i vantaggi delle tecnologie di storage a stato solido anche su macchine datate che utilizzano ancora l’interfaccia di collegamento PATA/IDE. E’ questo in sintesi l’obiettivo che si pone Transcend con la sua gamma di drive SSD PATA/IDE che ha visto la recente introduzione della nuova serie PSD520 con fattore di forma da 2,5 pollici. Si tratta di unità appositamente pensate per un upgrade tecnologico che possono essere utilizzate direttamente in sostituzione degli hard disk tradizionali in numerose piattaforme IDE-based compresi notebook e desktop con qualche hanno sulle spalle nonché macchine professionali ed industriali.

I vantaggi di un aggiornamento alla tecnologia SSD sono, per questa generazione di prodotti, persino maggiori di quanto è possibile ottenere su macchine più recenti. Con una velocità massima di trasferimento in lettura di 119 MB/s ed in scrittura di 102 MB/s, il guadagno in termini di prestazioni può essere molto elevato sia nei tempi di avvio che nell’esecuzione del sistema operativo e delle relative applicazioni. I drive PSD520 di Transcend sono disponibili in 4 tagli rispettivamente da 8 GB, 16 GB, 32 GB e 64 GB e sono realizzati impiegando chip flash SLC, una tecnologia che incrementa il numero di cicli di scrittura e riduce il ricorso al sistema di correzione degli errori.

Read more

Transcend propone nuove memorie Industrial SDHC e SDHC150 di Classe 10

Il formato Secure Digital si è ormai da tempo affermato come uno degli standard più diffusi nel settore delle schede di memoria. Questo tipo di supporto è ormai molto comune nei dispositivi conumser (smartphone, tablet, computer, lettori multimediali) ma trova ampio impiego anche in cotesti professionali. Ed e proprio a questo ambito che si rivolge Transcend con l’introduzione delle nuove schede Industrial SDHC e SDHC150.

Andando con ordine il produttore ha presentato le Secure Digital SDHC Classe 10 Industrial con capacità fino a 16 GB. Come lascia intuire la denominazione si tratta di schede SD ad alta capacità realizzate per applicazioni “industriali”. Transcend cita come campi di applicazione i macchinari industriali (lettori di codici a barre, terminali POS) apparecchiature medicali, set-top box, sistemi di sorveglianza e sistemi di navigazione. Le Industrial SDHC sono progettate per gestire grandi flussi di dati ed offrono un livello di affidabilità e durabilità superiore rispetto alle serie “commerciali”.

Read more

Transcend MSA720, nuovi drive SSD con interfaccia mSATA

I dischi SSD con tecnologia a stato solido offrono importati vantaggi rispetto alla tradizionale soluzione a piatti magnetici a cominciare dall’assenza di parti in movimenti, dalla prestazioni mediamente più elevate e dai consumi più bassi. A trainare però l’adozione dei drive SSD contribuisce anche la grande versatilità di questi componenti a livello di fattore di forma e di dimensioni. La tecnologia SSD e la struttura attuale del mercato non pongono infatti particolari restrizioni “geometriche” a tutto vantaggio dell’ottimizzazione degli spazi.

Un esempio di questa filosofia costruttiva arriva Transcend che ha recentemente presentato i nuovi drive SSD MSA720. Queste unità adottano una interfaccia mSATA, hanno una dimensione 8 volte inferiore ad un disco da 2,5 pollici e pesano solo 7 grammi. Grazie agli ingombri molto contenuti i drive MSA720 sono ideali per sistemi embedded e più in generale per qualsiasi applicazione in cui gli spazi a disposizione siano limitati (ultrabooks, notebook, tablet. etc.). I nuovi MSA720 implementano le specifiche SATA III (6 Gbit/s) offrendo prestazioni complessive di alto livello.

Read more

Transcend annuncia i drive SSD720 Sata III


Avvio del sistema operativo più veloce, caricamento delle applicazioni più rapido e lineare, maggiore uniformità nella gestione della grafica e dei giochi. Sono questi alcuni dei vantaggi evidenziati da Transcend per i nuovi drive a stato solido della serie SSD720. Queste unità con fattore di forma da 2,5 pollici sfruttano l’interfaccia di collegamento SATA III da 6 Gb/s che contribuisce ad esaltare le prestazioni degli hard disk in tutte le condizioni di lavoro. Le nuove unità di storage di Transcend sono in ogni caso retro-compatibili con gli standard SATA II (3Gb/s) e SATA I (1,5 Gb/s) per una ampia compatibilità anche con i sistemi meno recenti.

L’interfaccia SATA III abbinata al processo produttivo a 24 nm ed al controller SandForce permette ai dischi SSD720 di raggiungere prestazioni particolarmente elevate. Secondo i dati del produttore è possibile raggiungere velocità di trasferimento sequenziale di 560 MB/s in lettura e di 540 MB/s in scrittura. Numeri che si traducono in tempi di salvataggio e caricamento dei file più brevi, bassi tempi di latenza, ed utilizzo più uniforme della CPU.

Read more