Il numero dei dispositivi che quotidianamente colleghiamo ad Internet è in costante crescita. Sul mercato stanno così arrivando nuovi prodotti dedicati al networking ed in grado di gestire richieste di connettività sempre più complesse. A questa nuova generazione appartiene anche il nuovo router ASUS RT-AC58U recentemente presentato per il mercato italiano.
Wi-Fi 802.11ac
FRITZ!Box 7580 e le altre novità AVM ad IFA 2016
Per i produttori tedeschi di elettronica ed informatica l’IFA è probabilmente l’evento più importante dell’anno. Non fa eccezione AVM che proprio all’evento berlinese ha portato una lunga serie di novità a cominciare dal nuovo router FRITZ!Box 7580. Tra i nuovi prodotti anche soluzioni powerline e chiavette Wi-Fi per PC
Western Digital My Passport Wireless Pro, lo storage è senza fili
Western Digital ha presentato la nuova gamma di prodotti WD Pro Series dedicata allo storage multimediale. Di questa nuova famiglia di prodotti fa parte l’hard disk portatile WD My Passport Wireless Pro, una soluzione innovativa e versatile per gestire l’archiviazione di immagini e video.
Sitecom WLX-7000, access point dual band ad alte prestazioni
Sitecom ha rinnovato la propria gamma di dispositivi per le reti domestiche con l’introduzione di un nuovo access point. Il Sitecom WLX-7000 è pensato per migliorare performance e qualità delle reti Wi-Fi grazie alla funzione Simultaneous Dual-band che permette di operare anche contemporaneamente sia sulla banda a 2,4 Ghz che su quella a 5 Ghz.
ASUS RP-AC68U, amplifica il segnale Wi-Fi 802.11ac
Arriva da ASUS un nuovo componente per reti wireless in grado di amplificare il segnale Wi-Fi e migliorarne la copertura. Il nuovo ASUS RP-AC68U è infatti pensato per inserirsi facilmente in una rete Wi-Fi esistente ed ampliarne la copertura grazie alle 4 antenne integrate. Una soluzione ideale quindi per abitazioni grandi o estese su più piani.
D-Link DAP-1620, Range Extender in standard 802.11ac
Nella gamma dei dispositivi Wi-Fi di D-Link è stato recentemente introdotto il nuovo Range Extender D-Link DAP-1620. Si tratta di un dispositivo che permette di ampliare in maniera semplice la copertura del segnale della propria rete wireless. Tra le caratteristiche più importati del modello si segnalano il supporto agli standard Wi-Fi più recenti e la tecnologia Dual-Band.
Sitecom WLM-7600, un Modem Router ad alte prestazioni
Il nuovo Sitecom WLM-7600 è un modem router wireless che mette assieme interessanti caratteristiche tecniche ed offre prestazioni particolarmente elevate. Il nuovo prodotto di casa Sitecom è compatibile con le tradizionali connessioni ADSL ma supporta anche lo standard VDSL2, un protocollo in rapida diffusione che consente velocità di connessione fino a 200 Mbps.
TP-LINK lancia il router ARCHER C2600 ed il Range Extender RE450
Sono numerose le novità che TP-LINK ha presentate al recente CEBIT di Hannover. L’attenzione del produttore di è concentrata sui dispositivi di rete con la presentazione del nuovo router ARCHER C2600, del range extender RE450, dell’access point EAP220 e della telecamera IP NC250.
Devolo dLAN 1200+ WiFi ac, reti powerline sempre più veloci
Tra le più recenti novità di casa Devolo arriva un nuovo step evolutivo per i sistemi dLAN che usano la rete elettrica domestica per il trasferimento dei dati (Powerline). Con il nuovo Devolo dLAN 1200+ WiFi ac il produttore abbina infatti le migliori prestazioni su reti Powerline con il più recente e performante standard Wi-Fi.
D-Link DIR-850L, il router pronto per l’IEEE 802.11ac
L’arrivo di dispositivi wireless compatibili con lo standard Wi-Fi 802.11ac subirà una rapida ascesa nei prossimi mesi in corrispondenza con la pubblicazione definitiva da parte dell’IEEE. Già oggi però sono molti i prodotti in grado di sfruttare questo nuovo protocollo come ad esempio il Cloud Router D-Link DIR-850L.
Sitecom WLR-8100 e WLR-7100, nuovi router Wi-Fi 802.11ac
Sitecom ha annunciato il lancio di una nuova gamma di dispositivi Wi-Fi compatibili con lo standard IEEE 802.11ac. Grazie a questa tecnologia, che utilizza la banda di frequenza attorno a 5 GHz, è possibile raggiungere prestazioni fino a 3 volte superiori rispetto al precedente standard IEEE 802.11n.
Edimax propone il primo adattatore USB per reti Wi-Fi 802.11ac
Il nuovo standard IEEE 802.11ac per le reti Wi-Fi sta progressivamente conquistando fette di mercato ed in virtù delle prestazioni che permette di raggiungere la sua diffusione è destinata a crescere rapidamente. Per questo tipo di reti arriva da Edimax il nuovo adattatore USB EW-7822UAC con supporto dual band.
Buffalo AirStation AC1300 / N900 WZR-D1800H, Wi-Fi 802.11ac al debutto
Buffalo Technology lancia sul mercato i primi dispositivi wireless basati sulle specifiche Wi-Fi 802.11ac. Il debutto arriva con il nuovo router AirStation AC1300 / N900 WZR-D1800H che unisce un design pulito e piacevole con prestazioni complessive estremamente elevate. L’AC1300 adotta un chip Broadcom 5G WiFi e si caratterizza per le forme compatte con un corpo principale nero “sospeso” in una cornice metallica che ospita anche le spie di funzionamento.
Punto di forza dell’AirStation AC1300 è ovviamente il pieno supporto allo standard Wi-Fi 802.11ac che operando sulla banda di frequenza dei 5 Ghz permette prestazioni fino a 3 volte superiori rispetto al precedente standard 802.11n. L’AC 1300 permette infatti velocità teoriche di trasferimento di 1300 Mbps contro i 450 Mbps dei sistemi 802.11n. La maggiore ampiezza di banda permette a più dispositivi di accedere alla rete senza saturare le risorse disponibili. Immediati vantaggi si hanno ovviamente anche per tutte le applicazioni ad alto carico, dallo streaming al trasferimento di file fino al backup.
Belkin, pronte le soluzioni Wi-Fi 802.11ac
Belkin sarà una delle prime aziende ad introdurre sul mercato dispositivi di rete consumer basati sullo standard IEEE 802.11ac. La società ha infatti annunciato di aver sviluppato una nuova serie di router wireless dual band ad alte prestazioni che grazie al supporto per il nuovo standard offriranno banda e copertura decisamente maggiori di quanto non sia possibile con i modelli basati sulla tecnologia 802.11n.
Secondo Belkin il passaggio alla tecnologia 802.11ac è reso sempre più necessario dal costante aumento del numero di dispositivi con accesso ad internet nelle case e negli uffici. Smartphone e tablet in particolare possono richiedere una banda dati molto elevata che spesso va a saturare le risorse della rete WLAN o a rallentare l’accesso dalle postazioni fisse. I nuovi router Belkin con supporto AC adotteranno i chip Broadcom di quinta generazione (5G WiFi) che permetteranno di raggiungere una velocità massima di 1,3 Gbps fino a 3 volte superiore rispetto ai modelli in standard 802.11n