Haier rinnova la gamma di frigoriferi e congelatori

Il produttore di elettrodomestici Haier ha annunciato il rinnovamento della gamma di prodotti destinati alla conservazione a freddo con il lancio di due nuovi frigoriferi e di un nuovo congelatore accomunati dalla classe di efficienza energatica A+++. Questi elettrodomestici di nuova progettazione sono in grado di garantire una riduzione dei consumi fino al 75% rispetto ad un modello simile di classe A.

La prima novità è il frigorifero con sistema di ventilazione a freddo (NoFrost) CFD833G che fa parte della gamma Haier Glass Design. Questo modello si caratterizza per doppio vano con area frigorifero nella parte superiore e area congelatore in quella inferiore per una capacità complessiva di 310 litri. L’Haier CFD833G impiega un display LCD sulla porta superiore che fornisce indicazioni sullo stato interno e sarà disponibile sul mercato in tre colorazioni: bianco, rosso e nero. Per questa unità il produttore dichiara un consumo 0,46KWh/24h.

Read more

Candy Grandó Evo, asciugabiancheria a pompa di calore


Candy ha recentemente presentato la nuova asciugabiancheria Grandò Evo, un modello con capacità di carico massima di 8 Kg in cui si ritrovano alcune delle caratteristiche tecniche della Hoover Dynamic Aquavision prodotta dallo stesso gruppo industriale e di cui abbiamo parlato in questo articolo. La Candy Grandó Evo utilizza un sistema di asciugatura a pompa di calore denominato Eco Dry System che si rivela particolarmente valido in termini di efficienza energetica permettendo un taglio dei consumi del 40% rispetto ad un modello di classe A.

L’Eco Dry System opera con una temperatura tra i 40 ed i 45 gradi che risulta molto inferiore rispetto ai 70/75 gradi dei sistemi tradizionali. Oltre che in termini di riduzione dei consumi questa scelta tecnica preserva i tessuti ed i colori. Sulla Grandò Evo è presente un sistema di partenza differita che permette di programmare l’avvio dell’asciugabiancheria negli orari in cui il costo dell’energia è più basso, una situazione sempre più frequente con il passaggio alle tariffe biorarie. In questo senso la silenziosità del modello ne permette l’uso anche nelle ore notturne quando il costo dell’energia è solitamente più contenuto.

Read more

Hoover Dynamic Aquavision, asciugatrice da 9 KG ad alta efficienza

Hoover ha presentato la nuova asciugatrice Dynamic Aquavision (sigla: DYC 9913AX), un modello ad alta capacità da 9 Kg che si caratterizza per l’elevata efficienza energetica. La Hoover Dynamic Aquavision si pone come complemento ideale per le lavatrici di grande capacità permettendo di caricare in asciugatura lo stesso peso previsto in lavaggio. Rispetto alle lavatrici di capacità standard invece la nuova asciugatrice Hoover permette di concentrare la fase di asciugatura ogni due lavaggi.

Il Il sistema di asciugatura a condensazione della Hoover Dynamic Aquavision impiega una pompa di calore ad alta efficienza che riduce del 40% il consumo energetico rispetto ad un modello di capacità simile di classe A e del 50% rispetto ad un modello di classe B. A questo risultato concorre la temperatura di asciugatura limitata a 40/45°, valori che risultano quasi dimezzati rispetto ai 70/75° del modelli tradizionali. Il ricorso a temperature più basse permette inoltre di asciugare anche fibre delicate senza correre il rischio di rovinarle la trama o alterarne il colore.

Read more

Philips PerfectCare Iron, il ferro da stiro intelligente

All’IFA di Berlino Philips ha presentato il sistema di stiratura PerfectCare Iron. Si tratta di un ferro da stiro con caldaia separata per la generazione del vapore che introduce una innovativa tecnologia denominata “Optimal Temp“. Il PerfectCare combina l’azione del vapore ad alta pressione con il riscaldamento termico della piastra in modo da mantenere costante la temperata di contatto sul tessuto. Grazie a questa soluzione si annulla il rischio di bruciare i tessuti anche nel caso si dimentichi il ferro stiro nella stessa posizione per 5 minuti.

Optimal Temp consente inoltre al PerfectCare Iron di adattarsi istantaneamente al tipo di tessuto da stirare consentendo di passare dai tessuti più resistenti a quelli più delicati senza preoccuparsi di modificare le regolazioni o di preordinare i capi a seconda della composizione. Questo sistema di gestione della temperatura ha inoltre il vantaggio di ridurre di circa il 10% i consumi energetici rispetto ad modelli simili con caldaia separata.

Read more

Electrolux punta al sud America con CTI

La multinazionale svedese degli elettrodomestici Electrolux ha comunicato di aver acquistato il 64% del capitale azionario della società cilena Compañia Tecno Industrial a sua volta attiva nel medesimo mercato. Electrolux ha anche annunciato di voler presentare una offerta di acquisto per la restante quota del 38% del capitale di CTI pagando 34,87 pesos cileni per ogni azione. Nel quadro della stessa operazione Electrolux presenterà una offerta pubblica di acquisto per il 100% del capitale di Somela, società a sua volta controllata da CTI.

Nella nota rilasciata alla stampa, Electrolux spiega che l’operazione di acquisto di CTI è parte delle strategie di espansione della società nei mercati emergenti. CTI è infatti molto forte sul mercato sud-americano con una quota di mercato in Cile pari al 36% ed una solida posizione sul mercato argentino. La società è specializzata nella produzione di frigoriferi, forni, lavatrici e sistemi di riscaldamento, settori che si sovrappongono piuttosto fedelmente all’offerta Electrolux. Attraverso Somela, CTI è anche leader nel mercato dei piccoli elettrodomestici in Cile.

Read more

Da Energy Star l’etichetta Most Efficient per gli elettrodomestici più efficienti

Il programma staunitense Energy Star per la certificazione dell’efficienza energetica degli elettrodomestici sta introducendo un nuovo livello di certificazione denominato “Most Efficient“. L’operazione ha lo scopo di valorizzare quelle soluzioni tecniche che si distaccano per qualità, innovazione e risultati dalla media dei prodotti presenti sul mercato. Gli apparecchi che rispetteranno i parametri della classe “Most Efficient” saranno riconoscibili dai consumatori attraverso una apposta etichetta introdotta per l’occasione.

Inizialmente il programma è previsto solo per lavatrici, impianti di riscaldamento, climatizzatori, televisori e frigoriferi – congelatori mentre entro fine anno dovrebbero essere aggiunte altre tipologie di elettrodomestici. Le specifiche della certificazione “Most Efficient” si annunciano particolarmente restrittive. Secondo le prime stile solo il 5% dei prodotti attualmente in commercio ha i requisiti per l’apposizione dell’etichetta.

Read more

Riscaldamento, da Chalmor una nuova valvola termostatica per il risparmio energetico

Lo specialista britannico Chalmor ha lanciato sul mercato una nuova valvola termostatica elettronica per gli impianti di riscaldamento a radiatori dotata di controllo remoto e particolarmente interessante dal punto di vista economico sia per quanto riguarda i costi di installazione che sul fronte del risparmio dei consumi. Il componente fa parte della gamma eTRV (electronic Thermostatic Radiator Valve) e può essere installato sugli impianti esistenti al costo di circa 60 sterline ad unità.

L’electronic Thermostatic Radiator Valve consente una regolazione individuale dei singoli radiatori. In questo modo è possibile riscaldare solo gli ambienti effettivamente occupati. Molto flessibile si annuncia anche la gestione temporale che permette di stabilire non solo in quali fasce orarie debba essere attivato il riscaldamento ma anche di definire all’interno di questi intervalli valori diversi della temperatura ambiente.

Read more

Elettrodomestici, il mercato sente la crisi

La crisi economica pesa sul mercato dell’elettronica di consumo che nel primo semestre 2011 ha registrato un calo complessivo dell’8% con un picco negativo a giugno quando si è registrato un calo di undici punti percentuali. I dati, riportati da Il Sole 24 Ore, evidenziano una difficoltà complessiva del settore come effetto della contrazione dei redditi ma anche per il venir meno delle incentivazioni che avevano sorretto il mercato nel 2010. Tra i cali più evidenti si evidenzia quello dei televisori (-40% a giugno) che nel 2010 era stato trainato dal passaggio al digitale terrestre di alcune delle regioni a maggiore densità abitativa.

In difficoltà è apparso anche il mercato dei grandi elettrodomestici con una punta negativa del 13% a maggio. Frigoriferi, cucine e lavatrici scontano il venire meno delle incentivazioni statali anche se alcuni trend positivi evidenziano la vitalità del settore. Tecnologie a più alto tasso di innovazione come i frigoriferi NoFrost ed i piani cottura ad induzione segnano infatti un aumento delle vendite. In calo sono invece gli acquisti di condizionatori penalizzati da una estate mediamente più fresca che negli anni passati.

Read more

Whirlpool, cento anni di elettrodomestici in mostra a Comerio

La storia degli elettrodomestici di consumo vista attraverso la prospettiva di una delle società pioniere del settore. E’ questo che offre la mostra allestita presso il del Centro Operativo di Comerio (in provincia di Varese) in collaborazione con Whirlpool, società statunitense che proprio quest’anno celebra i cento anni dalla fondazione. L’esposizione ripercorre l’evoluzione del settore attraverso un parallelo con i cambiamenti culturali ed economici dell’ultimo secolo.

Ampio spazio è dedicato ad IGNIS, marchio italiano che dal 1991 è parte integrante delle attività di Whirlpool. Tra gli elettrodomestici esposti il frigorifero dorato che segnò il milionesimo pezzo prodotto da IGNIS o la lavatrice K5 che nel lontano 1963 portò al debutto il sistema di caricamento dall’alto abbinato ad un motore con doppia velocità, lavaggio normale e centrifuga.

Read more

Elettrodomestici, attività Sanyo cedute ad Haier

Parte delle attività nel settore elettrodomestici della giapponese Sanyo saranno cedute ai cinesi di Haier. Panasocic, società che controlla Sanyo, e Haier hanno infatti siglato un accordo che prevede il trasferimento a quest’ultima di numerose sedi produttive in Giappone, Indonesia, Malesia, Filippine e Vietnam in cui vengono prodotti principalmente frigoriferi, lavatrici e relativa componentistica. Le due società non hanno diffuso i dati finanziari della transizione ma hanno confermato che l’accordo sarà completato entro la fine del 2011 per essere operativo nel primo trimestre 2012.

Gli accordi tra Sanyo e Haier prevedono il trasferimento del controllo azionario di alcune società operative e la nascita di nuove joint venture comuni tra i due gruppi. Haier avrà anche la possibilità di utilizzare il marchio Sanyo per vendere televisori, lavatrici, frigoriferi, condizionatori d’aria ed altri elettrodomestici di consumo in Vietnam, Indonesia, Filippine e Malesia. Tale opzione è prevista tuttavia solo per un periodo limitato la cui durata non è stata resa ancora nota. Complessivamente sono oltre 2000 i lavoratori che saranno interessati dall’operazione e che quindi passeranno alle dipendenze di Haier.

Read more