Processori grafici S3 Graphics Chrome 400, blu-ray e tante altre novita’


S3 Graphics annuncia la nuova famiglia di processori grafici Chrome 400, progettati per equipaggiare PC desktop e notebook, efficienti dal punto di vista energetico, performanti in ambito del gaming e della riproduzione di contenuti in alta definizione e con il miglior rapporto performance-per-watt di sempre.
Basata sulla tecnologia di processo a 65nm, la famiglia di processori Chrome 400 di S3 Graphics supporterà le nuove librerie grafiche Microsoft DirectX10.1 e il bus PCI Express 2.0, per offrire eccellenti performance con le immagini 3D ed il texture rendering dei più recenti giochi, il tutto, racchiuso in un package efficiente e a bassa produzione di calore.
I notebook ultra sottili e leggeri, così come i PC desktop compatti, saranno ora in grado di beneficiare dell’avanzata grafica DirectX 10.1 con una soluzione di tipo “discrete”. Questa tipologia di prodotti, che richiedono doti d’efficienza energetica estreme e particolari caratteristiche di dissipazione termica, saranno ora in grado di supportare i video ad alta definizione e le soluzioni più avanzate nell’ambito dei display.

Read more

ASRock: novità nelle schede madri di fascia alta


Come anticipato nel mese di novembre 2007, ASRock cambia rotta per quanto riguarda la produzione di schede madri di fascia alta sempre più complete e performanti.
Difatti, la ditta tecnologica Americana apre il 2008 con nuova linfa presentando l’ultima creazione, la motherboard di fascia alta ASRock 4Core1600P35-Wifi+ equipaggiata con chipset P35 della Intel Inside.
Questo prodotto è dotato di condensatori allo stato solido, supporto IEEE 802.11g e chip Realtek ALC890. La scheda madre presenta e supporta sia le memorie RAM DDR3 333/1066/800 (2 slot) sia per quelle DDR2 1066/800/667 (con 4 slot).

Read more

AMD rilascia il processore Quad-Core Phenom 9600 Black Edition con Clock Multiplier Control

AMD ha rilasciato il nuovo processore quad-core AMD Phenom™ 9600 Black Edition con Clock Multiplier Control e prestazioni regolabili. L’ultimo nato della serie di processori Black Edition offre la possibilità di regolare le performance della piattaforma mediante il software AMD OverDrive™, l’utility Windows più completa del settore*. Proposto all’identico prezzo del processore quad-core AMD Phenom™ 9600 lanciato recentemente, il nuovo chip Black Edition fornisce agli utenti finali un valore superiore, opzioni per la personalizzazione ampliate, elevati livelli di potenza, longevità della piattaforma e capacità di entertainment, sia nell’acquisto di una nuova macchina che nell’aggiornamento di un processore già esistente.
Con il nuovo processore quad-core AMD Phenom 9600 Black Edition, AMD mette a disposizione dei partner di canale una soluzione personalizzabile che consente di ampliare la gamma di proposte destinate agli appassionati di videogiochi e agli utenti finali tradizionali offrendo loro una scalabilità superiore e livelli di regolazione prestazionale senza precedenti, permettendo di utilizzare contemporaneamente più applicazioni ad alto tasso di elaborazione.

Read more

Il nuovo processore digitale programmabile EAW UX 8800


Listen to the SOURCE, not the box” (ascolta la SORGENTE, non il contenitore); è lo slogan della campagna pubblicitaria che EAW utilizza per presentare il nuovo processore digitale UX 8800, interamente pensato e costruito dalla Casa americana. Si tratta infatti di un sofisticato DSP, 4 ingressi su 8 uscite studiato per poter lavorare in due distinte modalità;
System Processor: dove tutti i parametri di lavoro e di processo sono impostati e controllati dal Sound Engineer; è la modalità utilizzata per governare qualunque tipo di sistema di amplificazione.
Loudspeaker Processor: dove sono richiamati dei preset originali, creati dalla EAW, e dedicati ai diffusori acustici del costruttore di Boston, siano essi le piccole JFX fino ai complessi impianti Line Array delle serie KF.

Read more

AMD presenta il nuovo processore FireStream 9170

AMD ha annunciato il processore stream AMD FireStream 9170 completo di SDK (Software Development Kit) progettato per sfruttare l’enorme potenza di calcolo delle GPU (Graphics Processing Unit). AMD ha messo a frutto le proprie competenze in ambito GPU e CPU (Central Processing Unit) al fine di offrire la prima soluzione di sviluppo integrato hardware/software capace di soddisfare le richieste di un mercato complesso come quello dell’High Performance Computing (HPC). Attraverso questa nuova offerta, che sarà commercializzata a partire dal primo trimestre del 2008, AMD renderà disponibile la prima di una lunga serie di architetture di calcolo eterogenee di nuova generazione che favoriranno l’Accelerated Computing.

“In seguito a numerosi accordi in corso con clienti attivi in particolare nei settori petrolifero, finanziario e dell’analisi ingegneristica, AMD tiene fede alla propria strategia di Accelerated Computing offrendo enormi vantaggi ai propri utenti enterprise”, ha commentato Rick Bergman, Senior Vice President e General Manager, Graphics Products di AMD. “Facendo leva sulle notevoli capacità in ambito di graphics processing acquisite con ATI e sulle competenze di AMD nel campo dell’HPC, stiamo costruendo solidi rapporti con produttori di sistemi e con il relativo ecosistema tecnologico al fine di offrire innovazione attraverso un approccio basato su piattaforme aperte”.

Read more

APP3300, La nuova frontiera di LSI

LSI Corporation (NYSE: LSI) ha annunciato oggi il nuovo processore per comunicazioni avanzate APP3300 con motore incorporato per protocolli di sicurezza dedicato ai mercati degli accessi cablati e wireless. L’APP3300 si basa sull’ineguagliata tecnologia di elaborazione del traffico consolidatasi nell’APP300 di LSI, che è stato installato con successo in grandi volumi da fornitori di dispositivi di rete di Tier 1 per service provider di tutto il mondo. L’APP3300 offre un notevole aumento nella classificazione dei servizi e nella fornitura in tempo reale di servizi protetti per reti d’accesso di nuova generazione.
Spostando il carico di rete da linee T1/E1 a noleggio verso linee Ethernet di costo minore, l’APP3300 permette ai service provider di offrire servizi sicuri a banda larga risparmiando sino all’80% di costi operativi. In applicazioni wireless quali node-B e stazioni base, l’APP3300 forma il cuore della scheda d’interfaccia di rete e assicura il mantenimento di qualità, affidabilità e protezione anche con il maggior traffico passante generato da nuovi standard mobili quali HSPA, LTE e WiMAX.

Read more