Jailbreaking all’iPhone: legale ma pericoloso


Jailbreaking all’iPhone: legale ma pericoloso

BitDefender® (www.bitdefender.it), noto produttore di
innovative soluzioni di sicurezza anti-malware, mette in guarda i fan degli iPhone
“craccati”, contro una campagna di diffusione di malware che ha preso il via dopo
l’annuncio che negli Stati Uniti il jailbreaking dell’iPhone non è più illegale, e che
conferma che ai cybercriminali non manca mai l’immaginazione.
I proprietari di iPhone sono un po’ più vicini ad avere il controllo totale dei propri
congegni, dopo che, lunedì 26 luglio, gli Stati Uniti hanno dichiarato legale la pratica
del “jailbreaking”.
Questo significa che chiunque può craccare o sbloccare qualsiasi cellulare senza
rischiare azioni legali. Ciò nonostante, chi volesse sbloccare un iPhone deve
comunque stare attento al software che scarica per quest’operazione, perché i
cybercriminali non dormono mai.
Funziona così: si riceve una mail che annuncia una nuova applicazione per sbloccare
l’iPhone. L’unica cosa da fare è seguire un link che reindirizzerà alla pagina web del
software desiderato.

Read more

Un Compatibility Checker per Windows® 7 si dimostra in realtà un Trojan


Un messaggio di “aiuto” ingannevole invita chi lo riceve a controllare la
compatibilità del proprio PC Windows® 7 scaricando ed eseguendo un versione
alterata di Upgrade Advisor per Windows® 7 che nasconde un Trojan.

BitDefender®, noto produttore di innovative
soluzioni di sicurezza anti-malware mette in guardia su un compatibility checker per
Windows®7. I Cybercriminali sono noti per la loro predilezione a scovare e
concentrarsi sull’interesse degli utenti nelle novità del mondo digitale. I sistemi
operativi e le loro versioni più nuove sono le loro esche preferite.
Con Windows® 7, l’ultima versione di Microsoft ® Windows®, sugli scaffali di vendita
già da ottobre 2009, era solo questione di tempo prima che i creatori di malware
approfittassero dell’occasione e dell’impazienza degli utenti di installare il programma
sul proprio PC.

Read more

CeBIT 2008: G DATA ospita il mondo della sicurezza

Anche quest’anno G DATA, azienda leader nel settore della sicurezza, organizzerà delle interessanti tavole rotonde presso la G DATA Arena. Il 5 e il 7 Marzo 2008 esperti di sicurezza e dei vari media discuteranno sugli argomenti più “caldi” del settore security. Il focus di quest’anno sarà sul crimine online. Tra gli ospiti di primissimo piano che sono stati invitati saranno presenti Ossi Urchs, esperto di media nonché uno dei primissimi guru di Internet, Andreas Marx, dei rinomati laboratori AV-Test. Klaus Jansen, della Federazione Tedesca Detective e Ralf Benzmueller, Responsabile di G DATA Security Labs.

Read more

I Trojan bancari sono aumentati del 463 per cento nel 2007

Grazie all’innovativo approccio della ”Intelligenza Collettiva, lo scorso anno i laboratori della multinazionale hanno rilevato un incremento del 463 per cento di questo tipo di malware rispetto al 2006. Questa tendeza sembra confermata anche per quest’anno.
L’intelligenza Collettiva funziona attraverso il reperimento di informazioni concernenti il malware, raccolte attraverso Internet e tramite l’elaborazione automatica degli elementi effettuata nei nuovi data center. Tutto ciò è correlato ed è utilizzato per offrire una maggiore capacità di rilevamento e per migliorare la sicurezza dei clienti di Panda, che hanno ora a disposizione prodotti più efficaci e facili da utilizzare.
Luis Corrons, direttore tecnico dei laboratori di Panda Security afferma “ogni giorno appaiono migliaia di nuovi esemplari di malware. Prima dello sviluppo dell’Intelligenza Collettiva era difficile analizzare e classificare tutte le informazioni. Ora, invece, il processo che determina se un file è legittimo o pericoloso si realizza automaticamente, consentendoci di proteggere i nostri utenti in modo più rapido ed efficiente dalle ultime minacce”.

Read more

La ricerca in Internet di Heath Ledger porta a siti Internet infetti


Heath Ledger, l’attore 28enne noto al grande pubblico per la sua interpretazione nel film Brokeback Mountain è morto ieri nel suo appartamento di New York. I criminali online hanno subito approfittato di questo evento tragico per indirizzare gli utenti verso siti internet infetti e contenenti codici dannosi.
Dovrebbe essere comunemente risaputo che gli autori di malware sono soliti ricorrere a una grande varietà di trucchi per attirare le loro potenziali vittime. Dovrebbe inoltre essere noto che gli avvenimenti quotidiani rappresentano un’esca privilegiata. Un esempio particolarmente di cattivo gusto ci mostra come questi criminali privi di qualunque etica siano soliti comportarsi, sfruttando la morte di una celebrità per indirizzare il maggior numero possibile di visitatori verso siti infetti.

Read more

G Data NotebookSecurity ora sicuri anche sui notebook

G Data sarà a presente a Infosecurity Italia 2008 con un proprio stand (F33) dove presenterà i suoi nuovi prodotti espressamente dedicati all’utenza business e NotebookSecurity, l’evoluzione della sua celebre suite di sicurezza ora declinata secondo le esigenze e le necessita dei possessori di computer portatili.
Lo stand, progettato per offrire a clienti e visitatori la possibilità di avere un’anticipazione sui nuovi prodotti che verranno presentati ufficialmente al CeBIT 2008 è caratterizzato da un’area demo dedicata con due postazioni dove verranno presentati anche i „Reseller Program“ appositamente studiati dall’azienda.
La Business line up iplementa una serie di nuove funzionalità dedicate alle reti aziendali di grandi dimensioni (nuovi livelli di gerarchia per il Server Management, funzione di Rollback per il ripristino del precedente stato di update, supporto per reti eterogenne e supporto di IPV6, unicode, comunicazioni crittografate e altro ancora).
Novità anche per il rivenditore che, grazie alla funzione Remote Client, può ora gestire il client in remoto attraverso una semplice interfaccia web.

Read more

Panda Security informa: arriva Babbo Natale e gli hacker diventano più ricchi


Natale è quasi alle porte e gli hacker approfittano dell’incremento delle transazioni online per sferrare attacchi. Ed è così che prolifica la produzione di Trojan bancari. Questo tipo di codici maligni, al momento i più diffusi, sono in grado di rubare le password di accesso ai servizi bancari online e alle piattaforme di pagamento come PayPal. Con la loro diffusione sono riusciti a causare il 18,59% delle infezioni riscontrate durante il 2007 e rappresenta il 24,10% dell’intera categoria dei Trojan. “Le transazioni online crescono notevolmente durante il periodo natalizio: per questo motivo i cyber criminali incrementano ancor di più il numero di minacce in circolazione”, spiega Luis Corrons, direttore tecnico dei Laboratori di Panda Security. Questo tipo di malware agisce in vari modi, dal catturare le battiture della tastiera a reindirizzare gli utenti ad un finto sito bancario per poi rubare loro denaroi. Quindi, prima di effettuare un acquisto online, occorre essere sicuri che il proprio computer non sia colpito da codici maligni.

Read more

I codici maligni più diffusi nel mese di novembre sono stati i Trojan

Secondo i dati raccolti da Panda ActiveScan, l’antivirus online di Panda Security, Trojan (25%) e adware (23%) sono stati i tipi di malware che, nel mese di novembre, hanno causato il maggior numero di infezioni.
“Questa è stata la tendenza durante tutto l’anno. La ragione è da ricercare nel fatto che, entrambi i tipi di codici maligni, permettono ai criminali informatici di ottenere guadagni finanziari: i Trojan grazie al furto di dati privati, come le password bancarie e quelle delle email, e gli adware tramite le società che finanziano gli hacker per far visualizzare messaggi pubblicitari indesiderati attraverso pop – up, banner, etc..”, spiega Luis Corrons, direttore tecnico dei laboratori di Panda Security. Al terzo posto tra i codici maligni più diffusi nel mese di novembre, troviamo i Worm (9%). Backdoor (4%), spyware (3%), dialer (3%) e bot (2%) sono i responsabili del resto delle infezioni.

Read more

G DATA TotalCare 2008 sicurezza totale

G DATA Security è specialista della sicurezza Internet e leader nel settore delle applicazioni antivirus. Il primo programma antivirus, sviluppato da G DATA, risale a ben 20 anni fa.

Negli ultimi cinque anni nessun altro produttore europeo di soluzioni per la sicurezza Internet ha superato più test e ricevuto più riconoscimenti di G DATA. G DATA InternetSecurity ha già vinto due volte consecutivamente il test di Stiftung Warentest. I prodotti G DATA integrano le migliori tecnologie di sicurezza al mondo. Ne sono una prova la tecnologia DoubleScan con due scanner antivirus indipendenti e OutbreakShield per una protezione immediata. La linea di prodotti offerta da G DATA Security comprende soluzioni per la sicurezza per utenti finali, medie imprese e grandi aziende.
Da G DATA arriva la nuova soluzione All-In-One che combina in un’unica suite le funzionalità del pluripremiato G DATA InternetSecurity, con un modulo di back up automatico e un pacchetto Tuning. Con in più una speciale attenzione dedicata ai videogiocatori!
La risposta definitiva di per proteggere il proprio Pc da qualsiasi tipo di attacco si chiama TotalCare, una soluzione completa e versatile che ottimizza il pluripremiato sistema di G DATA per l’identificazione dei virus e presenta funzionalità di firewall espressamente dedicate ai videogiocatori.

Read more

BitDefender per avere la sicurezza totale


BitDefender®, premiato provider di software antivirus e soluzioni di sicurezza dati, ha annunciato l’approvazione della conformità dei suoi prodotti BitDefender Security for Mail Servers e BitDefender Security for Samba con i sistemi operativi Linux della Red Hat (NYSE: RHT) e della Novell (Nasdaq: NOVL).
Questa conformità assicura agli attuali utenti ed a quelli futuri la compatibilità delle soluzioni di sicurezza BitDefender con Red Hat Enterprise Linux così come con SuSE Linux Enterprise Server di Novell. Con questi accordi i prodotti BitDefender Security for Mail Servers e BitDefender Security for Samba saranno disponibili nel catalogo ISV (Venditore di Software Indipendente) di Red Hat e nella pagina web dei partners tecnologici di Novell.

Read more

G DATA InternetSecurity 2008 per navigare in sicurezza


Da G DATA arriva la nuova versione della pluripremiata suite InternetSecurity che offre una protezione ancora più completa grazie a un miglior sistema di riconoscimento virus.

Grazie a un firewall ottimizzato per i videogiochi e ad un ancora più ridotto utilizzo delle risosrse di sistema, il già vincitore della Stiftung Warentest conferma ancora una volta la sua posizione di leader sul mercato.

Read more

Report settimanale sul malware di Panda Security

Circa il 32% dei PC con una soluzione di sicurezza installata, analizzati questa settimana sul sito Infected or Not (http://www.infectedornot.com), è colpito da diversi tipi di codici maligni. I computer senza protezione che risultano infettati raggiungono il 44,71%.

“Questi dati dimostrano che, anche se gli utenti pensano di essere al sicuro, molti computer vengono colpiti da malware pur avendo una protezione installata. I tradizionali sistemi di sicurezza non sono abbastanza aggiornati per combattere il numero crescente di nuovi codici maligni e devono essere supportati da soluzioni on – line più potenti come NanoScan e TotalScan”, spiega Luis Corrons, Direttore Tecnico dei Laboratori di Panda Security.

Read more