In via di risoluzione i problemi Gmail e con le altre app Google il 23 marzo

Sembrano essere molto diffusi i problemi Gmail e con le altre app Google oggi 23 marzo. Tanti utenti sono rimasti perplessi quando il loro telefono Android ha improvvisamente iniziato a lanciare notifiche incessanti dicendo che le app si sono bloccate. Le notifiche, se toccate, non aprivano app dando problemi agli utenti. E queste app inaccessibili includono quelle importanti come Google Pay, Gmail, Google Chrome tra le altre. Google ha preso atto di questo problema quasi istantaneamente e ha trovato il colpevole.

L’app Android WebView è ciò che sta causando l’arresto anomalo di alcune app su Android. L’improvviso arresto anomalo delle app sul tuo telefono Android è fastidioso e sembra che ci tormenterà ulteriormente, anche se ora una correzione appare finalmente disponibile. Gli accordi tra Google ed altri brand sono molteplici, come osservato in più occasioni in passato. Questo, a volte, crea intrecci di problemi.

Problemi Gmail

Read more

Google Chromecast in Italia a 35 euro


Presentato la scorsa estate e finora venduto solo negli Stati Uniti, il dongle Chromecast di Google arriva finalmente anche in Italia con un prezzo estremamente competitivo e con una vasta offerta di contenuti multimediali. Oltre che ne nostro paese Chromecast debutta in altre 10 nazioni (Canada, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Olanda, Norvegia, Spagna, Svezia e Regno Unito).

Read more

Google news tutte le novità

È arrivato il nuovo logo di Google, un nuovo logo e una nuova grafica che arrivano a tre anni di distanza. News per Google e per la sua home page, una home page che ogni giorno tutto il mondo visualizza prima di imbattersi nelle molteplici ricerche del web. La nuova home page di Google è stata ridisegnata e risulta più asciutta e pulita di come lo era prima. Infatti il logo non ha più la profondità, una profondità che è stata eliminata rendendo la pagina più pulita e con una grafica più vicina al 2D, come del resto ha fatto la Apple con l’aggiornamento iOS 7. Del resto, il lavoro di “pulizia grafica” Google lo aveva già cominciato da tempo, basta pensare al lavoro fatto su Gmail e su tutte le altre applicazioni.

Read more

Nuovo Nexus 7 e Chromecast, le novità di Google


Nelle scorse ore Google ha presentato una raffica di novità che spaziano dal settore mobile all’intrattenimento domestico. Oltre al nuovo Android 4.3 Jelly Bean, il colosso di Mountain View ha lanciato il Nexus 7 di nuova generazione ed ha svelato il dongle Chromecast che porta lo streaming video sul televisore.

Read more

Google, con Motorola nuovi passi nella domotica

Il clamoroso annuncio dell’acquisizione di Motorola da parte di Google è destinato a riscrivere gli equilibri dell’universo “mobile” ma potrebbe avere importati ricadute anche nel campo della domotica, un settore verso cui il motore di ricerca ha sempre mostrato grande interesse e che potrebbe trovare in Motorola un importante pilastro. Lo scrive la CNN che analizzando i dettagli dell’accordo tra i due gruppi ha sottolineato come le competenze tecniche di Motorola si incastrino perfettamente con le ambizioni di Google nel “home automation”.

Se in Europa Motorola è nota principalmente per la produzione di telefoni cellulari e smartphone, sul mercato statunitense il costruttore vanta una solida tradizione anche per quanto riguarda i dispositivi wireless per la reti domestiche, la produzione di radio ricetrasmittenti e i sistemi baby monitor. Sono questi settori che offrono a Google una base di partenza estremamente solida attorno a cui costruire la “casa interattiva” e costantemente connessa alla rete.

Read more

Come ti aggiro Google


Ecco come usare il motore di ricerca di Mountain View (e non solo) senza finire nella sua banca dati

I 4 software per evitare la «profilazione» di Google.
1) Privoxy (un proxy installabile sul pc);
2) Track me Not (invia ricerche simulate nascondendo quelle reali);
3) Scookies (scambia a caso i cookies degli utenti);
4) Sgroogle (cripta le ricerche)

Read more

I motori di ricerca trovano il fattore umano

«Google it» per molti anglofoni è ormai sinonimo di fare una ricerca online. La variante italiana recita «basta andare su Google e… (tutte le porte della conoscenza si apriranno)». Segno che il super-motore di Sergey Brin e Larry Page si è imposto nell’immaginario collettivo come il principale punto di accesso per i contenuti online, un po’ lampada di Aladino, un po’ macchina della verità. Merito del suo potente algoritmo, tenuto gelosamente segreto per non fare un favore agli spammer (motivazione ufficiale) e per non perdere il controllo sulla gigantesca macchina da soldi costruita intorno ai suoi servizi (motivazione più plausibile). Tuttavia, da tempo all’ombra di Mountain View prendono piede progetti di ricerca web differenti che puntano sulla collaborazione e su un più esplicito coinvolgimento degli utenti. Molti sono nati e scomparsi nel giro di pochi mesi, senza lasciare traccia di sé. Altri continuano a vivacchiare nel sottobosco della rete, come ChaCha.com e le sue guide umane che forniscono risposte in tempo reale via chat o sms. Altri strizzano l’occhio al trend sociale del momento: il motore israeliano Delver.com, per esempio, punta tutto sulla socializzazione dell’esperienza di ricerca, attraverso un posizionamento dei risultati in base alle preferenze espresse dagli amici.

Read more