Il nuovo Firewall Netgear VPN SSL GigaBit Dual Wan FVS336G


NETGEAR, fornitore a livello mondiale di prodotti di networking tecnologicamente avanzati, distribuiti con il proprio marchio, annuncia l’arrivo sul mercato del firewall SSL VPN Gigabit Dual WAN ProSafe (FVS336G) di NETGEAR, un dispositivo versatile e ricco di funzionalità che offre sicurezza di rete, accesso remoto e accesso a Internet affidabile per le imprese di piccole e medie dimensioni. Il nuovo firewall supporta fino a 25 tunnel IPsec e 10 tunnel SSL VPN simultaneamente che permettono connessioni sicure sia nel caso di comunicazioni punto-punto che nel caso di accesso da parte di utenti remoti o telelavoratori evitando l’utilizzo di un software client VPN.”

Read more

Netgear presenta ReadyNAS NV+, un server multimediale

Netgear, fornitore a livello mondiale di prodotti di networking tecnologicamente avanzati, distribuiti con il proprio marchio, annuncia che il ReadyNAStm NV+, un potente dispositivo di storage di rete ricco di funzionalità rivolto alle piccole imprese e ai consumatori professionisti, ha ricevuto il Choice Award dalla redazione di PC Magazine in una rassegna sui prodotti recentemente pubblicata dalla rivista. L’articolo ha elogiato il ReadyNAS NV+ per velocità, facilità di utilizzo e integrazione, scalabilità, funzionalità di monitoraggio del sistema e grande capacità di storage.
“Il prodotto presenta diverse caratteristiche straordinarie” scrive Oliver Rist, analista capo della rivista PC Magazine. “Una di queste è l’enorme quantità di storage facilmente espandibile che consente di non essere vincolati alle unità disco che vengono fornite insieme al prodotto. Un’altra caratteristica è la velocità. L’NV+ è veloce, decisamente veloce. Riesce davvero a far funzionare insieme tutti i nuovi apparati multimediali, e questo è veramente impressionante.”
Secondo l’articolo, questo sistema è perfetto per le aziende di piccole dimensioni. “Il dispositivo, ad esempio, può essere configurato per integrarsi in un ambiente con un solo PC, in un piccolo gruppo di lavoro o in ambiente domestico dove i PC si vedono reciprocamente ma non esiste un server centrale. Il NAS si può anche integrare direttamente in un dominio AD (Active Directory), che è esattamente il modo in cui funzionano la maggior parte delle reti delle piccole aziende. In generale questo prodotto è elegante e ben progettato Per le piccole aziende devo ancora vedere un dispositivo NAS migliore sotto ogni aspetto, e con questo ho detto tutto.”

Read more

Fujitsu introduce un mapper Ethernet 10G

Fujitsu Microelectronics Europe (FME), produttore leader di chip per reti ottiche di comunicazione a 10G e 40G, ha presentato il nuovo mapper Ethernet 10G LAN-PHY MB87Q2091 per applicazioni di trasporto e mapping Ethernet.
Il dispositivo MB87Q2091 è in grado di trasportare più tipologie di servizi (sincrone e asincrone), compresi i segnali 10GE LAN-PHY o WAN-PHY, SDH/SONET STM-64/OC-192 o OTN OTU-2. Proprio grazie al supporto di modalità di mapping multiple, il dispositivo offre la massima flessibilità nella gestione delle trasmissioni LAN/WAN Ethernet sulle reti core e metro complementando la famiglia di prodotti Fujitsu per applicazioni Ethernet, SDH/SONET 10G e SDH/SONET/OTN 40G. Il dispositivo MB87Q2091 è in grado di fungere anche da convertitore d’interfaccia multistandard (XFI/SFI-4/SFI-5s) e da sistema cross-connect asincrono 2.5G o 10G, e dispone di due canali 10G full-duplex per applicazioni di terminale protetto. Supportando l’integrazione trasparente con i moduli XFP sul lato client e con i dispositivi FEC standard a 10G e 40G sul lato di rete, il chip MB87Q2091 offre una soluzione compatta per il trasporto 10G. Il suo set completo di funzionalità fornisce dunque una soluzione di mapping conveniente e a prova di futuro per i segnali client 10GE.

Read more

AVM presenta il nuovo FRITZ! Box WLan 7170

Che si voglia navigare con una connessione wireless ad alta velocità, creare una rete in modo semplice e veloce oppure effettuare telefonate utilizzando la linea ADSL o la telefonica tradizionale, con la possibilità di connettere telefoni analogici e ISDN, c’è sempre un dispositivo FRITZ!Box che soddisfa ogni esigenza.
PBX, router e modem ADSL in un unico dispositivo
Con il nuovo FRITZ!Box Fon WLAN 7170 tutte le telefonate, sia tramite internet che con la linea tradizionale, possono essere effettuate anche a PC spento, e i telefoni analogici già presenti in casa possono essere connessi ai nuovi FRITZ!Box. Il FRITZ!Box WLAN 7170 possiede anche un’uscita per i centralini e i telefoni ISDN.
Il modem integrato ADSL supporta la tecnologia ADSL2+ con velocità di trasmissione fino a 16 Mbit/s e Il router WLAN integrato nel FRITZ!Box Fon WLAN garantisce l’accesso ad Internet in tutta sicurezza. Grazie alle quattro porte LAN il FRITZ!Box collega più computers tra loro così come le console ad Internet per giocare in multiplayer.

Read more

Il Ministero dell’Interno sceglie AdRem NetCrunch

Salvatore Santagata Responsabile Sistemi Informativi La semplicità di utilizzo, nonostante la molteplicità di funzioni disponibili, è il cavallo di battaglia di questo prodotto. Fra le situazioni critiche che non si riusciva a determinare in precedenza segnalo un’occasione in cui NetCrunch si è rivelato molto utile per capire l’impatto che una query in sql aveva su processore e memoria di un server aiutandoci pertanto a calibrare le risorse hardware. La rete è una classica ethernet, dorsale in fibra (1 Gbit) e diramazioni in rame (100 Mbit). Gli apparati di rete sono Cisco serie 65xx; i firewall (hardware) sono in numero superiore ad 1 e sono di marche diverse. Il numero dei server, (produzione, test e management), è all’incirca di 20 unità. I pc client sono poco meno di 400. L’ambiente operativo e gli applicativi, sia lato server che client, sono basati su prodotti Microsoft. I principali servizi sono: http, sql, pop3 ed smtp. Prima dell’acquisto di NetCrunch la rete NON era monitorata..

Read more

Computerlinks distribuisce la soluzione per Juniper Networks

COMPUTERLINKS Italia, filiale del distributore europeo di soluzioni per l’eBusiness e l’eSecurity, annuncia di aver siglato un accordo di distribuzione con Juniper Networks, azienda leader nelle soluzioni di networking ad elevate prestazioni.COMPUTERLINKS prenderà in distribuzione le soluzioni Juniper best-in class per la sicurezza e le infrastrutture di rete
“La partnership con Juniper va a completare il portafoglio di COMPUTERLINKS con una serie di prodotti specifici per la sicurezza e il networking che offriranno una più ampia scelta ai nostri rivenditori” dichiara Federico Marini, Amministratore Delegato di COMPUTERLINKS Italia. “Questa scelta ci consentirà di entrare in nuovi mercati e di consolidare sempre di più il nostro business”.

Read more

Andrea Serra è il nuovo Country Manager Italia

Andrea Serra ha iniziato la sua carriera professionale nel 1991 presso la Marconi Communications come Sales Executive, per poi passare a ricoprire il ruolo di Sales & Marketing Director Business Division XBS in Xerox, e nel 1998 la carica di Senior Director per l’area del Sud Europa (Italia, Francia, Penisola Iberica e Svizzera) all’interno di WorldCom Inc. – Uunet, azienda di telecomunicazioni, specializzata nei servizi IP.Prima di entrare a far parte del team di Vanco, Serra è stato per tre anni Direttore Responsabile del mercato Enterprise per l’Europa di Cable & Wireless Plc, azienda di telecomunicazioni, e dal 2004 Country Director Italia per la business unit Global Services di British Telecom Plc.

Read more

Il Wi-Fi è un pericolo per la salute

Qual è il sistemista che, montando una nuova rete wireless, non si è posto la domanda nel titolo di questo articolo? Ebbene, dopo anni di studi inesatti e dai risultati contrastanti, un istituto inglese sembra essersi impuntato sulla questione ed è deciso ad andare fino in fondo per dare una risposta a questa domanda.

L’istituto coinvolto è l’Health Protection Agency (HPA), che, come dice il nome stesso, è l’agenzia per la salute pubblica. Si tratta di un agenzia statale, quindi, a cui il Governo avrebbe affidato la ricerca dopo che molti istituti scolastici hanno ricevuto lamentele da parte di genitori che identificavano nelle onde radio una minaccia per la salute dei propri figli, ed erano stati costretti a tornare alle reti cablate.

Read more