L’uso delle cartucce per ricaricare le stampanti a getto d’inchiostro è la soluzione più diffusa sul mercato, ma forse non la più efficiente. Con la serie EcoTank Epson propone una soluzione differente eliminando le cartucce e sostituendole con semplici flaconi di inchiostro. La Epson EcoTank ET-3600 è uno dei modelli più recenti appartenenti a questa famiglia di multifunzione.
Scanner
Epson Expression Photo XP-860 e XP-760, stampanti a 6 colori
Sono dedicate agli appassionati di fotografia digitale le nuove stampanti della famiglia Epson Expression Photo che arrivano in questi giorni sul mercato italiano. Le nuove Epson Expression Photo XP-860 e XP-760 si distinguono per la qualità di stampa, la stabilità degli inchiostri e la versatilità d’impiego.
Le novità Canon per multifunzione e scanner
Epson XP-302, stampante multifunzione compatta
La stampante multifunzione Epson Expression Home XP-302 racchiude in poco spazio tutte le funzioni necessarie per gestire documenti cartacei in ambito domestico. Questo modello appartiene alla serie Small-in-One e mette a disposizione in un solo dispositivo le funzioni di stampante inkjet, scanner e fotocopiatrice.
IRIScan Mouse, lo scanner in punta di mouse
Arriva sul mercato italiano il nuovo IRIScan Mouse, un interessante strumento ibrido sviluppato da I.R.I.S.. Si tratta di una periferica per computer Windows che unisce in maniera originale le classiche funzioni di un mouse ottico con quelle di uno scanner ad alta risoluzione per la conversione in digitale di documenti.
Reflecta, DigiAudio-Cable e nuovi scanner per ridare vita ai vecchi media
Con il passaggio dalle tecnologia analogiche a quelle digitali molti contenuti multimediali rischiano di andare irrimediabilmente perduti. Il problema non è solo quello della deteriorabilità dei supporti su cui sono memorizzati ma anche di una progressiva carezza di apparecchiature in gradi di leggerli. Reflecta è una delle società più impegnate in questa corsa alla digitalizzazione e ha presentato in questi giorni tre nuovi prodotti che semplificano il lavoro di conversione.
Il DigiAudio-Cable è un cavo analogico/digitale che permette di convertire audiocassette, dischi in vinile e più in generale ogni sorgente analogica in file audio digitali. Il cavo dispone in ingresso di un classico jack audio che lo rende compatibile con la maggior parte delle sorgenti analogiche. In alternativa è disponibile un adattatore per il collegamento separato ai due canali audio. In uscita troviamo invece un connettore USB che permette il collegamento al computer.
Canon Pixma MG4150, completa multifunzionale da famiglia
Con la nuova stampante multifunzionale Pixma MG4150 Canon propone una soluzione tagliata su misura per l’ambito domestico che unisce prestazioni di buon livello con interessanti funzioni di integrazione con il web e di supporto ai dispositivi mobili. Caratterizzata da una riuscita colorazione nera con finitura lucida, la Pixma MG4150 adotta un classico piano di scansione orizzontale a lato del quale è posto il pannello di controllo della macchina. Quest’ultimo dispone di pratico display TFT da 6,2 cm che funziona da interfaccia e facilità le operazioni di scansione e stampa lontano dal PC.
Proprio il sistema Wi-Fi integrato è una delle caratteristiche più interessanti della Pixma MG4150 in quanto consente di gestire sia l’acquisizione che la stampa in qualsiasi punto della casa e da qualsiasi dispositivo wireless inserito nella rete locale. Ulteriore versatilità è garantita dall’applicazione Canon Easy Photo-Print disponibile per iOS ed Android che permette di pilotare tutte le principali funzioni della multifunzionale anche da smartphone e tablet pc.
Canon lancia nuovi scanner di rete imageFORMULA ScanFront
Esistono ambiti in cui la gestione degli accessi all’infrastruttura hardware e la protezione dei dati ricoprono un ruolo chiave. In questi contesti l’impiego di periferiche standard è spesso problematico data l’impossibilità di garantire un adeguato livello di sicurezza. I nuovi scanner imageFORMULA ScanFront 300 CAC/PIV e 300P CAC/PIV introdotti da Canon guardano proprio a questo genere di applicazioni ed offrono sofisticate soluzioni per il controllo degli accessi e la protezione dei dati. I due modelli rispondono alle specifiche di sicurezza delle agenzie governative statunitensi ma possono essere interessanti anche per aziende e pubbliche amministrazioni che lavorino su dati di livello “critico”.
Le due caratteristiche più importanti delle nuove ScanFront sono racchiuse nelle sigle che le indivuano. Il Common Access Cards (CAC) è un sistema di accesso condizionato sviluppato dalla Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti mentre la Personal Identification Verification (PIV) ed un sistema di autenticazione personale. Sugli scanner 300 CAC/PIV e 300P CAC/PIV possono operare singolarmente o in coppia per limitare l’accesso fisico alle periferiche solo al personale autorizzato. Sempre in tema di sicurezza è da segnalare la possibilità di crittografare tutti dati trasferiti da e verso lo scanner.
Canon imageFORMULA P-215, lo scanner diventa portabile
Canon ha presentato lo scanner di documenti imageFORMULA P-215, un modello molto compatto e leggero pensato per una elevata portabilità. Da chiuso l’apparecchio misura 1,6 X 11,2 X 3,7 pollici (circa 4 x 28,4 x 9,4 cm) per un peso di circa un chilogrammo e si presenta con uno stile sobrio e lineare caratterizzato da una bordatura argento a contrasto con il nero delle superfici maggiori. Aprendo lo sportello superiore lo scanner mette a disposizione un comodo carrello di caricamento che contenere fino a 20 fogli. Il P-215 può acquisire ogni tipo di foglio con larghezza compresa tra 5,1 e 21,6 cm ed una lunghezza variabile tra 7,1 e 35,6 cm.
Le immagini acquisite vengono rappresentate con una profondità ad 8 bit per la scala di grigi e 24 bit per il colore. La scansione è affidata ad un sensore CMOS ed una sorgente luminosa RGB a LED con una risoluzione massima di 600 dpi ed una risoluzione in output impostabile tra 150, 200, 300, 400 e 600 dpi. L’attenzione alla gestione documentale è sottolineata dallo strato software che automatizza la scelta della risoluzione e enfatizza la definizione dei caratteri.
Canon DR-M140, lo scanner per alti carichi di lavoro
Il Canon DR-M140 è un nuovo scanner della gamma imageFORMULA per la digitalizzazione documentale pensato per usi professionali e per alti carichi di lavoro. La periferica in configurazione chiusa misura 313 x 181 x 93 mm per un peso complessivo di soli 2,6 Kg. Lo scanner è pensato per l’acquisizione digitale di grandi quantità di documenti motivo per cui Canon non ha adottato la classica soluzione “piana” preferendo un sistema con caricamento progressivo dei fogli. Questa soluzione offre il vantaggio di poter automatizzare il processo di scansione e di ridurre l’ingombro della macchina.
La propensione agli alti volumi di carico è confermata dalla stessa Canon che ritiene questo modello ideale fino a volumi di 6000 pagine al giorno. La stessa struttura esterna della macchina offre una elevata resistenza a protezione della meccanica interna. Lo scanner adotta un sensore CMOS con una risoluzione massima di 600 dpi e può operare con risoluzioni in uscita di 100, 150, 200, 240, 300, 400 e 600 dpi. Il DR-M140 consente di acquisire documenti con larghezza compresa tra 50,8 e 216 mm e lunghezza compresa tra 54 e 356 mm.
HP TopShot LaserJet Pro M275, lo scanner 3D per tutti
Hp ha presentato la stampante multifunzionale TopShot LaserJet Pro M275 che si annuncia come uno dei primi modelli con scanner tridimensionale dal costo accessibile. Questo modello didpone di braccio estensibile che include uno scanner a camera in grado di acquisire immagini 3D di oggetti solidi che sono poi elaborabili via software e condivisibili sul web tramite semplici procedure guidate. La particolare tecnologia di ripresa adottata si rivela di grande utilità per la creazione di cataloghi e database permettendo di unificare il processo di acquisizione dei dati senza passare per altri dispositivi.
Come dicevamo la HP TopShot LaserJet Pro M275 si presenta sul mercato con un prezzo stimato attorno ai 350 dollari che va ad abbassare la soglia di accesso agli scanner 3D. Lo scanner tramite fotocamera lavora ad una risoluzione di 245 dpi, è in grado di acquisire immagini sia in scala di grigio che a colori e può salvare i documenti nei formati PDF, JPG, BMP, PNG e TIFF. Tramite riconoscimento ottico dei caratteri è anche possibile generare documenti PDF ricercabili, RTF o TXT.
Canon lancia lo scanner DR-M160
Canon ha presentato lo scanner DR-M160 appartenente alla famiglia imageFORMULA. Si tratta di un modello destinato prevalentemente agli impieghi professionali grazie alle elevate velocità di scansione ed all’alta qualità di acquisizione. Il Canon imageFORMULA DR-M160 si rivolge esplicitamente ad aziende e pubbliche amministrazioni che si muovano nella direzione di rimpiazzare in digitale i tradizionali archivi cartacei, un campo che potrebbe attirare anche l’interesse di liberi professionisti e commercianti.
Lo scanner Canon imageFORMULA DR-M160 è in grado di scansionare da 60 a 120 pagine per minuto, valori questi particolarmente interessanti per chi ha la necessità di digitalizzare grandi quantità di dati. Il vano di carico è in grado di contenere fino a 60 fogli e dispone si un sistema di controllo che impedisce il pescaggio accidentale di più fogli. Il processo di scansione è in grado di acquisire sia il fronte che il retro di un documento in un singolo passaggio azzerando la necessità di interventi manuali.
LG LSM-100, il mouse diventa scanner
LG si presenterà all’IFA 2011 di Berlino proponendo un prodotto concettualmente molto innovativo. La casa coreana svelerà infatti l’LSM-100 un mouse ottico che presenta la singolare caratteristica di poter essere usato anche come scanner di documenti. Per ottenere questo risultato LG ha lavorato ad un processo di miniaturizzazione dei componenti che ha permesso di integrare in un mouse di dimensioni standard sia il sensore ottico di movimento che un sensore fotografico in grado di acquisire immaggini.
Sul lato destro del mouse è presente un tasto specifico denominato SCAN che attiva la funzione di scansione. Premendo questo pulsante è sufficiente percorrere con il mouse la superficie da scansionare per generarne una immagine digitale. Il processo di acquisizione supporta i più diffusi formati grafici (PNG, JPEG, TIFF, BMP) ma può salvare i dati anche nei formati tipici della suite Office (XLS di Excel e DOC di Word) e nel formato PDF. La conversione in formato documentali avviene sfruttando le funzioni OCR (Optical Character Recognition) che LG include nella dotazione software dell’LSM-100 e che permettono convertire il testo contenuto in una immagine in un file editabile.
Canon Pixma MG8220 e MG6220, nuova coppia di stampanti all-in-One
Canon ha introdotto sul mercato due nuove stampanti multifunzionali con supporto per il collegamento senza fili. I modelli Pixma MG8220 e MG6220 abbinano le funzioni di stampante fotografica a getto d’inchiosto con quelle di scanner piano ad alta risoluzione. Per entrambi i modelli è previsto uno display touchscreen di tipo capacitivo che facilita la configurazione e l’uso delle multifunzionali anche in maniera indipendente. La sezione di stampa impiega sei serbatoi separati per il colore e per il nero; questa soluzione permette di ottenere buoni risultati e basso consumo d’inchiostro sia nella stampa di documenti che in quella fotografica.
Il modello Pixma MG8220 offre una risoluzione massima di stampa di 9600 x 2400 dpi ed è in grado di stampare fotografie di 4 x 6 pollici senza bordo. Su questo modello troviamo uno schermo touchscreen da 3.5 pollici ed un adattatore per pellicola che permette di acquisire direttamente i negativi fotografici e le diaposiztive. Il meno costoso Modello Pixma MG6220 riprende i caratteri salienti del modello superiore consentendo anche in questo caso stampe a 9600 x 2400 dpi. Anche in questa unità ritroviamo il supporto per la stampa fotografica senza bordo mentre lo il display touchscreen è leggermente più piccolo (3 pollici di diagonale).