McAfee da il via allo S.P.A.M Experiment


McAfee, ha annunciato oggi l’avvio dello S.P.A.M. Experiment (acronimo di Spammed Persistently All Month, ovvero Un mese in balia dello spam). Per 30 giorni, i partecipanti in tutto il mondo – tra cui casalinghe, dirigenti, pensionati e studenti – navigheranno sul Web, faranno acquisti online e si registreranno per ricevere offerte speciali. I partecipanti sono stati muniti di un computer portatile senza protezione contro lo spam e di un nuovo indirizzo di posta elettronica e a partire da oggi, terranno un diario sulla loro esperienza a contatto con lo spam aggiornando quotidianamente il blog che si trova in questo sito dedicato www.mcafeespamexperiment.com.

Read more

Spam – Il regalo perfetto per San Valentino


BitDefender, provider globale di premiati software antivirus e soluzioni di sicurezza dati, ha reso noto oggi che gli analisti antispam di BitDefender hanno rilevato email spam relativi alla festa di San Valentino che inquinano la rete questa settimana. I volumi più notevoli sono stati raggiunti da un’ondata di spam su farmaci con un’ampia gamma di promozioni ed un’altra su orologi contraffatti pubblicizzati come “regali perfetti per il giorno di San Valentino”.
Ulteriori ondate di pubblicità hanno completato la mole di spam di San Valentino. Le pagine aperte dalle URL incluse nello spam guidano l’utente su diversi negozi online (tessere regalo senza spese, negozi di fiori, acquisto di musica).

Read more

Sophos Extxnsible Lists : La nuova arma letale per sconfiggere lo spam

SXL è un sistema di ricerca online che velocizza enormemente la distribuzione di informazioni sullo spam. Abbandonando i tradizionali aggiornamenti pianificati, Sophos propone un sistema che opera in tempo reale fornendo una risposta rapida alle nuove campagne di spam emergenti. Questa nuova funzionalità di rilevamento e distribuzione rapida sarà messa a disposizione dei clienti Sophos automaticamente.
Nella ricerca dei messaggi di spam il motore antispam non dovrà più avvalersi unicamente di dati locali. Il sistema SXL, infatti, consente l’accesso in tempo reale a un’ampia gamma di informazioni, attuali e storiche, quali indirizzi IP, URI, checksum dei messaggi, impronte digitali di documenti/immagini. Se il motore antispam locale non è in grado di stabilire in maniera conclusiva se un messaggio è spam, può consultare il database SXL (utilizzando il protocollo DNS) per verificare la presenza di informazioni aggiuntive, che potrebbero essere state rese disponibili da SophosLabs, ma non ancora scaricate.
Come servizio hosted di database, SXL opera in abbinamento alle soluzioni Sophos per il gateway di posta – Sophos Email Appliance e PureMessage per Exchange e UNIX – garantendo la massima sicurezza e controllo attualmente disponibili.

Read more

G Data NotebookSecurity ora sicuri anche sui notebook

G Data sarà a presente a Infosecurity Italia 2008 con un proprio stand (F33) dove presenterà i suoi nuovi prodotti espressamente dedicati all’utenza business e NotebookSecurity, l’evoluzione della sua celebre suite di sicurezza ora declinata secondo le esigenze e le necessita dei possessori di computer portatili.
Lo stand, progettato per offrire a clienti e visitatori la possibilità di avere un’anticipazione sui nuovi prodotti che verranno presentati ufficialmente al CeBIT 2008 è caratterizzato da un’area demo dedicata con due postazioni dove verranno presentati anche i „Reseller Program“ appositamente studiati dall’azienda.
La Business line up iplementa una serie di nuove funzionalità dedicate alle reti aziendali di grandi dimensioni (nuovi livelli di gerarchia per il Server Management, funzione di Rollback per il ripristino del precedente stato di update, supporto per reti eterogenne e supporto di IPV6, unicode, comunicazioni crittografate e altro ancora).
Novità anche per il rivenditore che, grazie alla funzione Remote Client, può ora gestire il client in remoto attraverso una semplice interfaccia web.

Read more

Spam, Virus e Malware: Tendenze del 2007 e previsioni per il 2008

IronPort Systems, business unit di Cisco specializzata nello sviluppo di soluzioni anti-spam, anti-virus e anti-spyware, presenta il nuovo studio intitolato “Internet Security Trends Report 2008”. L’analisi delinea le principali tendenze attuali in ambito sicurezza e suggerisce modalità di difesa dalla nuova generazione di sofisticate minacce Internet attesa per il prossimo futuro.
L’era dei dilettanti è finita
“Il 2007 segna un punto di svolta. Infatti, proprio quando la complessità di progettazione del malware sembrava aver raggiunto i suoi massimi sviluppi, si sono concretizzate e imposte nuove tecniche di attacco. Tecniche talmente sofisticate – sicuramente non messe a punto da semplici dilettanti – da presupporre l’utilizzo di metodologie e di strumenti di ricerca e sviluppo alquanto complessi”, spiega Sébastien Commérot, Marketing Manager Southern Europe, Middle East & Africa di IronPort Systems. “Per un certo periodo di tempo le soluzioni di sicurezza atte a difendere i sistemi informatici dal malware hanno funzionato. Un successo che però ha portato a un’evoluzione e a un cambiamento nella natura degli attacchi. Nel 2007 molte di queste minacce, infatti, hanno vissuto una fase di adeguamento, il malware è diventato più cauto e i suoi livelli di complessità sono aumentati.

Read more

Milioni di utenti pagano i salari degli spammer


Gli utenti Pc sono orma sempre più esposti al rischio di e-mail di spam. G DATA ha scoperto che esiste un rapporto proporzionale tra la valanga di spam che viene ricevuta e i pagamenti degli spammer. La formula è molto semplice: più è elevato è il numero di mail di spam che sono mandate e più generosamente i clienti pagano gli spammer. Negli ultimi tre mesi il picco di spam ha raggiunto il livello incredibile del 95% di tutte le mail inviate. Le offerte di natura farmaceutica sono ancora al primo posto con una percentuale del 30%. Il tutto, come sempre, a danno di milioni utenti Pc.
Lo spam si sta diffondendo come un incendio devastante non solo in Germania, ma in tutto il mondo. Ciascuno di noi, ogni giorno, riceve una grande quantità di mail di spam nella propria casella postale e questa „invasione“ costa tempo e riduce la produttività solo per citare le conseguenze più innocue.

Read more

BitDefender per avere la sicurezza totale


BitDefender®, premiato provider di software antivirus e soluzioni di sicurezza dati, ha annunciato l’approvazione della conformità dei suoi prodotti BitDefender Security for Mail Servers e BitDefender Security for Samba con i sistemi operativi Linux della Red Hat (NYSE: RHT) e della Novell (Nasdaq: NOVL).
Questa conformità assicura agli attuali utenti ed a quelli futuri la compatibilità delle soluzioni di sicurezza BitDefender con Red Hat Enterprise Linux così come con SuSE Linux Enterprise Server di Novell. Con questi accordi i prodotti BitDefender Security for Mail Servers e BitDefender Security for Samba saranno disponibili nel catalogo ISV (Venditore di Software Indipendente) di Red Hat e nella pagina web dei partners tecnologici di Novell.

Read more

G DATA: Il grande business dello spam


G DATA Security Labs hanno analizzato il „listino prezzi“ dell’industria del cyber crimine. È già possibile lanciare attacchi specifici conosciuti come attacchi DDoS, o mandare milioni di e-mail di spam su commissione per alcune centinaia di euro.
I cyber criminali operano in network in modo tale da poter offrire il più ampio ventaglio possibile di servizi criminali partendo da una singola fonte. Questo è il motivo per cui gli esperti di G DATA Security Labs hanno scoperto che sul mercato nero non sono affatto insolite delle offerte combinate.

Read more

Spam MP3?…… la nuova frontiera

I laboratori di Kaspersky Lab hanno segnalato un’attività di mass-mailing di file audio in formato MP3, un fatto ritenuto ancora inedito per il traffico e-mail europeo. Questo tipo di spam viene definito anche ‘stock spam’, ossia che ha lo scopo di far crescre determinati titoli azionari, promuovendoli. Le e-mail rilevate da Kaspersky Lab non contenevano nessun testo ma solo una registrazione audio di durata variabile tra 25 e 33 secondi, con una voce femminile un po’ distorta che invitava ad acquistare azioni di una determinata società. Lo scopo degli spammer, spiega Kaspersky, è quello di poter creare profitto attraverso la successiva vendita di titoli dell’azienda pubblicizzata.

Read more